Stampa

Reggio Calabria: discussi importanti temi al workshop sui beni confiscati

13 novembre 2017 – strettoweb.com
Ilaria Quattrone
Fondi strutturali e nuovo codice antimafia protagonisti della prima giornata del workshop sui beni confiscati del Comune di Reggio Calabria. Domani si replica con i sindaci del sud, Anci e Libera
“Il tema del riuso sociale dei beni confiscati accende i riflettori sulle buone pratiche messe in campo dalla Città di Reggio Calabria, tanto per ciò che riguarda l’Amministrazione comunale, quanto per quella Metropolitana. Il workshop sui beni confiscati è un’occasione per fare il punto, […]

Riforma della PA: è tempo di bilanci

9 novembre 2017 – FORUMPA.it
Carlo Mochi Sismondi
Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie diceva il poeta per indicare la caducità della vita in trincea. In questo autunno incerto, caduco non è solo l’anno, giunto ormai quasi a fine, ma anche la legislatura e il Governo. È tempo quindi di bilanci, di sguardi alla strada fatta, che ci sembra sempre poca rapportata alla fatica, e a quella da fare per cui speriamo di trovare una buona mappa e un buon […]

Il coinvolgimento attivo delle amministrazioni locali nei progetti Formez PA

2 novembre 2017 – FORUM PA.IT
Patrizia Fortunato
Formez PA, l’ente in house del Dipartimento della Funzione Pubblica che ha come sua missione il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni, il supporto all’attuazione delle riforme e in particolare della Riforma Madia (Legge 124/2015 recante “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”) e la promozione dell’innovazione nelle pubbliche amministrazioni, ha presentato a ICity Lab 2017 alcuni dei progetti che svolge per conto di pubbliche amministrazioni centrali o locali.
http://www.forumpa.it/riforma-pa/il-coinvolgimento-attivo-delle-amministrazioni-locali-nei-progetti-formez-pa 

Suap: procedura unica per tutti i comuni pratesi

24 ottobre 2017 – Il Tirreno. Edizione Prato
Fabrizia Prota
PRATO. Le procedure da seguire per avviare o ampliare un’attività produttiva saranno, da oggi in poi, le stesse in tutti i Comuni dell’area pratese. È il risultato della semplificazione dei Suap (Sportello Unico per le Attività Produttive) che uniforma i metodi per il rilascio dei permessi per le attività produttive in tutte e sette le amministrazioni comunali del territorio provinciale. Perciò i documenti da presentare, i moduli da compilare e gli iter da […]

Le città Urbact e Urban innovative actions a Milano per I-City Lab: le reti per l’innovazione verso la Nuova Agenda urbana

20 ottobre 2017 – Il Sole 24 Ore, Quotidiano Enti Locali & PA
Simone d’Antonio
L’attuazione della Nuova Agenda urbana e degli Obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile passa necessariamente attraverso un rinnovato protagonismo delle città, capaci con progetti di qualità, integrati e partecipati, di disegnare dal basso quelle Agende urbane nazionali in grado di ridefinire l’orizzonte futuro di sviluppo delle città sul medio-lungo periodo.
http://www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com/art/sviluppo-e-innovazione/2017-10-19/le-citta-urbact-e-urban-innovative-actions-milano-i-city-lab-reti-l-innovazione-la-nuova-agenda-urbana-172839.php?uuid=AEiWK6rC

Il Comune di Ragusa aderisce al progetto “RiformAttiva” del Dipartimento della Funzione Pubblica

10 ottobre 2017 – RTM
Redazione
Il Comune di Ragusa, selezionato quale amministrazione pilota per partecipare alla prima fase di sperimentazione del progetto PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020 “RiformAttiva”, finalizzato a promuovere nelle regioni e nei comuni l’implementazione della cosiddetta “Riforma Madia”, ha deciso di aderire a tale progetto realizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica.
http://www.radiortm.it/2017/10/10/il-comune-di-ragusa-aderisce-al-progetto-riformaattiva-del-dipartimento-della-funzione-pubblica/ 
 

Giustizia “più vicina ai cittadini”, nascono anche in Liguria gli sportelli di prossimità

4 ottobre 2017 – Il Secolo XIX
Matteo Indice
Genova – I primi a beneficiarne, perlomeno nella road map tracciata dal ministero della Giustizia, saranno i parenti di soggetti deboli che sono stati nominati amministratori di sostegno, i curatori fallimentari e i tutor. A loro sarà destinata la fase iniziale della sperimentazione degli «sportelli di prossimità»: si parte in Liguria, Piemonte e Toscana, in servizio vi sarà personale della Regione e dovrebbero “mediare” fra la burocrazia della giustizia e utenti sovente disorientati.
http://www.ilsecoloxix.it/p/levante/2017/10/04/ASrusNmJ-prossimita_cittadini_sportelli.shtml

Convegni: a Bari “Mitigazione dei rischi: sinergie tra ricerca scientifica, operatività e governance”

2 ottobre 2017 – Giornale di Puglia
Redazione
BARI – Si intitola “Mitigazione dei rischi: sinergie tra ricerca scientifica, operatività e governance” il convegno in programma venerdì 6 ottobre dalle ore 9 a Bari presso Villa Romanazzi Carducci, organizzato dalla Sezione Protezione Civile della Regione Puglia con l’obiettivo di confrontarsi sulla pianificazione delle attività di contrasto e prevenzione delle emergenze, insieme alle componenti territoriali del Sistema regionale di Protezione Civile.
http://www.giornaledipuglia.com/2017/10/convegni-bari-mitigazione-dei-rischi.html

Comprare innovazione, che cosa serve: parlano le PA locali

2 ottobre 2017 – Agenda Digitale.eu
Barbara Weisz
Multidisciplinarità, knowledge sharing, project management qualificato, continuous learning: tutte nuove competenze che servono alla pubblica amministrazione per produrre una domanda di innovazione che sia realmente di qualità. «Vogliamo una vera domanda pubblica di innovazione? Vogliamo una una pubblica amministrazione intelligente? Se la vogliamo davvero, l’elemento cardine sono le competenze e l’aggiornamento permanente», sintetizza Adriana Agrimi, dirigente Servizio ricerca e innovazione Regione Puglia.

Comprare innovazione, che cosa serve: parlano le PA locali


 

Dalla conciliazione alla condivisione: una riforma…culturale?

29 settembre 2017 – Irpinia Report
Giuliana Franciosa
Forti cambiamenti sul piano del lavoro, della famiglia, delle relazioni tra uomini e donne o ancor più tra generazioni, hanno caratterizzato le società degli ultimi anni. Tali cambiamenti, hanno determinato inevitabilmente delle ripercussioni sulla salute e sicurezza di lavoratori e lavoratrici. E’ apparso, dunque, necessario riequilibrare i ruoli all’interno della famiglia, e realizzare politiche in grado di rispondere al bisogno di “conciliare” i tempi della vita con quelli del lavoro.
http://www.irpiniareport.it/articolo/attualita/2/dalla-conciliazione-alla-condivisione-una-riforma-culturale/28573