Eventi

LA SOSTENIBILITÀ COME POLITICA INTEGRATA: LA COSTRUZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE DI SVILUPPO SOSTENIBILE – Milano, 18 ottobre 2018

L’Italia ha aderito nel 2015 alla nuova Agenda di sviluppo delle Nazioni Unite “Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile” e approvato nel 2017 la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile come principale strumento di coordinamento dell’Agenda 2030 in Italia.
La Strategia fa propri i principi di trasversalità, universalità e integrazione dell’Agenda 2030. ll raggiungimento dei suoi obiettivi dipende dunque strettamente dal rafforzamento delle capacità di collaborazione e interazione istituzionale funzionali alla necessaria integrazione degli obiettivi di […]

Una Regione digitale a misura di cittadino. Convegno a Udine il 22 ottobre 2018

Organizzato dal Centro di competenza regionale per la semplificazione della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il convegno in programma a Udine il prossimo 22 ottobre si inserisce in una serie di iniziative dal titolo Fare rete per creare valore: progettiamo insieme, volte a rafforzare la capacità amministrativa degli sportelli unici per le attività produttive e favorire la diffusione della cultura della semplificazione.
L’appuntamento rappresenta un’occasione per affrontare il tema della trasformazione digitale e del ripensamento del modello organizzativo che essa comporta e […]

Report Unioncamere, terziario e turismo 75% ricchezza Puglia

16 ottobre 2018 – ANSA
(ANSA) – BARI, 16 OTT – Il pil pugliese è trainato dal terziario e dal turismo: le attività connesse alla produzione di servizi incidono per più del 75% sulla ricchezza complessivamente prodotta in regione, con il numero di presenze turistiche cresciuto dal 2012 al 2016 dell’8,6%, molto di più che nel resto d’Italia (5,8%). Sono alcuni dei dati raccolti nel Report semestrale dell’Agenzia per la Coesione territoriale e Unioncamere nazionale dedicato alla Puglia, presentato oggi […]

A SMAU LA TAPPA NAZIONALE DEL LABORATORIO SULLE POLITICHE DI RICERCA E INNOVAZIONE REALIZZATO DALL’AGENZIA PER LA COESIONE TERRITORIALE

La 55ma edizione di Smau sarà l’occasione per riunire imprese, startup, incubatori, acceleratori, cluster, poli di innovazione e istituzioni – Regioni e Governo centrale – che nell’arco della manifestazione prenderanno parte ai Tavoli di Lavoro organizzati dall’Agenzia per la Coesione Territoriale e alle molteplici iniziative che si svolgeranno al Padiglione 4 di Fieramilanocity
Sarà l’edizione milanese di Smau, in programma dal 23 al 25 ottobre, ad ospitare l’appuntamento del Laboratorio Nazionale sulle Politiche di Ricerca e Innovazione istituito dall’Agenzia per […]

Stati Generali della Montagna, avvio dei lavori il 16 ottobre presso il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie nel quadro del progetto ITALIAE

Prendono il via gli Stati generali della montagna convocati a Roma nella sede del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie dal Ministro degli Affari Regionali e delle Autonomie Erika Stefani.
Partecipano ministri, sottosegretari, associazioni e categorie che rappresentano l’impresa che opera in montagna, oltre che sindaci, presidenti di regione, sportivi e professionisti.
I temi dei tavoli: governance, turismo, agricoltura e foreste, innovazione e imprese, fiscalità e premialità, cultura e scienza, sport, sicurezza, servizi, infrastrutture, territorio e biosfera, economia circolare e servizi ecosistemici, […]

L’Aquila, Cosenza, Bari e Bolzano: il tour del progetto #pongov SISPRINT prosegue con quattro nuove tappe

Prosegue con quattro nuovi appuntamenti il tour del progetto SISPRINT, l’iniziativa itinerante per presentare i risultati dei 21 Report regionali  su economia, imprese e territorio realizzati nel quadro del progetto finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, di cui Unioncamere è il soggetto beneficiario
Gli eventi, organizzati in collaborazione con le Camere di commercio, si propongono di attivare un dialogo stabile e un confronto tra amministrazioni pubbliche, imprese, Università e componenti sociali sui temi dello sviluppo territoriale, per fare […]

Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) – Online la registrazione dell’incontro “Costruire, Osservare e Valutare la politica di coesione: discussioni sulle proposte regolamentari 2021-2027”

È disponibile online la registrazione integrale dell’incontro tenutosi lo scorso 10 ottobre “Costruire, Osservare e Valutare la politica di coesione: discussioni sulle proposte regolamentari 2021-2027” organizzato dal Sistema Nazionale di Valutazione nel quadro del progetto #pongov ASSIST.
All’incontro hanno partecipato il Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione (NUVAP) del Dipartimento per le Politiche di Coesione (PCM), l’Ispettorato  Generale per i Rapporti finanziari con l’Unione Europea della Ragioneria Generale dello Stato (MEF) e la Rappresentanza Permanente presso l’Unione europea.
Al […]

#SISPRINT in tour fa tappa all’Aquila per promuovere dialogo tra amministrazioni e parti sociali

12 ottobre 2018 – ABRUZZOLIVE
Federico Falcone
L’Aquila. Farà tappa lunedì a L’Aquila presso la sede dell’ente camerale #SISPRINT IN TOUR l’iniziativa itinerante, rientrante tra le azioni previste nell’ambito del progetto SISPRINT, Sistema Integrato di Supporto alla Progettazione degli Interventi Territoriali, finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, di cui Unioncamere è il soggetto beneficiario.
Obiettivo: attivare un dialogo stabile e un confronto tra amministrazioni pubbliche, imprese, Università e componenti sociali sui temi dello sviluppo territoriale, per fare emergere le reali […]

Costruire, Osservare e Valutare la politica di coesione: discussioni sulle proposte regolamentari 2021-2027 – Incontro del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in diretta streaming

L’incontro di oggi è finalizzato a condividere e a discutere alcuni aspetti salienti della proposta di Regolamenti 2021-2027 sulla politica di coesione. In particolare la riflessione che si intende sviluppare riguarderà le modalità di costruzione e rappresentazione della programmazione; l’osservazione e misurazione dell’attuazione e la successiva comunicazione a Comitato di Sorveglianza, Commissione europea e verso il pubblico esterno e, infine, il “come” si realizza e si utilizza la valutazione con riferimento ai soggetti coinvolti, metodologie/strumenti e tempi dell’attività.
Previsto nel […]

#SISPRINT IN TOUR – Al via l’iniziativa di presentazione dei Report di analisi economica per progettare gli interventi di sviluppo

Se la Lombardia è la regione con la quota più elevata di imprese a partecipazione estera, il Friuli Venezia Giulia spicca per propensione alle esportazioni. La maggior densità imprenditoriale si trova in Molise mentre le Marche hanno la quota più alta di imprese manifatturiere. Sono alcuni dei primati che emergono dalla fotografia scattata da Agenzia per la Coesione Territoriale e Unioncamere sulle Regioni italiane, contenute nei 21 report realizzati nell’ambito del progetto SISPRINT.
E proprio i Report regionali offriranno i […]