Primo piano

Gli strumenti del PON GOV Cronicità per l’innovazione del Sistema Sanitario Nazionale. Appuntamento il 26 ottobre a FORUM PA SANITÀ

Anche quest’anno il progetto PON GOV Cronicità Sostenere la sfida alla cronicità con il supporto dell’ICT sarà presente a FORUM PA SANITÀ, che si svolgerà il 26 e il  27 ottobre presso il Talent Garden di Roma Ostiense e online sulla piattaforma di FPA.
Il progetto PON GOV Cronicità parteciperà il 26 ottobre (ore 16.15-17.00) all’Academy – spazio dedicato alle soluzioni e alle buone pratiche – con il focus “Gli strumenti del PON GOV Cronicità per l’innovazione del Sistema Sanitario Nazionale”. Obiettivo dell’incontro quello di presentare e analizzare gli strumenti messi a disposizione […]

CReIAMO PA al Forum Compraverde Buygreen. DNSH e CAM: esperienze e opportunità. Appuntamento il 20 ottobre

Si terrà il 20 ottobre prossimo il workshop “Il principio di non arrecare un danno significativo all’ambiente e i criteri ambientali minimi: esperienze e opportunità”. L’iniziativa si inserisce nella cornice del Forum Compraverde Buygreen, la manifestazione nazionale di cui il Ministero per la transizione ecologica è partner istituzionale, dedicata a politiche, progetti e azioni di Green Procurement, pubblico (GPP) e privato.
Il GPP attraverso l’adozione dei criteri ambientali minimi (CAM) nelle gare di appalto, è un utile e necessario riferimento nell’ambito dell’attuazione […]

Il governo italiano, in collaborazione con OGP e con il governo estone, ospita a Roma lo Europe Regional Meeting nei giorni 11 e 12 ottobre

Nei giorni 11 e 12 ottobre 2022 il governo italiano, in collaborazione con OGP e con il governo estone, ospita a Roma lo Europe Regional Meeting, un momento centrale per ritrovare energia e motivazione dopo le difficoltà legate alla pandemia, condividere esperienze e prospettive e generare nuovo sostegno politico per rendere i governi più trasparenti, responsabili e reattivi nei confronti dei cittadini.
L’incontro regionale europeo riunirà riformatori, sostenitori del governo aperto e le parti interessate: all’evento parteciperanno rappresentanti del governo e della società civile di ciascun membro nazionale […]

Ambiente, Energia, Territorio. Amministrazioni più forti per politiche più sostenibili. Dal 5 all’8 ottobre il #pongov all’edizione 2022 di Earth Technology Expo

Ambiente, Energia, Territorio. Amministrazioni più forti per politiche più sostenibili. Dopo l’edizione 2021, anche quest’anno il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 parteciperà con un proprio stand all’Earth Technology Expo di Firenze con l’obiettivo di condividere con il pubblico della manifestazione attività e risultati delle iniziative finanziate dal Programma Operativo per il rafforzamento della Pubblica Amministrazione.
Negli spazi della Fortezza da Basso, presso lo stand Agenzia Coesione Territoriale che il PON Governance condivide quest’anno con il PON Città Metropolitane, sarà […]

Fast Piccoli Comuni, al via la manifestazione d’interesse

Ai nastri di partenza il progetto Fast Piccoli Comuni, frutto di una iniziativa del Dipartimento della Funzione Pubblica realizzata in collaborazione con Formez PA nell’ambito delle Azioni 1.2.1 e 1.3.1 del PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020. 
Articolato in tre ambiti di attività – Ambito A: Verso la transizione digitale; Ambito B: verso la transizione amministrativa; Ambito C: Supporto ai Piccoli Comuni per il miglioramento delle attività amministrative mediante l’introduzione di tecnologie informatiche -, il progetto è rivolto ai 5.535 centri […]

Pubblicato il bando per l’edizione 2022-2023 di A Scuola di OpenCoesione

È online il bando del Ministero dell’Istruzione per partecipare all’edizione 2022-2023 del progetto A Scuola di OpenCoesione rivolto a tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado appartenenti a qualsiasi indirizzo, che si cimenteranno in attività di monitoraggio civico sui territori a partire dai dati sui progetti finanziati dalle risorse delle politiche di coesione.
ASOC si realizza grazie a numerose collaborazioni e partnership istituzionali: tra queste la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, il Ministero dell’Istruzione, il Senato della Repubblica, l’Istat, il Dipartimento per le […]

Aperte le iscrizioni alla EURegionsWeek, in programma in presenza e online dal 10 al 13 ottobre

Aperte le iscrizioni alla prossima EURegionsWeek, la settimana europea delle Regioni e delle città giunta quest’anno alla 20ma edizione.
L’evento – intitolato Nuove sfide per la coesione europea – prevede un programma ibrido, articolato in una mostra virtuale e sessioni online e in presenza dedicate ai seguenti temi:
·    Transizione verde
·    Coesione territoriale
·    Transizione digitale
·    Partecipazione dei giovani alle decisioni
CLICCA QUI  per saperne di più e iscriverti all’evento
 

Firmato ieri l’Accordo di Partenariato tra Italia e Commissione europea per il ciclo 2021-2027 dei fondi Ue

La Ministra per il Sud e la Coesione Territoriale Mara Carfagna e la Commissaria Ue per la Coesione territoriale Elisa Ferreira hanno presentato ieri congiuntamente i contenuti dell’Accordo di partenariato, frutto del negoziato tra governo italiano e Commissione europea per la programmazione 2021-2027 dei Fondi strutturali.
Il documento individua le scelte di policy, le priorità di investimento e i risultati attesi per ciascun fondo, gli strumenti e le risorse da destinare agli investimenti della politica di coesione; risorse che si […]

Come misurare la corruzione, il 21 luglio Anac presenta il nuovo portale

La corruzione è un fenomeno sfuggente e in larga parte nascosto, è difficile prevedere dove si possa manifestare. In Italia, come in altri Paesi, persiste un’assenza di dati scientifici sul fenomeno corruttivo che vadano oltre la misurazione della percezione della corruzione.
Il 21 luglio, dalle 12 alle 13,  l’Autorità Nazionale Anticorruzione presenta “Come misurare la corruzione: il nuovo portale di Anac”, un progetto che mette a disposizione della collettività un insieme di indicatori scientifici in grado di stabilire quanto sia alto […]

Ieri a Roma l’evento Open Community e Pratiche di Riuso. La cooperazione tra PA per diffondere l’innovazione

Si è tenuto ieri, negli spazi del Talent Garden Ostiense di Roma, l’evento Open Community e Pratiche di Riuso. La cooperazione tra PA per diffondere l’innovazione con l’obiettivo di approfondire il tema della cooperazione tra Pubbliche Amministrazioni quale elemento di rafforzamento della capacità istituzionale e di efficacia nell’attuazione della politica di coesione, anche alla luce degli investimenti sul territorio previsti dalla programmazione 2021-2027 e dal PNRR.
L’evento, moderato da Fulvio Pellegrini dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, si è aperto con un’introduzione a due voci: l’Autorità di Gestione del […]