Stampa

“LADidattica” formazione per i dipendenti della PA per un nuovo rapporto col cittadino

8 aprile 2022 – DATAMAGAZINE.it
Redazione
Formazione e aggiornamento come colonne portanti della nuova PA.
È su questa base che nasce “LADidattica”, un progetto di Linea Amica, realizzato da Formez PA su iniziativa del Dipartimento della Funzione Pubblica e interamente finanziato dallo stesso Dfp attraverso PON, e riservato ai dipendenti della Pubblica Amministrazione.
L’attuazione del PNRR, che vede tra i suoi asset strategici la transizione digitale della Pubblica Amministrazione, impone a tutto il sistema della PA una decisa accelerazione verso gli obiettivi di semplificazione amministrativa, di digitalizzazione e di riqualificazione […]

L’Unione Valdera a Roma per raccontare l’esperienza di gestione di un’area vasta

23 marzo 2022 – PISATODAY
Sarà la presidente dell’Unione Valdera, Arianna Cecchini, ad intervenire nell’importante incontro che si svolgerà giovedì 24 marzo a Roma presso la Sala Presidenza ANCI e che sarà incentrato sul modello di gestione più efficace di politiche, programmi e progetti. Ad intervenire saranno appunto città medie e unioni dei comuni in un seminario volto a far dialogare due progetti molto ambiziosi del PON Governance come MediAree – Next Generation City e Italiae.
Sarà quindi l’occasione giusta per […]

NEXT GENERATION UPP. Le Università di Brescia e Bergamo al lavoro per ridurre i tempi della giustizia

7 marzo 2022 – Università degli Studi di Brescia
Le Università degli studi di Brescia e di Bergamo si sono aggiudicate un importante contributo dal Ministero della Giustizia (finanziamenti PON Governance 2014-2020): il progetto “Nuovi schemi collaborativi tra Università e Uffici Giudiziari Per il miglioramento dell’efficienza e delle Prestazioni della giustizia nell’Italia NordOvest – NEXT GENERATION UPP”, a copertura della aree corrispondenti ai Distretti di Corte d’Appello di Brescia, Milano, Torino e Genova (Macroarea 1), presentato da un gruppo di Atenei pubblici del […]

Aree interne. Le proposte dei giovani inascoltate. “Aspettiamo ancora una risposta”

2 marzo 2022 – la difesa del popolo
Gianni Augello
I giovani delle aree interne hanno idee e progetti per il futuro di questi territori, ma a quanto pare, ai piani alti, nessuno li ascolta. A lamentare uno scarso interesse istituzionale – ma anche politico – verso le aspirazioni dei giovani di questi territori è l’Officina giovani aree interne e la sua referente Giulia Sonzogno. Nei mesi scorsi, infatti, l’Officina (nata a supporto del Comitato tecnico aree interne, nell’ambito di Officine Coesione, […]

Progetto MediAree, assemblea dei sindaci dei comuni dell’Area Vasta di Avellino

2 marzo 2022 – AVELLINOTODAY
Redazione
Si terrà il giorno 3 marzo 2022 a partire dalle ore 12:30, presso la Sala Consiliare del Comune di Avellino – Palazzo di Città, l’Assemblea dei Sindaci dei Comuni dell’Area Vasta di Avellino tesa a condividere in plenaria le risultanze del percorso partecipativo laboratoriale svoltosi tra dicembre e gennaio scorso con i Sindaci, come da attività preliminari realizzate dal Progetto MediAree dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (A.N.C.I) e in cui la Città di Avellino è […]

Progetto PonGov Cronicità: promuovere le buone pratiche con strumenti ICT

20 gennaio 2022 – Policy and Procurement in HealthCare
Adriana Riccomagno
7 miliardi: è quanto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza stanzia per la prima delle due componenti della Missione Salute 6 (M6) per l’assistenza sanitaria territoriale. Un miliardo è la cifra destinata a un ulteriore potenziamento della telemedicina e della sanità digitale. All’interesezione tra i due settori c’è il Progetto PonGov Cronicità, finanziato dal Fondo sociale europeo, realizzato dal Ministero della salute e affidato all’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali […]

Formazione e promozione del territorio. MediAree-Next Generation City verso una visione di futuro

21 febbraio 2022 – anci.it
Realtà urbane più sostenibili, innovative, accoglienti, connesse con l’Area vasta: è così che le sperimentazioni di MediAree-Next Generation City, immaginano il proprio futuro. In queste settimane, per molte delle dieci città-pilota di questo progetto Anci finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 con la regia del Dipartimento della funzione pubblica, iniziano i percorsi di co-progettazione e inizia così a emergere la visione di queste Città Medie.
Per la Grande Treviso in questo periodo si susseguono da una parte […]

Università di Messina, il progetto “Giustizia Smart” finanziato con 1,6 milioni di euro

16 febbraio 2022 – Gazzetta del Sud
Cronaca
L’Università degli Studi di Messina ha ottenuto un finanziamento di circa 1.600.000 euro nell’ambito del progetto PON Governance 2014-2020, dal titolo “Giustizia Smart: Strumenti e modelli per ottimizzare il lavoro dei giudici – JustSmart” al quale ha partecipato in partenariato con l’Università di Palermo, capofila, e le Università di Catania, Cagliari e Sassari.
Il progetto, presentato d’intesa con la Corte di Appello di Messina e dei Tribunali di Messina, Patti e Barcellona, è coordinato nell’Ateneo peloritano dalla professoressa Maria […]

Progetto “Appia 2030”

13 febbraio 2022 – Qui Mesagne
Cosimo Saracino
Partono le attività del progetto MediAree – Appia 2030 promosso dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) e finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Il progetto contribuisce a valorizzare il tratto finale della Via Appia in chiave turistica, culturale, creativa, di tutela paesaggistica, ambientale e della sicurezza – incentivando il turismo lento nel nostro territorio – e a rafforzare la candidatura della Via Appia a Sito Unesco, patrimonio dell’umanità.“Appia 2030” consentirà ai […]

Giustizia più efficiente, un progetto dell’Università di Genova ottiene un finanziamento di 1,1 mln

9 febbraio 2022 – Liguria Business Journal
L’Università di Genova si è aggiudicata un contributo dal ministero della Giustizia di oltre 1,1 milioni di euro (finanziamenti PON Governance 2014-2020), con il progetto “NEXT Generation UPP”. Upp sta per Ufficio per il processo, una struttura organizzativa, istituita nel 2014, con funzione di supporto all’attività degli uffici giudiziari. La riforma dell’Upp rientra tra gli interventi del governo che puntano al miglioramento dell’efficienza della giustizia, nell’ambito dei target imposti dal Pnrr.
Il rilancio di questa […]