Primo piano

Progetto ITALIAE: si è tenuta a Faenza la prima tappa del tour nazionale per presentare sui sui territori la web app “Amministrazione Trasparente per il Cittadino”

15 aprile 2025 – www.italiae.affariregionali.it
Ha preso il via da Faenza il tour nazionale del Progetto ITALIAE per la presentazione della web app “Amministrazione Trasparente per il Cittadino”, promossa dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei ministri, nell’ambito dell’Atelier di sperimentazione Trasparenza, Anticorruzione e Performance.
La prima tappa si è svolta il 10 aprile 2025 presso la Sala Consiglio del Comune di Faenza, alla presenza di rappresentanti istituzionali e amministratori locali.
Ad aprire i lavori Giovanni Vetritto, Direttore Generale del Dipartimento […]

Progetto ITALIAE: come promuovere lo sviluppo delle Green Community

Quando sono nate le Green Community e qual è il loro ruolo?
Il concetto di Green Community inizia a prendere forma a livello istituzionale nel 2015, con l’introduzione della legge 221/2015 del 28 dicembre 2015 che, all’articolo 72, prevede la predisposizione di una Strategia Nazionale per le Green Community, una strategia che mira a sviluppare comunità locali che gestiscano in modo sostenibile le risorse naturali, come acqua, boschi e paesaggio, instaurando rapporti di scambio con le aree urbane e metropolitane. 
Per rafforzare la conoscenza e […]

Webapp Amministrazione Trasparente: incontro con i territori

“La Web app Amministrazione Trasparente incontra i territori – I numeri dell’Unione Romagna Faentina” è il titolo dell’evento organizzato nell’ambito del Progetto ITALIAE in programma il 10 aprile, dalle 16:00 alle 18:00 a Faenza.
Attraverso l’esperienza di successo dell’Unione Romagna Faentina, si parlerà di come la digitalizzazione possa rendere la gestione amministrativa più efficace e accessibile, contribuendo a una governance più trasparente e vicina alle esigenze del territorio.
ITALIAE è il progetto promosso dal Dipartimento per gli Affari regionali e le autonomie […]

Avviso rivolto ai Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti a manifestare interesse per l’attuazione del progetto “Rafforzamento della capacità amministrativa dei Piccoli Comuni” – Pubblicazione delle risultanze delle valutazioni di ulteriori 9 piani di intervento.

Con provvedimento del Capo del Dipartimento della funzione pubblica prot. n. 57761719 dell’11.3.2025 sono stati approvati 9 Piani di intervento, presentati dai Comuni – in forma singola o aggregata – e ammessi alla fase di attuazione del progetto (FASE 3) a seguito della valutazione della Commissione incaricata.
La Determina di approvazione e il relativo allegato sono disponibili nella pagina dedicata all’Avviso all’interno della sezione Opportunità di questo sito.
 

Progetto UPI Province & Comuni – Avviso per Indagine esplorativa

Nell’ambito del progetto Province & Comuni l’Unione Province d’Italia ha pubblicato oggi un Avviso (n. 244) per Indagine esplorativa relativa al Servizio di formazione specialistica in materia di Appalti, Europa, Innovazione e Digitalizzazione.
Il termine per la presentazione delle manifestazioni d’interesse è venerdì 28 marzo 2025, ore 14.00.
L’Avviso e i relativi allegati sono disponibili sul sito dell’UPI alla pagina Amministrazione Trasparente – sezione Bandi di Concorso.
Il progetto Province e Comuni è realizzato da UPI e supportato con risorse a valere sul […]

Uffici di Prossimità, Guerra: “un buon risultato di collaborazione tra istituzioni diverse”

27 febbraio 2025 – anci.lombardia.it

La sperimentazione degli Uffici di Prossimità volge al termine, pertanto, al fine di valorizzare le esperienze e le buone pratiche sviluppate in Lombardia e per presentare i risultati raggiunti sul territorio regionale, il Tribunale di Milano ha ospitato il convegno “Uffici di prossimità: la giustizia più vicina ai cittadini”.
Il progetto, il cui obiettivo è stato quello di attivare a livello nazionale, presso gli Enti locali, una rete di sportelli in grado di offrire servizi omogenei in […]

Esperienze e buone pratiche degli Uffici di Prossimità della Lombardia

Giovedì 27 febbraio 2025, a Milano, presso l’Aula Magna Palazzo di Giustizia, è in programma l’evento di chiusura del Progetto Complesso Uffici di Prossimità. 
L’evento sarà occasione per valorizzare le esperienze e le buone pratiche degli Uffici di Prossimità della Lombardia e presentare i risultati raggiunti sul territorio regionale. 
Il Progetto, realizzato nell’ambito del Programma Operativo Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 è promosso da ANCI e Regione Lombardia in collaborazione con il Ministero della Giustizia e i Distretti […]

Cianciana, avviato progetto P. I. C. C. O. L. I

20 febbraio 2025 – https://www.teleacras.it/
Autore: Gaetano Ravanà
Avviato al Comune di Cianciana il progetto P.I.C.C.O.L.I. Si tratta di un progetto Finanziato dal Dipartimento della Funzione Pubblica, nell’ambito del “PON Governance e Capacità Istituzionale” 2014-2020, il Progetto P.I.C.C.O.L.I si rivolge ai piccoli Comuni fino a 5mila abitanti. Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) è il Centro di competenza nazionale individuato per la progettazione partecipata e per la realizzazione degli interventi di affiancamento previsti dal progetto. Per supportare i Comuni nei processi di rafforzamento amministrativo, […]

Presentata la costituzione dell’Ufficio di Prossimità di Maida

19 febbraio 2025 – lameziainforma.it
Ad illustrare la nuova opportunità il Presidente del Tribunale di Lamezia Terme, Giovanni Garofalo, i funzionari del Tribunale incaricati del servizio nonché il commissario Costanza Pino che guida attualmente l’Amministrazione Comunale di Maida.
Il Comune di Maida ha aderito al progetto “Uffici di Prossimità” della Regione Calabria – Dipartimento Programmazione Unitaria – UOA “Coordinamento dei Programmi – Progetti Strategici”, finanziato dal Ministero della Giustizia con fondi POC al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014/2020, realizzato in collaborazione […]

Online su OpenCoesione l’aggiornamento bimestrale con i dati relativi all’attuazione della politica di coesione europea e nazionale al 31 dicembre 2024

12 febbraio 2025 – opencoesione.gov.it
Sono oltre 2 milioni (2.022.622) i progetti osservati con riferimento a diversi cicli di programmazione europei e nazionali, per un costo pubblico monitorato di 274,7 miliardi di euro, mentre i pagamenti registrati alla fine dell’ultimo bimestre del 2024 sono pari a 169,2 miliardi di euro. Per quanto riguarda i costi direttamente sostenuti dalle politiche di coesione (il “costo coesione”), esso è pari a 230,1 miliardi di euro, con pagamenti per 151,7 miliardi di euro.
Il valore complessivo tiene conto della fase conclusiva di assestamento dei Piani Sviluppo e Coesione […]