13 dicembre 2017 – FORUMPA.it
Giorgio Centurelli – Agenzia per la Coesione Territoriale
I Piani di rafforzamento amministrativo (PRA) sono uno strumento innovativo che l’Italia, unica tra gli Stati Membri dell’Unione, ha definito e attivato nella programmazione 2014-2020 della politica di coesione per intervenire a migliorare la capacità di gestione delle risorse dei fondi strutturali delle amministrazioni titolari di programmi operativi. I PRA rappresentano una parte dell’articolata strategia nazionale di rafforzamento della capacità amministrativa descritta nell’Accordo di Partenariato per l’Italia.
http://www.forumpa.it/programmazione-europea/i-piani-di-rafforzamento-amministrativo-lo-strumento-italiano-per-migliorare-la-capacita-amministrativa-della-pa-nelle-politiche-di-sviluppo
Articoli correlati
Gli uffici di prossimità. “Giustizia più vicina”
14 maggio 2022 – Il Resto del Carlino Macerata
Paola Pagnanelli
Arrivano gli “uffici di prossimità”, sportelli per la giustizia più vicini al cittadino, “diretti soprattutto alle fasce deboli”, spiega l’assessore regionale Guido Castelli. Per questo sistema di decentramento dei servizi giudiziari, le Marche hanno avuto un finanziamento di un milione…
Upi: costruire un nuovo modello di Provincia efficiente
Roma, 11 mag. (askanews) – Costruire modelli efficienti, fare rete e accrescere le competenze e i servizi delle strutture: sono queste le richieste presentate oggi a Roma nell’evento “Costruire la nuova Provincia. Dalle riforme necessarie ai modelli da condividere” nell’ambito del Progetto “Province&Comuni”, promosso da Upi finanziato dal Pon…
Leggi TuttoNascono gli uffici di prossimità per un servizio di giustizia più vicino al cittadino e più semplice
13 maggio 2022 – regione.marche.it
Promuovere un servizio di Giustizia più vicino al cittadino e al contempo decongestionare gli uffici giudiziari da alcuni procedimenti, attraverso una rete di “Uffici di Prossimità”. Sono queste le finalità della creazione di veri e propri punti di contatto degli uffici giudiziari, dislocati sul territorio,…

Dai risultati conseguiti verso la programmazione 2021-2027 in Puglia – Il 18 maggio webinar del progetto #pongov Più governance per ridurre il rischio del Dipartimento della Protezione Civile
Un seminario online per fare il punto sui risultati in Puglia del progetto per la riduzione del rischio.
Il progetto Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio – realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – ha infatti concluso a dicembre 2021 l’elaborazione di metodologie e…

Open Gov Week 2022, dal 16 al 20 maggio: tutti gli eventi in calendario
Il conto alla rovescia è iniziato: dal 16 al 20 maggio 2022 i 77 paesi della Open Government Partnership (OGP) celebrano insieme la Open Gov Week 2022 (OGW2022), una settimana di appuntamenti dedicati al governo aperto.
L’evento, inaugurato dall’Italia nel 2017 con il nome di Settimana dell’Amministrazione Aperta, cambia nome in Open Gov Week per…

Dai risultati conseguiti verso la programmazione 2021-2027 in Sicilia: l’11 maggio webinar del progetto #pongov Più governance per ridurre il rischio del Dipartimento della Protezione Civile
Un seminario online per fare il punto sui risultati in Sicilia del Programma per la riduzione del rischio.
Il Programma Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio – realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito del “Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020” – ha infatti concluso a dicembre 2021 l’elaborazione di…

Costruire la nuova Provincia: dalle riforme necessarie ai modelli da condividere. Mercoledì 11 maggio evento nel quadro del progetto #pongov Province&Comuni
“Costruire la nuova Provincia – dalle riforme necessarie ai modelli da condividere” : è questo titolo dell’evento in programma mercoledì 11 maggio 2022 presso l’Hotel Quirinale (Via Nazionale, 7 ROMA) nell’ambito delle iniziative del Progetto “Province&Comuni” riferito al PON Governance 2020- 2024 finanziato dal Dipartimento della Funzione Pubblica.
L’incontro sarà l’occasione…

Il contributo del #pongov per una gestione più efficace e innovativa del Sistema sanitario. Dai progetti iniziali alle più recenti iniziative in risposta alla pandemia
I temi della salute e della sanità sono sempre più centrali nello scenario delle politiche di investimento pubblico, anche di quelle sostenute dalla politica di coesione che nella proposta di Accordo di Partenariato 2021-2027 – attualmente in fase di negoziato – prevede per la prima volta un Programma Nazionale…
Leggi Tutto
Progetto ASSIST: online i primi esiti delle attività coordinate dal NUVEC sulla verifica di efficacia e il monitoraggio di interventi e ambiti di policy
Nell’ambito del progetto #pongov ASSIST, il Nucleo di Verifica e Controllo – NUVEC dell’Agenzia per la Coesione Territoriale – chiamato ad assicurare sostegno e accompagnamento per l’accelerazione di programmi e interventi – ha ormai da tempo avviato una linea di attività rivolta alla verifica di efficacia dell’azione pubblica, promuovendo e costituendo un gruppo di…
Leggi Tutto
Linee Guida per l’apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico nell’ambito della strategia europea e il contesto nazionale in materia di dati – Il 4 maggio il primo di quattro webinar dedicati
In programma il 4 maggio alle ore 10.00 il primo appuntamento del ciclo di quattro webinar dedicati alle Linee Guida per l’apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico nell’ambito della strategia europea e il contesto nazionale in materia di dati che intende rappresentare il percorso italiano di definizione…
Leggi Tutto