Stampa

Pescara, presentato il progetto per combattere l’evasione fiscale

28 febbraio 2018 – CityRumors.it
Martina Franchi
Si è svolta oggi la presentazione del progetto Riscontro per combattere l’evasione fiscale che il Comune di Pescara ha presentato nell’ambito del primo avviso pubblico PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 e che lo scorso 7 febbraio è stato ammesso a finanziamento dall’Agenzia per la Coesione. La conferenza per illustrare il progetto che dei 98 totali figura fra i 19 finanziati, è servita anche a fare il punto sulla situazione economica e finanziaria dell’Ente […]

Grosseto città pilota per il progetto RiformAttiva: il governo sperimenta la riforma Madia

19 febbraio 2018 – Il Giunco.net
GROSSETO – La presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica ha scelto il Comune di Grosseto tra le Amministrazioni pilota per il progetto RiformAttiva, volto a promuovere nelle Regioni e negli enti locali l’attuazione della Riforma Madia.
Con l’intento di accelerare la modernizzazione della pubblica amministrazione e rinnovare la fiducia con i cittadini, il Comune di Grosseto sperimenterà l’applicazione di soluzioni, strumenti e modelli che possano assicurare la replicabilità in futuro dei […]

Camere commercio: Cosenza,approvato progetto Dos 2020(Ferma)

16 febbraio 2018 – ANSA
(Cosenza)
“Dalla Calabria una buona pratica, in termini di governance istituzionale e tecnica, da trasferire ad altre amministrazioni pubbliche su scala nazionale. Il progetto calabrese Digital Open Sua 2020 (Dos 2020) risulta, infatti, tra i 19 progetti approvati dall’Autorità di Gestione del Pon Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 che assegna risorse attraverso Open Community Pa 2020 per il finanziamento di interventi volti alla modernizzazione del sistema amministrativo con riferimento agli aspetti gestionali, di semplificazione e digitalizzazione […]

Italia digitale, più forte l’alleanza Stato-Regioni: parola d’ordine “cooperazione”

15 febbraio 2018 – CORCOM
Federica Meta
Sprint all’Italia digitale. La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha ratificato con Agid l’Accordo Quadro per la Crescita e la Cittadinanza Digitale verso gli obiettivi Europa 2020. L’accordo ha validità triennale e riconosce la possibilità alle Regioni di svolgere un ruolo di coordinamento a livello territoriale nel favorire la trasformazione digitale dei servizi pubblici per i cittadini e imprese, concentrandosi sulle sette aree d’intervento delineate dal Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-19: accesso […]

Accordo tra Agid e Regioni per mettere in rete la Pubblica amministrazione

14 febbraio 2018 – Il Sole 24 Ore
Carmine Fotina
Perché non resti su carta l’Agenda digitale deve arrivare sul territorio. Vale per i servizi privati ma anche e soprattutto per la Pubblica amministrazione, il cui Piano triennale di digitalizzazione deve ancora entrare nel vivo dopo non poco ritardo accumulato. Ora un Accordo tra l’Agenzia per l’Italia digitale (Agid) e le Regioni prevede di impiegare 70 milioni derivanti dai fondi Ue per applicare a livello locale i principi dell’amministrazione digitale. L’intesa […]

Lavoro agile per il futuro della PA. Pratiche innovative per la conciliazione vita-lavoro

15 febbraio 2018 – Secondo Welfare
Elena Barazzetta
Al via il progetto biennale voluto dal Governo e destinato a introdurre lo smart working nelle amministrazioni pubbliche.
Con un bando di gara indetto alla fine del 2017 – a fronte di una convenzione stipulata l’anno precedente dal Dipartimento della funzione pubblica e il Dipartimento per le pari opportunità (DPO) – il Governo ha stabilito l’attuazione del progetto pilota “Lavoro agile per il futuro della PA. Pratiche innovative per la conciliazione vita-lavoro”.
L’iniziativa, che avrà durata […]

Torino si aggiudica fondi europei per sviluppare il progetto “Too(l) Smart”

8 febbraio 2018 – Torino Oggi
Un nuovo riconoscimento alla Città di Torino per il suo impegno nello sviluppo di servizi e tecnologie innovative finalizzate a migliorare la qualità della vita dei propri cittadini.
Il progetto “TOO(L)SMART: strumenti per la gestione informata e inclusiva delle politiche urbane per le Smart Cities”, di cui proprio la città della Mole è capofila, è stato infatti giudicato il migliore tra quelli presentati all’Open Community PA 2020 – Pon Governance 2014-2020 e, per la sua […]

Presentato a Roma il percorso partecipativo “Verso il contratto di Lago”

7 febbraio 2018 – Versiliatoday.it
Davide Giannecchini
“Il percorso partecipativo“Verso il Contratto di Lago del Massaciuccoli” promosso dal Comune di Massarosa nell’ambito del progetto europeo Retralags- dichiara l’assessore all’ambiente Agnese Marchetti- é stato presentato  Roma, nell’aula dei gruppi parlamentari della Camera, alla due giorni di lavoro (5 e 6 febbraio), della prima Conferenza dell’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume organizzato dal Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con l’XI Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume.
E’  il segnale […]

ANPR, il quadro completo: i subentri dei Comuni, le sfide e i vantaggi

2 febbraio 2018 – AgendaDigitale.eu
Patrizia Saggini
Procede la realizzazione di ANPR, vediamo i numeri nel concreto: Ad oggi (2/2/2018) ci sono più di 50 Comuni subentrati, tra cui 3 capoluoghi di Provincia come Modena, Ravenna e Frosinone; È stata ampiamente superata la soglia di 1.000.000 di abitanti, e siamo già oltre 1.300.000; Ci sono più di 1.000 Comuni in presubentro, in costante aumento, che porterebbero il totale della popolazione presente in ANPR a oltre 7.000.000 di abitanti.
https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/anagrafe-unica/anpr-sta-andando-subentri-dei-comuni-le-norme-portale-del-cittadino/ 

RIFORMA MADIA – PROGETTO RIFORMATTIVA PER I COMUNI, SCADENZA INVIO DOMANDE DI ADESIONE IL 10 FEBBRAIO

6 febbraio 2018 – Anci.it
Il segretario Anci, Veronica Nicotra, ha scritto ai sindaci italiani per invitarli a partecipare al progetto RiformAttiva, iniziativa avviata dal Dipartimento Funzione pubblica nell’ambito del PON Governance e capacità istituzionale. Il progetto è rivolto agli enti locali per supportarli nell’implementazione della riforma Madia.
RiformAttiva è rivolto alle amministrazioni regionali e locali (Province e Comuni con popolazione tra i 20mila e i 200mila abitanti e interessa tematiche quali la semplificazione, la trasparenza e l’accesso civico e la […]