Blog

Lentezza dei processi al Sud, Carfagna: «Fattori che ostacolano lo sviluppo»

16 marzo 2021 – Corrieredellacalabria.it
ROMA «Nell’ottica di incidere con azioni mirate e rapide sui fattori che ostacolano lo sviluppo e che dunque inciderebbero negativamente sui risultati del Pnrr, abbiamo avviato una sinergia di azioni e risorse con la Ministra della Giustizia, con riguardo al tema di gravissimo impatto, in particolare al Sud, della lentezza dei processi». Lo ha annunciato la ministra per il Sud Mara Carfagna durante un’audizione nelle commissioni Bilancio e Politiche Ue di Camera e Senato. «Lo […]

Carfagna: con Cartabia interventi contro lentezza processi al Sud

16 marzo 2021 – askanews
Roma, 16 mar. (askanews) – “Abbiamo avviato una sinergia di azioni e risorse con la ministra della Giustizia, Marta Cartabia, a proposito della lentezza dei processi in particolare al Sud: lo scopo è diffondere nel meridione le buone prassi organizzative, già sperimentate in uffici giudiziari del Nord e attuare politiche di coesione sul territorio attraverso gli uffici di prossimità, finanziati dal PON Governance”. Così Mara Carfagna, ministra per il Sud e la Coesione territoriale in […]

Progetto SIBaTer – Banca delle Terre. Online nella sezione “Kit operatori” una versione integrata del regolamento per valorizzazione e fruizione sociale di terreni e immobili pertinenti in stato di abbandono a titolarità comunale

Il Regolamento, già pubblicato in una precedente versione nel kit SIBaTer per gli operatori dedicato a “Strumenti, atti, procedure per ricognizione, censimento e attività di pianificazione su terre comunali”, è stato integrato e dettagliato nella parte relativa agli orti urbani, con un’integrazione, fra l’altro, attinente la fruizione di interesse pubblico e/o sociale di terreni inutilizzati a titolarità di privati o di enti terzi.
La stesura finale costituisce una norma regolamentare che potrà guidare le attività di valorizzazione e fruizione pubblica […]

Aperta la selezione dedicata alla società civile per il comitato direttivo di Open Government Partnership

Il Comitato direttivo di Open Government Partnership ha aperto una selezione, rivolta a tutte le associazioni della società civile, con l’obiettivo di coprire i quattro seggi che da ottobre 2021 saranno vacanti tra gli 11 seggi dello Steering Committee di Open Government Partnership dedicati alla società civile. Tutti i membri di tale direttivo, sia gli 11 governativi che gli 11 espressi dalla società civile, sono soggetti a un processo di rotazione volto a garantire la massima trasparenza degli organi […]

Progetto SIBaTer. Laboratorio di approfondimento per i Comuni calabresi: le terre comunali gravate da usi civici

Progetto SIBaTer, in collaborazione con ANCI Calabria, nell’ambito delle azioni di disseminazione dei servizi prestati dalla Task force SIBaTer e degli output sin qui realizzati e messi a disposizione dei Comuni del Mezzogiorno, organizzano il primo di due Laboratori di approfondimento sul tema degli Usi civici, proseguendo il ciclo di workshop territoriali dedicati ai Comuni Calabresi.
Il Laboratorio è in programma giovedì 18 marzo 2021 alle ore 15,00 in videoconferenza ed è rivolto ai Comuni calabresi aderenti e in corso […]

Oggi alle 11 il secondo dei tre webinar del corso organizzato da AgID e CRUI dedicato al tema dell’accessibilità

Secondo appuntamento oggi alle 11 del ciclo formativo dal titolo “Accessibilità e usabilità dei siti web” organizzato da AgID e CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane  nell’ambito delle iniziative congiunte intraprese dalle due istituzioni a partire dal 2020.
I tre appuntamenti hanno l’obiettivo di formare ed informare sul tema dell’accessibilità e dell’usabilità dei siti web.
Il corso è indirizzato ai Responsabili per la transizione al digitale, ai componenti dell’ufficio RTD e a chi si occupa di innovazione nella pubblica amministrazione […]

Analisi settoriali supportate dai dati CPT. Formazione. Il 18 marzo quarto appuntamento del ciclo di webinar Conti Pubblici Territoriali

In calendario per il 18 marzo il prossimo appuntamento del ciclo di webinar dedicati all’analisi e alla discussione delle indagini prodotte dal Sistema CPT con i Progetti Comuni di Ricerca.
Il webinar sarà dedicato alla presentazione dell’indagine settoriale “Formazione”. La presentazione dell’indagine sarà a cura di referenti dell’Università di Padova e della Regione Veneto.
Il webinar prevede anche un momento di confronto che coinvolgerà Maurizio Sorcioni – Responsabile Direzione Studi e Ricerche di ANPAL Servizi e Romano Benini – Docente di politiche del […]

AMBIENTE: NASCE LA “APP” DELLA PIATTAFORMA DELLE CONOSCENZE, NUOVI PERCORSI PER CONOSCERE BUONE PRATICHE

Un modo nuovo per “mettere in circolo le conoscenze” sull’ambiente e il clima che già hanno dimostrato di funzionare in varie parti d’Italia: è scaricabile dagli “store” dei più diffusi sistemi operativi mobili l’applicazione mobile della “Piattaforma delle Conoscenze”, portale che racchiude oltre 150 buone pratiche per l’ambiente e il clima, divisi in otto macrotemi, realizzate nel tempo attraverso l’utilizzo dei principali programmi di finanziamento comunitari in campo ambientale (LIFE, Horizon2020, VII Programma Quadro …).
L’App della Piattaforma delle Conoscenze […]

Disponibili sul portale OpenCoesione i dati aggiornati al 31 dicembre 2020 sull’attuazione dei progetti delle politiche di coesione

Sono disponibili sul portale OpenCoesione i dati aggiornati al 31 dicembre 2020 sull’attuazione dei progetti delle politiche di coesione, relativi ai periodi di programmazione 2007-2013 e 2014-2020. Il costo pubblico complessivo degli interventi visualizzati sul portale è pari a 186,2 miliardi di euro. Per quanto riguarda i pagamenti, il totale è pari a 95,8 miliardi di euro.
Al 31 dicembre 2020 i progetti presenti sul Sistema nazionale di monitoraggio e quindi pubblicati su OpenCoesione sono 1.665.693, circa 41mila in più […]

Selezione di 28 esperti nell’ambito del progetto “Sostenere la sfida alla cronicità con il supporto dell’ICT” – PROROGA TERMINE AVVISO

Con riferimento all’Avviso per la selezione di 28 esperti per incarichi di lavoro autonomo per la realizzazione delle attività del Nucleo Tecnico Territoriale previste nel progetto #pongov Sostenere la sfida alla cronicità con il supporto dell’ICT pubblicato dal Ministero della Salute, Direzione generale della programmazione sanitaria, si comunica che il termine per le domande di partecipazione è stato nuovamente prorogato alle ore 12.00 del 19 marzo 2021
Tutte le informazioni e la documentazione relativa all’Avviso sono online nella pagina dedicata […]