Blog

A Scuola di OpenCoesione e OpenCoesione protagonisti della #SAA2018

Molte le iniziative di A Scuola di OpenCoesione e OpenCoesione promosse e realizzate nell’ambito della Settimana dell’Amministrazione Aperta – #SAA2018 (5-11 febbraio) appena conclusasi.
Oltre 120 eventi organizzati su tutto il territorio nazionale dalle scuole che partecipano all’edizione 2017-2018 di ASOC, due eventi presso l’Agenzia per la Coesione Territoriale con la partecipazione degli studenti delle scuole di Roma, il lancio della webserie ASOC 2016-2017 e del nuovo format di comunicazione “Nomi, Cose, Regioni”, nato per raccontare le iniziative legate ad ASOC, le attività dei team e […]

La valutazione 2014-2020 e l’attuazione dei Piani delle Valutazioni: riunione del Sistema Nazionale di Valutazione. Roma, 20 febbraio 2018

Le attività valutative e conoscitive a servizio della politica di coesione: come avviarle, come seguirle e come utilizzarle è il titolo dell’incontro del Sistema Nazionale di Valutazione della Politica di Coesione in programma domani a Roma nel quadro attività del progetto #pongov Azioni di sostegno alle attività del Sistema Nazionale di Valutazione e del Nuclei di Valutazione – ASSist.
L’appuntamento – che coinvolge Amministrazioni responsabili di Programmi Operativi, referenti della valutazione delle Autorità di Gestione, chi segue le valutazioni nei […]

Camere commercio: Cosenza,approvato progetto Dos 2020(Ferma)

16 febbraio 2018 – ANSA
(Cosenza)
“Dalla Calabria una buona pratica, in termini di governance istituzionale e tecnica, da trasferire ad altre amministrazioni pubbliche su scala nazionale. Il progetto calabrese Digital Open Sua 2020 (Dos 2020) risulta, infatti, tra i 19 progetti approvati dall’Autorità di Gestione del Pon Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 che assegna risorse attraverso Open Community Pa 2020 per il finanziamento di interventi volti alla modernizzazione del sistema amministrativo con riferimento agli aspetti gestionali, di semplificazione e digitalizzazione […]

Italia digitale, più forte l’alleanza Stato-Regioni: parola d’ordine “cooperazione”

15 febbraio 2018 – CORCOM
Federica Meta
Sprint all’Italia digitale. La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha ratificato con Agid l’Accordo Quadro per la Crescita e la Cittadinanza Digitale verso gli obiettivi Europa 2020. L’accordo ha validità triennale e riconosce la possibilità alle Regioni di svolgere un ruolo di coordinamento a livello territoriale nel favorire la trasformazione digitale dei servizi pubblici per i cittadini e imprese, concentrandosi sulle sette aree d’intervento delineate dal Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-19: accesso […]

Accordo tra AgID, Regioni e Province Autonome per una più efficace attuazione sul territorio del Piano triennale per l’informatica nella PA 2017-19

Ratificato oggi dalla Conferenza delle Regioni e  delle Province Autonome l’Accordo Quadro per la Crescita e la Cittadinanza Digitale verso gli Obiettivi Europa 2020. L’accordo – firmato con l’Agenzia per l’Italia Digitale –  ha l’obiettivo di dare piena e più efficace attuazione a livello territoriale al Piano Triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2017-19, rafforzando la collaborazione tra AgID, Regioni e Province Autonome.
AgID metterà a disposizione delle Regioni strumenti tecnici, di monitoraggio e di governance – tra cui linee guida, […]

Accordo tra Agid e Regioni per mettere in rete la Pubblica amministrazione

14 febbraio 2018 – Il Sole 24 Ore
Carmine Fotina
Perché non resti su carta l’Agenda digitale deve arrivare sul territorio. Vale per i servizi privati ma anche e soprattutto per la Pubblica amministrazione, il cui Piano triennale di digitalizzazione deve ancora entrare nel vivo dopo non poco ritardo accumulato. Ora un Accordo tra l’Agenzia per l’Italia digitale (Agid) e le Regioni prevede di impiegare 70 milioni derivanti dai fondi Ue per applicare a livello locale i principi dell’amministrazione digitale. L’intesa […]

Lavoro agile per il futuro della PA. Pratiche innovative per la conciliazione vita-lavoro

15 febbraio 2018 – Secondo Welfare
Elena Barazzetta
Al via il progetto biennale voluto dal Governo e destinato a introdurre lo smart working nelle amministrazioni pubbliche.
Con un bando di gara indetto alla fine del 2017 – a fronte di una convenzione stipulata l’anno precedente dal Dipartimento della funzione pubblica e il Dipartimento per le pari opportunità (DPO) – il Governo ha stabilito l’attuazione del progetto pilota “Lavoro agile per il futuro della PA. Pratiche innovative per la conciliazione vita-lavoro”.
L’iniziativa, che avrà durata […]

Disponibili online i materiali e la registrazione del webinar “Trasparenza e informazione statistica. I progetti #pongov per lo sviluppo del territorio”

Disponibili online i materiali e la registrazione del webinar “Trasparenza e informazione statistica. I progetti #pongov per lo sviluppo del territorio” organizzato dall’Autorità di Gestione del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 in collaborazione con il NUVAP del Dipartimento Politiche di Coesione lo scorso 9 febbraio nel quadro degli appuntamenti della seconda edizione della Settimana dell’Amministrazione Aperta #SAA2018.
Obiettivo dell’evento quello di fornire una visione d’insieme della strategia d’intervento del Programma Operativo in tema di trasparenza e informazione statistica attraverso la presentazione di sette progetti […]

La Task Force Edilizia Scolastica partecipa al seminario “Edilizia scolastica. Verso il nuovo piano triennale 2018-2020. Obiettivi e possibilità”, in programma oggi a Torino

La Task Force Edilizia Scolastica – TFES, intervento supportato nel quadro del Programma Azione Coesione Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, partecipa oggi al seminario “Edilizia scolastica. Verso il nuovo piano triennale 2018-2020. Obiettivi e possibilità”, in programma alle 14 a Torino presso l’Auditorium della Città Metropolitana.
L’appuntamento – promosso e organizzato dalla Regione Piemonte, ANCI, UNCEM e Città Metropolitana di Torino – ha l’obiettivo di presentate le nuove opportunità di finanziamento e le risorse tecniche di supporto […]

RiformAttiva – 130 Amministrazioni hanno presentato candidatura

Il 10 febbraio si sono chiusi i termini per aderire alla seconda fase del progetto RiformAttiva.
Sono 130 le amministrazioni che hanno inviato la manifestazione d’interesse per ricevere supporto all’implementazione della Riforma nelle aree della semplificazione, dell’accesso civico generalizzato, della gestione delle risorse umane.
Un numero doppio rispetto a quello dei posti disponibili (60) che denota il grande interesse per il progetto e più in generale l’attenzione delle amministrazioni ad adeguare ed innovare le proprie strutture organizzative in coerenza con la […]