Notice: Undefined index: countryCode in /var/www/html/index.php on line 30

Notice: Undefined index: countryCode in /var/www/html/index.php on line 30
Blog – Pagina 86 – PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020

Blog

Si apre oggi in modalità virtuale il meeting delle reti europee INFORM e INIO dei comunicatori della politica di coesione

Prendono il via oggi i lavori del meeting delle reti europee dei comunicatori Fesr (rete INFORM) e Fse (rete INIO) riuniti in modalità virtuale fino al 27 novembre.
Particolare attenzione, nell’agenda dei lavori di questa edizione, è riservata all’impostazione del ciclo di programmazione 2021-2027 con sessioni di confronto sulla comunicazione dei prossimi Programmi Operativi nonché sul futuro delle reti dei comunicatori, che dovranno essere ripensate per essere sempre più digitali garantendo al tempo stesso efficaci occasioni di confronto e scambio […]

Clima: domani visita di studio “Mettiamoci in RIGA” con quattro Regioni su progetti LIFE per resilienza territori

Il 25 novembre 2020 Abruzzo, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta approfondiscono LIFE RainBO e LIFE Primes nell’ambito della linea LQS del progetto del Ministero dell’Ambiente
Due Piattaforme online per tenere sotto controllo i dati climatici e aumentare la resilienza dei territori: i progetti LIFE RainBO e LIFE Primes sono al centro mercoledì 25 novembre di una nuova visita di studio di “Mettiamoci in RIGA”, progetto del Ministero dell’Ambiente per incrementare la capacità di governance ambientale nelle pubbliche amministrazioni. L’obiettivo della linea LQS di “Mettiamoci in RIGA”, promotrice della […]

LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI E GLI EFFETTI SUI BILANCI. Il 26 novembre convegno conclusivo del progetto I.B.D.M.E.T Interoperabilità Banche Dati per una Migliore Equità Tributaria

Si terrà il 26 novembre il convegno conclusivo del progetto I.B.D.M.E.T Interoperabilità Banche Dati per una Migliore Equità Tributaria, finanziato nel quadro dell’Avviso #pongov #OCPA2020 per trasferire agli enti del partenariato di progetto di una buona pratica sviluppata dal Comune di Montalto Uffugo, costituita da una procedura informatica, basata su un sistema Geographic Information System (GIS), che permette di rappresentare banche dati toponomastiche, catastali e tributarie relative a un dato ambiente geografico.
L’evento, che prevede tre sessioni di lavoro, La gestione delle entrate […]

Progetto ReOPEN SPL: online i nuovi report regionali di Monitor-Rifiuti 2020

Dopo i report dedicati al servizio idrico integrato, pubblicati nello scorso mese di luglio, sono on-line i rapporti di analisi 2020 di Monitor-rifiuti, dedicati agli assetti organizzativi e gestionali del servizio rifiuti in tutte le regioni d’Italia e nelle Province autonome di Trento e Bolzano.
Il costante lavoro di ricerca e analisi garantisce, al momento, una copertura territoriale dell’80% dei comuni (6.330 su 7.914) e una rappresentatività demografica pari a oltre il 90% della popolazione italiana (54.748.384 su 60.359.546). I gestori analizzati […]

Banca delle Terre, il Comune di Ariano aderisce: opportunità per i giovani

20 novembre 2020 – Nuova Irpinia
Redazione
L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino, con delibera di Giunta n. 23 del 12  novembre 2020, ha aderito al progetto ‘SIBaTer’ – Supporto istituzionale alla “Banca delle Terre”. Il progetto prevede che «i Comuni possano avviare procedure di valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare e di terre, pubblicando – previo censimento – avvisi rivolti ai giovani in età 18-40 anni, per l’assegnazione in concessione dei suddetti beni sulla base di un progetto di valorizzazione presentato dai destinatari […]

Il 27 novembre un webinar dedicato al tema della pericolosità sismica in Sicilia

La pericolosità sismica locale in Sicilia al centro di un webinar che si svolgerà venerdì 27 novembre dalle 9.30 alle 13.30.
L’evento online fa parte del ciclo di seminari organizzati nell’ambito del progetto #pongov Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale e le Regioni destinatarie delle attività del Programma. Il webinar è realizzato con il supporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
A seguito di un evento […]

Cloud della PA, nuovi spazi per tutti: iscrizioni all’evento organizzato da AgID per incontrare PA centrali e locali e fornitori di servizi

Si terrà online il nuovo evento “Cloud della pa, nuovi spazi per tutti” in programma giovedì 26 novembre, dedicato alle pubbliche amministrazioni centrali e locali e ai fornitori di servizi cloud.
Il programma della giornata prevede una sessione plenaria dalle 10.00 alle 12.30 e due focus group incentrati su:
1. Servizi Cloud qualificati e Opensource: come sfruttare le sinergie per raggiungere gli obiettivi
2. Adozione di servizi cloud: aspetti contrattuali e operativi.
Ai focus group potranno intervenire un massimo di 30 partecipanti. Qui il link per l’iscrizione alla plenaria e ai focus group.
***
Approfondimenti
Il cloud […]

Sistema Conti Pubblici Territoriali – On line la nuova sezione web

È online la nuova sezione dedicata al Sistema Conti Pubblici Territoriali (CPT), all’interno del portale web dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, rinnovata sia nella veste grafica che nei contenuti.
Si rende così sempre più facile navigare nei dati della spesa e delle entrate di tutti gli enti pubblici per conoscere quanto la mano pubblica fa in Italia e in ciascuna Regione.
Dalla nuova homepage, disponibile al seguente indirizzo www.agenziacoesione.gov.it/sistema-conti-pubblici-territoriali/, si accede alle pagine principali che compongono la sezione e alle applicazioni Easy CPT e […]

Progetto #pongov SISPRINT – Appuntamento il 24 novembre per i risultati della ricerca “PMI italiane ad alto potenziale di crescita e analisi degli ecosistemi d’innovazione nazionali ed internazionali”

Il progetto SISPRINT – Sistema Integrato di Supporto alla Progettazione degli Interventi Territoriali farà tappa virtuale martedì 24 novembre 2020 alle ore 16 in Veneto con un webinar dedicato a presentare i risultati della ricerca PMI italiane ad alto potenziale di crescita e analisi degli ecosistemi d’innovazione, elaborato all’interno del progetto da Centro Studi Si.Camera in collaborazione con INSME – The international Network for SMEs, ISTAO – Istituto Adriano Olivetti e Università La Sapienza di Roma.
Nel corso dell’evento saranno illustrate le caratteristiche delle PMI […]

Uso professionale di LinkedIn per la PA. Il 25 novembre alle 12 webinar del ciclo formativo sui social media per la PA

LinkedIn è uno strumento fondamentale di personal branding e di networking personale, ma è sempre più utilizzato anche dalle Pubbliche Amministrazioni come strumento di dialogo con le imprese e i cittadini. Durante il webinar scopriremo come funziona e come usarlo al meglio per creare un network sul proprio territorio.
Il webinar è il sesto appuntamento di un ciclo di seminari realizzati dall’Azione Social del Progetto RiformAttiva, promosso in collaborazione con l’Associazione PA Social e finalizzato a fornire alle Pubbliche Amministrazioni indicazioni strategiche […]