Primo piano

Progetto P.I.C.C.O.L.I.: al via le azioni di affiancamento per i primi 150 Comuni

A seguito dell’approvazione, da parte del Dipartimento della funzione pubblica dei primi Piani di intervento progettati dai Comuni con ANCI, in qualità di Centro di competenza nazionale, prenderà il via la Fase 3 del progetto di rafforzamento rivolto ai Piccoli Comuni che sarà incentrata sull’attuazione degli interventi di supporto previsti nei documenti di pianificazione.
Al riguardo, ANCI ha organizzato un primo ciclo di appuntamenti con i diversi Comuni, finalizzato ad approfondire le modalità attuative dei percorsi di affiancamento ed avviare […]

Accessibilità: dal 23 febbraio al via un ciclo di webinar di approfondimento organizzati da AgID e Formez PA nel quadro del progetto #pongov Italia Login

Ripartono gli incontri  organizzati da AgID e Formez PA dedicati ad un tema di grande interesse: l’accessibilità. Cosa significa accessibilità? Quali sono gli errori più comuni che si commettono nella progettazione di contenuti digitali e quali gli accorgimenti per evitarli?
I tre webinar in partenza (23 febbraio, 16 marzo e 13 aprile) hanno l’obiettivo di rispondere ai quesiti più frequenti e fornire consigli tecnici nella redazione di contenuti digitali, per prevenire e risolvere i problemi che potrebbero non consentire a tutti di […]

Nuova relazione sulla coesione: il sostegno dell’Unione contribuisce a ridurre le disparità tra le regioni dell’UE

Gli stessi investimenti hanno anche favorito una diminuzione del 3,5% del divario tra il PIL pro capite del 10% delle regioni meno sviluppate e il PIL pro capite del 10% delle regioni più sviluppate.
Dalla relazione emerge inoltre che, grazie alla sua flessibilità, la politica di coesione ha fornito un pronto sostegno indispensabile agli Stati membri e alle autorità regionali e locali nel contesto dei rallentamenti economici e della peggiore crisi degli ultimi anni.
I nuovi programmi della politica di coesione per il […]

Da AgID un modello standard per la redazione del Piano Triennale per l’informatica da parte delle amministrazioni

A conclusione di un percorso di co-progettazione con un gruppo pilota di amministrazioni centrali e locali, l’Agenzia per l’Italia Digitale ha definito un modello standard per la redazione del Piano ICT da parte delle Amministrazioni denominato “Format PT”.
La predisposizione del Format PT nasce dalla volontà di supportare le PA centrali e locali con uno strumento standard che possa facilitare la redazione dei rispettivi Piani ICT.
La realizzazione del Format rientra nei compiti istituzionali dell’Agenzia di programmazione e coordinamento delle attività delle […]

OpenCUP si aggiudica il premio OpenGov Champion 2021

Selezionato dagli esperti della Task Force per il governo aperto (Open Government Partnership – OGP) del Dipartimento della Funzione Pubblica, tra i tre migliori progetti, il portale OpenCUP vince alle votazioni online della community OGP Italia con il 62,2% dei voti.
Le menzioni a seguire sono andate alle iniziative del Ministero dell’istruzione con il portale dei dati aperti edilizia scolastica (Sistema Nazionale dell’Anagrafe dell’edilizia scolastica) e “Open access e machine learning”, dell’Istituto nazionale analisi politiche pubbliche, INAPP.
Il Premio OpenGov Champion, […]

Consultazione sul 5° Piano d’Azione per il governo aperto: webinar il 9/02

Il 9 febbraio 2022, dalle 11:00 alle 12:00, si tiene il webinar di presentazione della bozza del 5° Piano d’Azione Nazionale  per il governo aperto 2022-2023 (5NAP), elaborata attraverso un processo di co-creazione che ha visto la collaborazione dei  diversi stakeholder pubblici e privati interessati alle politiche di governo aperto. Il documento raccoglie le iniziative che il Governo italiano si impegna a realizzare con l’obiettivo di migliorare complessivamente la capacità di attuazione dei principi del governo aperto a livello nazionale, in linea anche […]

Good Governance for EU Regional Policy: dalla DG Regio un ciclo di 4 eventi

La Commissione europea lancia un ciclo di 4 eventi virtuali dedicati al tema della governance per la politica regionale dell’Unione europea realizzati in collaborazione con alcuni partner internazionali
Il primo evento Costruire la trasparenza con gli Integrity Pacts in Europa si terrà nei giorni 8-9 febbraio 2022 (dalle 15.00 alle 17.30) e sarà aperto dalla Commissaria europea per le Riforme e la Coesione Elisa Ferreira
Il 16 febbraio 2022 (intera giornata) si terrà un forum per le Autorità di Gestione sulla capacità […]

Dialogo sulla Misurazione della corruzione: oggi un webinar organizzato da Eurispes e ANAC

Oggi dalle 11 alle 14, l’istituto di ricerca Eurispes promuove con Anac un confronto a più voci sul tema della misurazione della corruzione. L’evento ‘Dialogo sulla Misurazione della corruzione‘, in formato webinar, avrà luogo su piattaforma Zoom
Registrazione
I lavori saranno introdotti dal Presidente Eurispes, Gian Maria Fara. A seguire la tavola rotonda alla quale prenderanno parte: Nikolas Giannakopoulos, Presidente del Comitato Scientifico Global Risk Profile – Grp Italia; Mario Carlo Ferrario, Vice Presidente Transparency International – Italia; Giovanni Tartaglia Polcini, Magistrato, Consigliere giuridico MAECI e componente del Comitato Scientifico dell’Eurispes; Maria […]

Piano Triennale per l’informatica nella PA 2021-2023: nuovo ciclo di webinar AgID. Primo appuntamento il 28 gennaio

Venerdì 28 gennaio si terrà il primo dei tre webinar organizzati da AgID e Formez PA nell’ambito del progetto #pongov Informazione e formazione per la transizione digitale Italia Login – la casa del cittadino a regia del Dipartimento della funzione pubblica.
Durante gli incontri formativi verrà offerta una panoramica sulle attività legate al Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2021-2023, con un focus anche sul Report di Spesa ICT. La presentazione degli approfondimenti tecnici consentirà di fornire elementi importanti per la definizione degli […]

L’adattamento al cambiamento climatico nella programmazione 2021-2027: convegno online il 27 gennaio organizzato nel quadro del progetto #pongov CReIAMO PA

L’adattamento al cambiamento climatico è un tema trasversale e di grande attualità, la cui attuazione, a livello europeo e nazionale, costituisce un requisito per la sostenibilità di molte delle attività considerate prioritarie dall’UE (agricoltura, industria, energia, trasporti, ecc.).
Il convegno affronta l’integrazione dell’adattamento ai cambiamenti climatici nella programmazione regionale attraverso la condivisione delle modalità con cui alcune Regioni intendono attuare gli obiettivi di adattamento al cambiamento climatico nei Programmi finanziati con Fondi Strutturali e di Investimento per il periodo 2021-2027, […]