POC

Progetto POC #pongov SIBaTer: pubblicato il “Vademecum per favorire una migliore conoscenza delle terre pubbliche dei Comuni. Focus sui terreni in stato di abbandono”

Il “Vademecum per favorire una migliore conoscenza delle terre pubbliche dei Comuni. Focus sui terreni in stato di abbandono”, a cura del gruppo di coordinamento del Progetto SIBaTer- Supporto Istituzionale alla Banca delle Terre, è uno dei prodotti/servizi realizzati da ANCI-IFEL, a valere sul Programma Azione Coesione Complementale (POC) al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, a supporto dei Comuni delle 8 Regioni del Mezzogiorno, per lo svolgimento delle attività di censimento di terreni e aree dismesse in stato di abbandono […]

Task Force Edilizia Scolastica, Patto per Napoli – Verifiche di vulnerabilità sismica: pubblicato il bando di gara per l’affidamento di servizi professionali finalizzati alle verifiche di vulnerabilità sismica

Come anticipato nella news pubblicata il 23 maggio scorso relativa alla pubblicazione della Determina a contrarre per l’affidamento dei servizi professionali finalizzati alle verifiche di vulnerabilità sismica del Comune di Napoli a cui ha lavorato anche la Task Force Edilizia Scolastica, il 27 maggio è stato pubblicato anche il bando di gara per l’affidamento, in dieci lotti, di servizi professionali finalizzati alle verifiche di vulnerabilità sismica di n. 333 edifici scolastici di proprietà comunale ubicati nel territorio delle dieci […]

Piano triennale di edilizia scolastica 2018/2020: oggi a Palermo l’incontro tra Enti locali beneficiari di interventi di edilizia scolastica

Per il triennio 2018/2020 la Regione Siciliana ha finanziato, o sono in corso di finanziamento, oltre 400 interventi di edilizia scolastica per un importo complessivo di circa 365 milioni di euro.
Oggi si è svolto presso l’I.I.S.S. “Pio La Torre” a Palermo un incontro finalizzato ad illustrare a tutti gli Enti beneficiari di interventi di edilizia scolastica ammessi a finanziamento le direttive, le procedure, le scadenze, nonché tutti i pareri, autorizzazioni e/o nulla osta necessari per la realizzazione delle opere […]

Task Force Edilizia Scolastica, Patto per Napoli – Verifiche di vulnerabilità sismica: pubblicata la determina a contrarre

La Task Force Edilizia Scolastica (TFES), dal mese di agosto 2018, ha supportato il Comune di Napoli nella definizione di un percorso tecnico-amministrativo finalizzato all’avvio di un vasto programma di verifiche di vulnerabilità sismica degli edifici scolastici a valere sulle risorse del Patto per lo Sviluppo della Città di Napoli (FSC 2014-2020). L’obbligo di esecuzione delle verifiche di vulnerabilità sismica per gli edifici strategici e rilevanti è normato dall’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 […]

Task Force Edilizia Scolastica: Piano regionale triennale di edilizia scolastica 2018-2020, l’aggiornamento 2019 delle proposte progettuali. Appuntamento oggi a Bari e domani a Lecce

Per la nuova programmazione nazionale 2018-2020 in Regione Puglia sono state validate oltre 600 richieste di contributo per un costo totale di circa 1.4Mld; sono stati coinvolti circa 160 Comuni e 6 Province e Città Metropolitane.
Oggi e domani a Bari e Lecce si svolgeranno due incontri dedicati all’aggiornamento 2019 delle proposte progettuali del Piano regionale triennale di edilizia scolastica 2018/2020. Gli incontri, a cura di Regione Puglia, ARTI Puglia, Task Force Edilizia Scolastica e GSE si terranno oggi, 9 […]

Task Force Edilizia Scolastica: riunione del Comitato tecnico paritetico e presentazione del Rapporto su attività e risultati al 31 dicembre 2018

Si è tenuto mercoledì 10 aprile, presso la sede dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, un incontro del Comitato tecnico paritetico previsto nel quadro del Protocollo d’Intesa per l’Edilizia Scolastica sottoscritto nel giugno 2016 tra l’Agenzia, il Ministero dell’istruzione università e ricerca (MIUR), il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) e le Regioni aderenti alla TFES e finalizzato ad accelerare l’attuazione degli interventi di edilizia scolastica mediante attività di presidio e di affiancamento agli Enti beneficiari da parte della […]

La Task Force Edilizia Scolastica dell’Agenzia per la Coesione Territoriale ha partecipato oggi a un incontro tra Regione Calabria e Gestore dei servizi energetici – GSE

Si è tenuto questa mattina a Catanzaro, presso la Cittadella Regionale, un incontro nel corso del quale il Gestore dei servizi energetici (GSE) ha approfondito le opportunità per gli Enti locali derivanti dal “Conto Termico per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici”, le modalità di accesso e di erogazione degli incentivi.
All’incontro, che si è svolto alla presenza dell’Assessore regionale alle Infrastrutture Roberto Musmanno, hanno partecipato i rappresentanti di  numerosi Comuni calabresi ed è intervenuta anche la Task Force Edilizia […]

“Banca delle Terre”: ANCI presenta oggi il progetto SIBaTer – Supporto Istituzionale alla Banca delle Terre

Si tiene oggi a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe) la presentazione del progetto “SIBaTer -Supporto Istituzionale alla Banca delle Terre”, attraverso cui ANCI svolgerà il proprio compito di supportare i Comuni del Mezzogiorno nello svolgimento delle funzioni attribuite dalla legge nazionale istitutiva della misura (art. 3 DL “Mezzogiorno” convertito in Legge 123\2017).
La misura prevede che i Comuni delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia pubblichino avvisi per l’assegnazione in gestione dei beni del proprio […]

Resoconto Seminario “L’Europa dei cittadini. 10 proposte sulle aree interne”

12 ottobre 2018 – Il Bene Comune
Micaela Fanelli
Organizzato nell’ambito del progetto ANCI “Uno strumento operativo per il rafforzamento della Governance multilivello: il supporto alle autonomie territoriali italiane nella fase di formazione e attuazione delle politiche europee” finanziato dal Programma Azione Coesione Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 Fondo FESR-FSE –Asse 2 – OS 2.1 – Azione 2.1.1.
Riportare le aree interne al centro dell’agenda della politica regionale, nazionale e soprattutto di quella europea, individuando risorse e strumenti adeguati a […]

Al via la nuova versione del portale Open Data NoiPA del MEF

3 ottobre 2018 – Ministero dell’Economia e delle Finanze
Comunicato stampa
NoiPA, la piattaforma informatica unificata dei servizi di natura giuridico-economico della Pubblica Amministrazione gestita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha tra le sue competenze anche le procedure concernenti la gestione degli stipendi dei dipendenti pubblici, ha un nuovo portale Open Data, raggiungibile all’indirizzo https://noipa.mef.gov.it/web/opendata/dataset, in cui sono pubblicati i dataset relativi agli amministrati, contenenti circa 10 milioni di metadati strutturati.
Il portale semplifica l’accesso ai dati pubblici nazionali perseguendo tre obiettivi: garantire […]