Stampa

I Piani di rafforzamento amministrativo. Lo strumento italiano per migliorare la capacità amministrativa della PA nelle politiche di sviluppo

13 dicembre 2017 – FORUMPA.it
Giorgio Centurelli – Agenzia per la Coesione Territoriale
I Piani di rafforzamento amministrativo (PRA) sono uno strumento innovativo che l’Italia, unica tra gli Stati Membri dell’Unione, ha definito e attivato nella programmazione 2014-2020 della politica di coesione per intervenire a migliorare la capacità di gestione delle risorse dei fondi strutturali delle amministrazioni titolari di programmi operativi. I PRA rappresentano una parte dell’articolata strategia nazionale di rafforzamento della capacità amministrativa descritta nell’Accordo di Partenariato per l’Italia.
http://www.forumpa.it/programmazione-europea/i-piani-di-rafforzamento-amministrativo-lo-strumento-italiano-per-migliorare-la-capacita-amministrativa-della-pa-nelle-politiche-di-sviluppo

Contributo finanziario ai Comuni in Anagrafe nazionale popolazione residente – Avviso del Dipartimento della Funzione Pubblica, contributi da 1000 a 7000 euro

12 dicembre 2017 – ANCI Lombardia
Redazione
Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha emanato un Avviso pubblico in merito ai fondi PON “Governance e Capacità Istituzionale” 2014-2020 con il quale viene riconosciuto un contributo finanziario ai Comuni che comunicheranno di essere formalmente migrati nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente entro il 31/12/2018.
Le risorse disponibili ammontano complessivamente a 14.415.000 euro e sono state ripartite in base alla classe demografica del Comune, per cui le somme variano da 1.000 a 7.000 euro a Comune, a […]

Anpr e Cie: Stato e Comuni insieme per far ripartire i due progetti

12 dicembre 2017 – Ministero dell’Interno
E’ stato un confronto approfondito e operativo per individuare le misure necessarie per imprimere, da subito, una decisa accelerazione ai due progetti, l’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) e la Carta d’Identità Elettronica (CIE), quello che si è tenuto ieri al Viminale, presieduto dal ministro Minniti.
L’attuazione di queste due progettualità rappresenta – nel quadro dell’Agenda Digitale italiana e degli impegni assunti dall’Italia con l’avvio nel 2010 dell’Agenda Digitale europea – uno strumento centrale per […]

OpenCUP, al via la seconda fase

11 dicembre 2017 – Askanews
OpenCUP, il portale che mette a disposizione i dati sui progetti d’investimento pubblico registrati dalla Presidenza del Consiglio – Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (Dipe), si amplia.
L’occasione per presentare l’avvio di questa seconda fase sarà data dal convegno ‘Come gli Open Data possono orientare le scelte degli investimenti pubblici: il progetto OpenCUP’. L’iniziativa, che vede tra i partner Sogei e Invitalia, si terrà il prossimo 15 dicembre dalle ore 9:30 […]

PA, finalmente conclusa la Riforma Madia: “Ma perché produca effetti occorre investire sulle persone”

11 dicembre 2017 – FORUMPA.it
Redazione
La Riforma Madia è conclusa, i processi di attuazione sono in corso e se saranno efficaci un cambiamento nel rapporto tra la PA e i cittadini e le imprese ci sarà, così come un rinnovamento organizzativo e di governance istituzionale. Tuttavia, i dipendenti pubblici iscritti alla community di ForumPA che hanno partecipato al sondaggio concluso lo scorso lunedì non hanno dubbi: se si vuole che questa riforma cammini e produca risultati efficaci, il prossimo Governo […]

Fondi europei per l’Agenda, spesa a 1 miliardo di euro. Ma ora sfida governance

5 dicembre 2017 – AgendaDigitale.eu
Giorgio Martini – Agenzia Coesione Territoriale
L’attuazione dell’Agenda Digitale in Italia è il frutto di politiche complesse, che coinvolgono le amministrazioni centrali, le regioni e una moltitudine di soggetti pubblici e privati a vari livelli di governo. E fin qui niente di nuovo. Meno noto può risultare il contributo determinante dei Fondi Europei, e in particolare dei fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE) non solo nel finanziamento delle tante azioni e progetti in corso, ma anche nell’impostazione […]

Pa digitale, l’Italia resta indietro in Europa

28 novembre 2017 – La Repubblica.it
Alessandro Longo
Essere cittadini digitali è ancora una sofferenza, in Italia. I servizi online della pubblica amministrazione usabili effettivamente sono pochi, mal progettati e così pochi italiani li utilizzano. Non si vedono ancora gli effetti della rivoluzione avviata dal Team Digital di Diego Piacentini – commissario all’Agenda digitale presso la Presidenza del Consiglio – anche se tutto lascia intendere che siamo sulla buona strada.
http://www.repubblica.it/economia/2017/11/30/news/pa_digitale_l_italia_resta_indietro_in_europa-182407233/?ref=RHPPBT-VE-I0-C6-P10-S2.2-T1

Il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. Finalità e avanzamento di uno strumento della politica di coesione per una PA a misura di territori, cittadini e imprese

22 novembre 2017 – FORUMPA.IT
Riccardo Monaco – Agenzia Coesione Territoriale
Un’amministrazione pubblica preparata, ben organizzata, aperta e pronta a rispondere – anche attraverso l’innovazione dei metodi e degli strumenti – ai bisogni dei territori è una condizione indispensabile per un’offerta di servizi a supporto della crescita economica e capace di garantire una migliore qualità di vita ai cittadini. Uno specifico obiettivo di investimento – dedicato al tema della capacità istituzionale e amministrativa – è dunque uno degli elementi alla base di […]

Il Comitato di Pilotaggio per il Coordinamento degli interventi OT 11 (Capacità Istituzionale) e OT 2 (Agenda Digitale)

15 novembre 2017 – FORUMPA.IT
Laura Massoli – Dip. Funz. Pubblica
Il rafforzamento della capacità amministrativa ha assunto un’importanza strategica all’interno della programmazione 2014-2020: l’investimento sulla capacità istituzionale e amministrativa e sulla digitalizzazione e quindi sulla modernizzazione della pubblica amministrazione sono tra le priorità per la crescita. Come hanno evidenziato le Raccomandazioni Specifiche Paese del Consiglio Europeo, è necessario implementare la riforma della pubblica amministrazione per migliorare l’efficienza amministrativa, accrescere la qualità dei servizi pubblici e sostenere l’attuazione delle politiche di […]

Cloudify NoiPA: un sistema unico per la gestione del personale della PA

15 novembre 2017 – FORUMPA.IT
Michela Stentella
Gestire tutto il patrimonio di risorse umane della Pubblica amministrazione attraverso un unico sistema che comprenda quindi: servizi anagrafici, servizi stipendiali, servizi di rilevazione presenze, servizi giuridici (dall’assunzione al collocamento a riposo), servizi HR evoluti. Questo l’obiettivo del progetto Cloudify NoiPA, che si basa sull’evoluzione di NoiPA, il sistema di gestione del Personale del Ministero dell’Economia e delle Finanze che attualmente viene utilizzato per l’erogazione delle buste paga di circa due milioni di dipendenti pubblici. Il progetto […]