Primo piano

Monitoraggio del Piano triennale ICT nella PA: online i risultati del monitoraggio relativo ai target 2021

Il Codice dell’Amministrazione Digitale attribuisce ad AgID il compito di monitorare la realizzazione delle attività svolte dalle amministrazioni e di verificare i risultati raggiunti.
In questo contesto a partire dal 2020 è stata avviato, nel quadro delle attività dell’Agenzia a regia Dipartimento della funzione Pubblica e supportate dal #pongov, il percorso di monitoraggio, di cui si è appena conclusa la misurazione dei target 2021 degli indicatori di risultato espressi nel Piano triennale 2021-2023 nei Risultati Attesi. Queste azioni di monitoraggio e […]

Piano triennale: pubblicata la rilevazione spesa ICT nella sanità territoriale

L’indagine La spesa ICT nella Sanità territoriale, condotta da AGID, costituisce un focus della rilevazione periodica effettuata annualmente sulla complessiva spesa ICT nella PA centrale e locale.
Effettuata tra il mese di ottobre e quello di dicembre del 2021, ha riguardato le strutture sul territorio: ASL, Aziende Ospedaliere, AO universitari, Policlinici e Istituti di cura a carattere scientifico, per un totale di 153 enti intervistati, ovvero il 76% di tutte le strutture pubbliche sanitarie del territorio italiano.
In un contesto sanitario territoriale in cui […]

La capacità istituzionale delle PA impegnate nei temi dell’ambiente – Il PON Governance all’edizione 2022 di Catania2030

I temi dell’ambiente, dell’energia, del clima, del territorio, sono oggi più che in passato centrali nelle politiche di investimento pubblico, un approccio riflesso nella definizione degli obiettivi di politica di coesione per il ciclo 2021-2027, dove l’Accordo di Partenariato attualmente in fase di negoziato con la Commissione europea individua per l’obiettivo Un’Europa più verde quasi 9 MLD di risorse UE (cui si aggiunge il cofinanziamento nazionale) solo per il nostro Paese.
Sugli stessi temi sta intervenendo anche il Piano Nazionale […]

Comunicazione web e social, PNRR e Open Data per la PA: aperte le iscrizioni a LADidattica, la formazione online di Linea Amica Digitale

L’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), che vede tra i suoi asset strategici la transizione digitale della Pubblica Amministrazione, impone a tutto il sistema della PA una decisa accelerazione verso gli obiettivi di semplificazione amministrativa, di digitalizzazione e di riqualificazione del capitale umano. In particolare, la prima delle 6 missioni del PNRR, incentrata su “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” vede tra gli attori principali il Ministero per la semplificazione e la Pubblica Amministrazione.
Il progetto Linea Amica Digitale, intende […]

Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio. Il 31 marzo un webinar sui risultati conseguiti e la programmazione 2021-2027 in Campania

Un seminario online per fare il punto sui risultati in Campania del Programma per la riduzione del rischio.
Il Programma Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio – realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito del “Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020” – ha infatti concluso a dicembre 2021 l’elaborazione di metodologie e linee guida e le attività di affiancamento alle Regioni beneficiarie.
Al centro del webinar, saranno dunque i prodotti realizzati e le buone pratiche apprese nel percorso verso standard minimi […]

È online la piattaforma Kohesio che raccoglie dati e informazioni su oltre 1,5 milioni di progetti cofinanziati nel 2014-2020

In occasione dell’8º Forum sulla coesione, tenutosi nei giorni scorsi a Bruxelles, la Commissione europea ha lanciato la nuova piattaforma Kohesio che raccoglie informazioni su oltre 1,5 milioni di progetti  finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale dal Fondo di coesione e dal Fondo sociale europeo a partire dal 2014 nei 27 Stati membri dell’Unione.
La piattaforma è stata realizzata in collaborazione con le Autorità di Gestione nazionali e regionali dei diversi Stati membri e a oggi mette a disposizone:

dati standardizzati relativi a 1,5 milioni di progetti del periodo di finanziamento 2014-2020, […]

Cohesion Policy Improves the Lives of EU Citizens: domani si apre a Bruxelles l’ottavo Cohesion Forum

Commissioner, you will be opening the 8th Cohesion Forum next week. What do you expect from it?
I am proud to host this flagship event for cohesion policy. I welcome the many key political figures who are participating in Brussels and online, as well as cohesion policy stakeholders with whom we work together to make Europe a better place to live in: more inclusive, competitive and resilient.
I expect fruitful discussions around the challenges we faced during recent times and for which cohesion […]

Online su OpenCoesione l’aggiornamento relativo all’attuazione dei progetti delle politiche di coesione al 31 dicembre 2021

È stato pubblicato su OpenCoesione l’ultimo aggiornamento relativo all’attuazione dei progetti delle politiche di coesione, con dati riferiti al 31 dicembre 2021. Gli interventi visualizzati sul portale, relativi ai cicli di programmazione 2007-2013 e 2014-2020, sono 1.743.245.
Il costo pubblico complessivo dei progetti monitorati al 31 dicembre 2021 è pari a 201,8 miliardi di euro. Per quanto riguarda i pagamenti, il totale è pari a 104,5 miliardi di euro. Nell’ambito dei progetti monitorati su OpenCoesione relativi al ciclo di programmazione 2014-2020 il costo pubblico è […]

Al via il terzo ciclo di appuntamenti dedicati al progetto per la riduzione del rischio del Dipartimento della Protezione Civile

Parte dalla Calabria il terzo ciclo di appuntamenti dedicati al progetto Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio, realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Gli incontri rappresentano un’occasione per fare il punto sui risultati del progetto, che a dicembre 2021 ha concluso l’elaborazione di metodologie e linee guida e le attività di affiancamento alle Regioni beneficiarie. Al centro degli appuntamenti, saranno dunque i prodotti realizzati e le buone pratiche apprese nel percorso […]

Conclusi i lavori per la definizione del 5° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022-2023

Disponibile online la versione definitiva del  5° Piano d’Azione Nazionale (5NAP), documento che manifesta l’adesione dell’Italia  nei confronti dell’Open Government Partnership (OGP).
Il Piano d’Azione, che ha una durata di 22 mesi, contiene  priorità strategiche in materia di governo aperto e i relativi obiettivi, impegni e risultati attesi definiti in collaborazione tra governo e società civile nelle aree di azione della trasparenza e lotta alla corruzione, della partecipazione e promozione dello spazio civico e dell’innovazione digitale inclusiva.
Il 5NAP è il risultato […]