Eventi

Task force Atenei-Uffici giudiziari: il 6 novembre giornata di studio

28 ottobre 2024 – gnewsonline.it
Il Ministero della Giustizia presenta i risultati del progetto unitario TASK FORCE per la diffusione dell’Ufficio del Processo e l’implementazione negli Uffici giudiziari di modelli operativi innovativi per lo smaltimento dell’arretrato, realizzato in collaborazione con 56 Atenei e 26 Distretti di Corte d’Appello. I dati saranno illustrati nel corso della giornata di studi dal titolo “Atenei e Uffici Giudiziari: una task force per il futuro” che si terrà a Roma mercoledì 6 novembre dalle ore 10 […]

Pimonte ospita un incontro pubblico per la rigenerazione e il collegamento dei territori montani e costieri

Il 30 ottobre 2024, alle ore 18.00, la Sala conferenze della scuola media di Pimonte (NA) accoglierà un importante incontro pubblico dal titolo “Comuni insieme per comunità vive: dall’IO al NOI per rigenerare e collegare i territori”.
L’evento riunirà rappresentanti delle amministrazioni locali e cittadini per affrontare temi quali la rigenerazione territoriale, lo sviluppo di nuovi servizi e il contrasto allo spopolamento delle aree montane. Il dibattito si concentrerà sulla necessità di rafforzare le comunità montane, in particolare nei Monti Lattari […]

Vicenza guarda al modello de La Grande Treviso MediAree – Next Generation City

Il progetto La Grande Treviso MediAree – Next Generation City, di cui Treviso è il comune capofila, sta trasformando il modo in cui le amministrazioni locali affrontano le sfide territoriali e urbane. Grazie alla partecipazione di 19 comuni dell’area trevigiana, questo ambizioso programma punta a creare sinergie su larga scala, promuovendo innovazione e sostenibilità in settori strategici come la mobilità, la gestione ambientale e il benessere sociale.
L’iniziativa, che coinvolge un bacino di oltre 300mila abitanti, ha già portato risultati concreti, […]

Green communities a Treia con Uncem e Symbola: costruire percorsi di unità sui territori, coinvolgendo le comunità. giovani protagonisti

6 ottobre 2024 – uncem.it
Si riuniranno a Treia venerdi 11 ottobre le Green Communities d’Italia. “Generazioni unite. L’impegno di Istituzioni e Terzo Settore per attivare le Green Communities” è il titolo del convegno che vedrà territori di tutt’Italia al Festival della Soft Economy promosso nel Comune marchigiano da Fondazione Symbola, con Uncem, Unioncamere e molti altri Partner pubblici e privati. Una condivisione per riscoprire unità tra Comuni, azione comunitaria per affrontare le crisi demografica e climatica. Lo scorso anno, ottobre 2023, sono state […]

ASOC protagonista a Didacta Puglia dal 16 al 18 ottobre

4 ottobre – ascuoladiopencoesione.it
Dal 16 al 18 ottobre, A Scuola di OpenCoesione (ASOC) parteciperà a Didacta Italia – Puglia, una delle più importanti fiere dedicate all’innovazione scolastica, che si terrà a Bari. Il progetto ASOC, promosso dal Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sarà presente alla kermesse con un corner presso lo stand di Regione Puglia e con un evento dedicato dal titolo “Percorsi innovativi per formare cittadini attivi“, in programma il 17 […]

Progetto Piccoli, 3 ottobre a Novara sindaci a confronto sul rafforzamento capacità amministrativa

27 settembre 2024 – anci.it
Novara ospita un nuovo incontro del Laboratorio Progetto P.I.C.C.O.L.I in programma giovedì 3 ottobre alle ore 15:00 presso il Complesso monumentale del Broletto (programma). I Comuni si confronteranno sulle azioni già realizzate e gli obiettivi raggiunti nell’ambito del progetto promosso dal Dipartimento della Funzione pubblica (Programma operativo complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020) ed attuato da Anci quale centro di competenza nazionale per il rafforzamento della capacità amministrativa dei piccoli Comuni.

Ad aprire il confronto […]

PA OK! Prorogato al 15 novembre il termine per partecipare

27 settembre 2024 – formez.it

Il contest “PA OK! Insieme per creare valore pubblico”, sta riscuotendo molto interesse fra le Pubbliche amministrazioni. E’ molto alta l’adesione: sono già centinaia, infatti,  le PA che hanno scaricato i moduli inerenti le domande per partecipare. Per dare il tempo necessario a tutti di poter completare l’iter per la candidatura, il termine per poter presentare i progetti è stato prorogato al 15 novembre 2024.
Tutte le pubbliche amministrazioni interessate all’iniziativa, promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica e attuata dal Formez, con il contributo scientifico […]

Martirano Lombardo ospita un convegno UNCEM sulle sfide della montagna e delle Green Communities

“Le sfide della Montagna della Calabria: Unioni e Green Communities per territori e comunità vive” è il tema al centro del convegno in programma sabato 28 settembre a Martirano Lombardo (CZ).
L’iniziativa, promossa da UNCEM, si pone come un’importante occasione di dialogo per sindaci, amministratori locali, rappresentanti delle aree montane, esperti e cittadini che potranno confrontarsi e condividere esperienze e soluzioni innovative per lo sviluppo delle Green Communities e di modelli di gestione sostenibile delle risorse naturali, con l’obiettivo di […]

Le sfide della Montagna con le Green Communities per il futuro dei territori

Unione Montana Val Sangone e Uncem organizzano un evento il 21 settembre a Sangano (TO) dedicato al dialogo e alla condivisione di idee per il futuro delle aree montane, dei piccoli Comuni, per costruire coesione e camminare insieme verso un futuro sostenibile per la Valle, il Piemonte, l’Italia e le aree montane.
La Green Community sarà al centro delle discussioni, rappresentando un motore di trasformazione per attivare le comunità locali e il territorio.
All’incontro sono invitati Sindaci, Amministratori locali, Associazioni, Università, […]

INFN.Open: il Trasferimento Tecnologico, dalla ricerca all’innovazione

Si terrà a Roma, il 18 settembre, nella cornice di Palazzo Merulana, l’evento ”INFN.Open: il Trasferimento Tecnologico, dalla ricerca all’innovazione“.
L’evento intende mettere in evidenza le potenzialità di un sistema dove ricerca e innovazione possono diventare strumento di crescita per l’economia.

INFN.Open – Open INnovation from Fundamental Nuclear Research è un progetto a carattere nazionale, finanziato nell’ambito del Programma Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, il cui obiettivo è potenziare la gestione dei processi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle […]