Novità

Online la Relazione di Attuazione Annuale 2021 del PON Governance e Capacità Istituzionale e la relativa Sintesi per il Cittadino

Disponibili online alla pagina dedicata la Relazione di Attuazione Annuale 2021 del PON Governance e Capacità Istituzionale e la relativa Sintesi per il Cittadino.
Nel documento informazioni sullo stato di attuazione del Programma Operativo – 128 progetti avviati, 1.231 milioni di euro di risorse assegnate, 327 milioni di euro di spesa certificata al 31/12 – le principali novità del 2021, progetti conclusi, un focus sulle misure finanziate dal PO nel quadro dell’iniziativa React-EU e un’appendice sulle attività di comunicazione.

Presentazione del Manuale Operativo per il progetto #pongov Cronicità – Logiche e strumenti gestionali e digitali per la presa in carico della cronicità

Presentata oggi 8 giugno la prima versione del Manuale Operativo Logiche e strumenti gestionali e digitali per la presa in carico della cronicità riservata ai membri della comunità di pratica.
Il documento, realizzato dagli esperti del Nucleo Tecnico Centrale del Ministero della Salute e dal team di Agenas, intende essere uno strumento innovativo e flessibile di guida per la pianificazione strategica e per la gestione integrata e sostenibile della cronicità.
Il Manuale è progettato in modo tale da poter essere soggetto […]

Il Paese che riparte. Torna dal 14 al 17 giugno FORUM PA. Il #pongov partecipa con un talk il 15 giugno!

Torna con una formula mista, in parte in presenza dall’Auditorium della Tecnica di Roma (EUR), in parte online, l’appuntamento con FORUM PA.
Quattro giorni di confronto della community di amministratori pubblici, imprese, università e altri soggetti impegnati nello sviluppo del Paese per verificare a che punto siamo nell’attuazione degli investimenti e delle riforme del PNRR e della programmazione europea.
Relativamente ai Fondi strutturali e di investimento europei, in un periodo estremamente “caldo” per la politica di coesione nel nostro Paese, con […]

OpenCoesione on air su Radio 24

La puntata di sabato 4 giugno della trasmissione “Si può fare”, in onda ogni fine settimana su Radio24, ha ospitato un’intervista a Simona De Luca, coordinatore di OpenCoesione.
La trasmissione – in onda dal Festival dell’Economia di Trento – era dedicata al tema “si può fare con responsabilità” ed ha raccontato come esempio virtuoso l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione in Italia e le attività di monitoraggio civico promosse dal progetto A Scuola di OpenCoesione che insegnano anche agli studenti a “utilizzare […]

Mise, dal 2 giugno online il portale incentivi.gov.it

Mercoledì 1 giugno 2022 – A partire da domani 2 giugno, alle ore 10, sarà online il portale incentivi.gov.it, un motore di ricerca che ha l’obiettivo di far conoscere e promuovere, in modo semplice e veloce, gli incentivi finanziati dal Ministero dello sviluppo economico, compresi quelli previsti dal PNRR, ad aspiranti imprenditori, alle imprese nuove e a quelle già attive, ai liberi professionisti, a enti e istituzioni.
“É uno strumento agile e diretto a disposizione degli imprenditori che, con coraggio, creano nuove attività […]

Online le video pillole sulle Buone Pratiche del PON GOV Cronicità

Nell’ambito della linea di intervento 1 – Le buone pratiche è stato realizzato il primo video che racconta le peculiarità delle buone pratiche  – in questo caso della Regione Piemonte – sul tema della gestione integrata della cronicità con l’utilizzo dell’ICT.
Lo scopo di questi video è restituire la concretezza delle buone prassi attraverso le immagini e i racconti dei protagonisti, focalizzando sull’impatto positivo che hanno avuto – e che potranno avere in un’ottica di trasferibilità – nella realtà quotidiana dei pazienti cronici.
I protagonisti […]

Online il nuovo dataset OpenCUP sulle tematiche PNRR

E’ online il nuovo dataset OpenCUP sui progetti di investimento pubblico registrati nella banca dati CUP e classificati con la nuova informazione Tematica PNRR.
L’inziativa di OpenCUP alla edizione 2022 della Open Gov Week 2022 mette a disposizione le informazioni registrate nella Anagrafe nazionale dei progetti di investimento pubblico, che da fine 2021 ha introdotto l’informazione sulla Tematica che classifica Missione, componente e misura del PNRR.
Si tratta di un focus sui progetti d’investimento pubblico identificati dal Codice Unico di Progetto (CUP) e associati dagli enti […]

I giovani al centro dell’ultimo meeting di #INFORM, la rete europea dei comunicatori, tenutosi in presenza a Malta dal 23 al 25 maggio

Si è concluso ieri l’ultimo #INFORM meeting, l’evento di networking dei comunicatori europei dei Programmi cofinanziati tenutosi dal 23 al 25 a Malta, nella meravigliosa cornice della Sacra Infermeria de La Valletta a cui ha partecipato nella delegazione italiana anche il #pongov.
Nuovamente in presenza, dopo l’ultimo appuntamento di Ghent del 2019, per tornare a lavorare insieme sulla comunicazione di progetti e iniziative cofinanziate sul territorio dall’Unione Europea, sia in un’ottica di raccolta e disseminazione delle esperienze realizzate nel ciclo […]

PROROGA dell’Avviso per la ricognizione di fabbisogni da parte degli enti locali del Mezzogiorno di professionisti per la definizione e attuazione degli interventi del PNRR

È stato prorogato alle ore 14.00 del 15 giugno 2022 l’Avviso dell’Agenzia per la Coesione territoriale che contribuirà a supportare gli enti locali del Mezzogiorno per la definizione e attuazione degli interventi del PNRR, grazie alla collaborazione di professionisti altamente specializzati.
Si attua così la norma contenuta nel D.L. ‘Recovery’ (decreto-legge n. 152/2021, convertito in legge n. 233/2021), che destina 67 milioni di euro a valere sulle risorse del Programma Operativo Complementare al PON ‘Governance e Capacità istituzionale 2014-2020’.
Ciascun ente potrà […]

Dai risultati conseguiti verso la programmazione 2021-2027 in Sicilia – Il 25 maggio webinar del progetto #pongov Più governance per ridurre il rischio del Dipartimento della Protezione Civile

Un seminario online per fare il punto sui risultati in Sicilia del Programma per la riduzione del rischio.
Il Programma Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio – realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito del “Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020” – ha infatti concluso a dicembre 2021 l’elaborazione di metodologie e linee guida e le attività di affiancamento alle Regioni beneficiarie.
Al centro del webinar, saranno dunque i prodotti realizzati e le buone pratiche apprese nel percorso verso standard minimi di […]