Novità

Una sintesi del Progetto Italiae nella rivista Urbanistica Informazioni

Sull’ultimo numero della rivista Urbanistica Informazioni, dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, è ospitata una sintesi sul#ProgettoItaliae curata da Giovanni Vetritto, Direttore Generale del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA).
L’anteprima del numero 315 del 2024 è disponibile qui. La rivista è distribuita in abbonamento ai Soci iscritti all’INU.
ITALIAE è un Progetto del DARA finanziato a valere sulle risorse del Programma Operativo Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014 – 2020.
Con questo Progetto si intende affrontare il tema della frammentazione amministrativa, favorendo processi […]

Unione dei comuni di Montemarciano e Montesanvito: verso la gestione associata di nuovi servizi

5 agosto 2024 – www.italiae.affariregionali.it
Lo scorso 2 agosto 2024, presso l’Unione dei Comuni Montermarciano e Monte San Vito (Ancona), si è tenuto l’incontro di presentazione dei progetti di associazione dei servizi di digitalizzazione, tributi, ragioneria e personale. Le attività sono state realizzate in collaborazione con la Community di Innovazione e il Laboratorio Permanente del Progetto Italiae.
I lavori, concordati da piano operativo approvato dall’Unione, sono stati caratterizzati da attività preliminari di analisi e raccolta dati e da successivi momenti laboratoriali per la co-progettazione […]

Nuovo accordo ITALIAE-ISTAT: Un Vademecum sui vantaggi della Funzione Statistica Associata nelle Unioni di Comuni

31 luglio 2024 – www.italiae.affariregionali.it
Il Progetto ITALIAE, promosso dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA), e l’Istituto nazionale di Statistica (ISTAT) hanno avviato una collaborazione triennale per sostenere lo sviluppo della funzione statistica associata nelle Unioni di Comuni e nelle Unioni Montane.
L’iniziativa prevede la creazione di un Vademecum a supporto degli enti locali, che fornirà linee guida su come unificare e gestire la funzione statistica in forma associata e sui vantaggi che il servizio comporta.
Obiettivo del vademecum, […]

Uffici di prossimità di Giustizia

31 luglio 2024 – www.regione.puglia.it
La Regione Puglia è impegnata da diversi anni nell’attivazione di un sistema giustizia digitale capace di semplificare e ottimizzare il rapporto dei cittadini con gli uffici giudiziari e, con Deliberazione di giunta DGR n. 2356 del 16 dicembre 2019, ha aderito al progetto complesso Uffici di prossimità, avviato dal Ministero della Giustizia nell’ambito dell’asse 1 Obiettivo specifico 1.2 – Azione 1.2.2 del Programma Operativo Complementare al Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Il programma “Ufficio […]

Green communities e servizi ecosistemici, Paglione: «Meccanismi compensativi per la montagna che produce acqua»

27 luglio 2024 – ecoaltomolise.net
Rafforzare le Unioni Montane di Comuni, per sostenere il lavoro dei sindaci e costruire percorsi che favoriscano lo sviluppo economico delle aree montane appenniniche. Ieri a Chieti, in sindaci di montagna dell’Abruzzo, hanno avuto queste rassicurazioni dal vicepresidente della Regione Abruzzo e assessore Emanuele Imprudente. «Il lavoro insieme è punto fermo del Progetto Italiae del Dipartimento per gli Affari regionali e le autonomie, cofinanziato nell’ambito del programma operativo complementare al Pon Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, per sostenere […]

Ufficio di Prossimità ad Alghero, avviata l’attività

23 luglio 2024 – www.algheronews.it
ALGHERO – Al via da questa mattina l’attività del nuovo Ufficio di Prossimità di Alghero, allestito al piano terra presso i Servizi Demografici del Comune, con accesso dalla Via Catalogna n. 52/a ed inaugurato lo scorso dicembre alla presenza del presidente del Tribunale di Sassari dr. Massimo Zaniboni. Servirà un’area vasta comprendente i comuni di Olmedo, Putifigari, Uri, Romana, Villanova Monteleone e Monteleone Roccadoria. “Un modo per rendere la giustizia più vicina ai cittadini, semplificando lo […]

Progetto #POC Province&Comuni: l’UPI pubblica due Avvisi di selezione

Nell’ambito delle attività del progetto Province & Comuni – che ha l’obiettivo di definire e sostenere azioni e interventi per gli enti territoriali per promuovere un modello più semplice, efficiente ed efficace di amministrazione locale – l’Unione Province d’Italia ha pubblicato nei giorni scorsi due Avvisi Pubblici supportati con risorse a valere sul Programma Operativo Complementare #POC al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 per la selezione di:
• n. 2 esperti coordinamento e monitoraggio tecnico e finanziario – Avviso […]

webinar UNCEM

UNCEM incontra i territori a Tramonti, Sassinoro, Chieti, Caprarola

22 luglio 2024 – uncem.it
Uncem incontra Sindaci e comunità dell’Appennino. Quattro appuntamenti, dal 24 al 26 luglio, per un dialogo con Amministratori locali, associazioni, imprese, datoriali, sindacati, studenti, docenti universitari, tutti i cittadini. A Tramonti, presso la Comunità montana Monti Lattari, mercoledi 24 luglio alle ore 17. Giovedì 25 luglio alle ore 10 a Sassinoro, in provincia di Benevento. Nel pomeriggio alle 17 a Caprarola (in provincia di Viterbo) e venerdì 26 luglio alle 10,30 in Provincia a Chieti. Con i territori dell’Abruzzo, del Lazio, della […]

Uncem: le sfide della Montagna con i nuovi Sindaci per le nostre comunità

Oggi, 22 luglio, alle ore 17, 00 a Perosa Argentina (TO) è in programma un incontro pubblico organizzato da Uncem per un dialogo sul futuro della montagna e degli enti locali.
All’evento sono invitati tutti i Sindaci del Torinese e del Cuneese, ma anche associazioni locali, sindacati, terzo settore, intere comunità.
L’evento si inserisce  nell’ambito del Progetto ITALIAE del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, cofinanziato nell’ambito del Programma Operativo Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014 – 2020.
Il […]

Sistema informativo e Banche dati

22 luglio 2024 – www.istat.it
La Banca dati indicatori territoriali per le politiche di sviluppo contiene 366 indicatori (di cui 56 di genere) disponibili a livello regionale, per macroarea e per le aree obiettivo dei diversi cicli delle politiche di sviluppo rilasciati nell’ambito della rete Sistan. Le serie storiche, nella maggior parte dei casi, partono dal 1995 e arrivano fino all’ultimo anno disponibile.
La banca dati è uno dei prodotti previsti dalla Convenzione stipulata tra l’Istat e l’Autorità di Gestione del PON “Governance e […]