Primo piano

ES-PA Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione – L’11 marzo a Potenza un incontro su riqualificazione smart dell’illuminazione pubblica

Riqualificazione smart dell’illuminazione pubblica è il titolo dell’evento in programma il prossimo 11 marzo a Potenza, organizzato grazie alla collaborazione tra ENEA e Regione Basilicata per la promozione di un processo innovativo nella gestione dell’infrastruttura della pubblica illuminazione.
Tra i temi che verranno affrontati nel corso dei lavori: l’azione di ENEA per l’innovazione dei processi gestionali delle infrastrutture strategiche urbane: l’illuminazione pubblica; il Public Energy Living Lab per la gestione strategica dell’infrastruttura dell’illuminazione pubblica; la progettazione illuminotecnica nella riqualificazione smart […]

Al via l’edizione 2019 dei #RegioStars Awards

Promozione della trasformazione digitale
Sviluppo sostenibile
Crescita inclusiva
Sviluppo urbano
Modernizzazione dei servizi sanitari (topic of the year 2019)

Sono queste le 5 categorie dell’edizione 2019 dei RegioStars Awards, i premi assegnati annualmente dalla Commissione europea – Direzione Generale per la Politica regionale e urbana ai progetti più innovativi finanziati attraverso le risorse della politica di coesione, anche in considerazione della loro replicabilità e capacità di stimolare lo sviluppo in altre regioni d’Europa.
Dal 19 febbraio e fino al 9 maggio sarà possibile partecipare alla competizione […]

Sistema dei Conti Pubblici Territoriali – Aperte le call per esperti

La Società Studiare Sviluppo – nell’ambito del progetto finanziato nel quadro del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020: Interventi volti a favorire il rafforzamento della capacità amministrativa delle Amministrazioni regionali e la partecipazione civica attraverso il potenziamento, la valorizzazione e la diffusione dei Conti Pubblici Territoriali (CPT) e lo sviluppo e diffusione di metodi e strumenti per un efficace monitoraggio degli investimenti pubblici – intende avvalersi del supporto di alcune professionalità da reperire sul mercato per la realizzazione di […]

AMBIENTE: DAL MINISTERO OLTRE CENTO BUONE PRATICHE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME. Ieri l’evento di lancio della linea d’intervento “LQS” del progetto #pongov Mettiamoci in Riga

Roma, 31 gennaio – Oltre cento buone pratiche pronte per essere replicate da Regioni e Province Autonome: è partita l’iniziativa del Ministero dell’Ambiente, nell’ambito del progetto “Mettiamoci in RIGA – Rafforzamento Integrato Governance Ambientale” (PON Governance 2014-2020), per capitalizzare sul territorio nazionale strumenti e soluzioni per l’Ambiente e il Clima sviluppate nell’ambito dei progetti finanziati con i fondi europei e contenute nella “Piattaforma delle Conoscenze” (pdc.minambiente.it).
L’evento di lancio della linea d’intervento “LQS” si è svolto stamani al Ministero dell’Ambiente, […]

Ambiente-Clima: il 31 gennaio nel quadro del progetto #pongov Mettiamoci in RIGA evento di lancio della linea di intervento sulla Piattaforma delle Conoscenze

Giovedì prossimo 31 gennaio si tiene a Roma, presso l’Auditorium del Ministero dell’Ambiente, l’evento di lancio della linea d’intervento LQS “Piattaforma delle Conoscenze – Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente e il clima” del progetto #pongov Mettiamoci in RIGA – Rafforzamento Integrato della Governance Ambientale a valere sull’Asse 3 del Programma.
L’iniziativa è rivolta a Regioni e Province Autonome, alle Autorità di Gestione dei Programmi Operativi e alle Autorità Ambientali ed è […]

Borrelli: lavoriamo per utilizzare al meglio i fondi europei sulla riduzione dei rischi. Ieri la prima giornata del workshop di presentazione dei risultati 2018 del progetto #pongov del Dipartimento della Protezione Civile

“Nel prossimo futuro il tema dell’utilizzo dei fondi europei nell’ambito dello sviluppo della governance della riduzione dei rischi sarà sempre più importante nell’azione del Dipartimento della Protezione Civile. Il nostro impegno, che si snoda in stretta collaborazione con il Governo, con l’Agenzia della Coesione, le componenti e strutture operative del sistema coinvolte, in particolare con i Centri di competenza e naturalmente con le Regioni dove i benefici di questo lavoro si vedranno nella realtà sarà quotidiano. Il lavoro si […]

Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio. Giovedì e venerdì a Roma un primo bilancio delle attività nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020

Fare il punto sullo stato dell’arte e verificare le attività messe in campo è l’obiettivo dei due giorni di lavori, previsti a Roma il 24 e il 25 gennaio presso la sala convegni del CNR, nell’ambito del Programma “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio”.  Il Programma del Dipartimento della Protezione Civile intende migliorare le strategie per la riduzione dei rischi idrogeologico, sismico e vulcanico ai fini di protezione civile, rafforzando la cooperazione tra […]

Oltre 117,5 milioni di euro di spesa certificata consentono al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 di superare ampiamente il target al 31 dicembre 2018

Con una spesa certificata di importo cumulato pari a 117,5 milioni di euro il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 raggiunge e supera il target finanziario n+3 fissato al 31 dicembre 2018, pari a 108,2 milioni di euro.
Un obiettivo che va addirittura oltre il target di spesa (113,7 milioni di euro) che il Programma avrebbe dovuto raggiungere prima della riprogrammazione approvata dalla Commissione europea nel mese di novembre 2018. Questa, determinando una riduzione del tasso di cofinanziamento nazionale, ha […]

Prima Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Domani, 18 dicembre 2018, si terrà a Napoli la prima Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, promossa dal Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare nell’ambito del progetto CReIAMO PA – Competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento delle organizzazioni della PA, finanziato nel quadro del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Obiettivo della giornata sarà illustrare finalità e modalità di costituzione e funzionamento dell’istituendo Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile quale spazio di confronto […]

Ieri a Roma la Prima giornata di Lavoro Agile di Roma

Sensibilizzare amministratori, dirigenti, imprenditori, lavoratori e cittadini sulle opportunità offerte dal lavoro agile: per questo l’Ufficio per gli interventi in materia di parità e pari opportunità del Dipartimento per le Pari Opportunità ha organizzato la Prima giornata di Lavoro Agile di Roma. La giornata del 13 dicembre è stata l’occasione per l’intera città, e in particolare per i lavoratori di pubbliche amministrazioni e aziende private aderenti all’iniziativa, di lavorare ovunque, al di fuori dell’abituale sede di lavoro, e sperimentare i benefici del […]