POC

OpenCUP si aggiudica il premio OpenGov Champion 2021

Selezionato dagli esperti della Task Force per il governo aperto (Open Government Partnership – OGP) del Dipartimento della Funzione Pubblica, tra i tre migliori progetti, il portale OpenCUP vince alle votazioni online della community OGP Italia con il 62,2% dei voti.
Le menzioni a seguire sono andate alle iniziative del Ministero dell’istruzione con il portale dei dati aperti edilizia scolastica (Sistema Nazionale dell’Anagrafe dell’edilizia scolastica) e “Open access e machine learning”, dell’Istituto nazionale analisi politiche pubbliche, INAPP.
Il Premio OpenGov Champion, […]

Progetto SIBaTer: lo stato dell’arte nel Report “Servizi e comunicazione” dicembre 2021

A sei mesi dall’ultimo aggiornamento, in occasione della pausa natalizia, la Task Force SIBaTer propone, come di consueto, i dati sullo stato di avanzamento del Progetto.
Dal luglio scorso i Comuni aderenti o che hanno manifestato interesse al Progetto, raggiunti dai servizi gratuiti di supporto SIBaTer, sono passati da 779 a 882. Si tratta del 34,5% dei Comuni del Mezzogiorno, con un tasso di affiancamento diretto/on the job che sfiora il 90% delle Amministrazioni comunali che hanno aderito con delibera di giunta comunale.
Ad oggi il 95% dei Comuni aderenti ha effettuato […]

Provincia di Brindisi alla ricerca di personale, proseguono le assunzioni

10 dicembre 2021 – BRINDISIREPORT
Redazione
BRINDISI – La Provincia di Brindisi sta proseguendo in questa parte finale dell’anno nel percorso, avviato già nei mesi scorsi, di destinazione di adeguate risorse economiche del proprio bilancio finanziario nell’implementazione del proprio organico con nuove assunzioni per espletare al meglio le attività delle proprie funzioni istituzionali, rispondendo così alle esigenze sempre più numerose dei cittadini e dell’utenza tutta. Nei mesi di settembre, ottobre e novembre ci sono state varie assunzioni per scorrimento di graduatorie di […]

“L’Irpinia avrà un ruolo strategico per lo sviluppo del Paese”. Parola di Ministro

22 novembre 2021 – Irpinia news
Alfredo Picariello
Il Governo risponde presente all’appello lanciato da Confindustria Avellino. Sia sull’allarme del presidente De Vizia, sul rischio “cattedrale nel deserto” della stazione Hirpinia, sia sul futuro delle aree interne. Il ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, Mara Carfagna, allontana ogni dubbio. Per la stazione Hirpinia, buone nuove. La rappresentante del governo Draghi, infatti, ha ufficializzato il finanziamento di 25-26 milioni per il completamento delle infrastrutture relative alla Zes di Valle Ufita […]

L’amministrazione comunale aderisce al progetto “SibaTer – La banca delle terre”

24 ottobre 2021 – Reggiotoday.it
Redazione
Il Comune di Reggio Calabria farà parte del progetto “SibaTer”, impegnandosi a supportare istituzionalmente la “Banca delle terre”. Nei giorni scorsi, la giunta comunale ha deliberato l’adesione al programma che, a costo zero, “punta a valorizzare il patrimonio immobiliare e di terre, proprietà dell’Ente, che risultino in stato d’abbandono, affidandolo in concessione ai giovani tra i 18 ed i 40 anni per progetti di rilancio e sviluppo”.
E’ quanto spiegano gli assessori alla mobilità e trasporti, […]

Laboratorio SIBaTer: coinvolgimento dei proprietari privati nella banca delle terre-focus terreni “silenti”. Appuntamento online il prossimo 22 ottobre.

Nell’ambito delle azioni di disseminazione di servizi e output sin qui realizzati dalla Task force di progetto, messi a disposizione dei Comuni delle 8 Regioni del Mezzogiorno, venerdì 22 ottobre alle 15,30 in modalità video-conferenza, SIBaTer organizza un nuovo laboratorio di approfondimento dedicato al tema del coinvolgimento dei proprietari privati nei processi di recupero e valorizzazione di terreni, fabbricati rurali, aree dismesse e immobili ad esse funzionali, avviati dalle Amministrazione comunali con lo strumento della banca delle terre.
Il tema è particolarmente sentito dagli amministratori locali e […]

Progetto Zone Economiche Speciali (ZES) a sostegno dello sviluppo territoriale – Avviso per collaborazione professionale – Team di lavoro ZES Abruzzo

La Società Studiare Sviluppo, nell’ambito del progetto Zone Economiche Speciali (ZES) a sostegno dello sviluppo territoriale, finanziato a valere sul Programma Operativo Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, in mancanza di apposito personale interno da impegnare, intende avvalersi del supporto di professionalità specialistiche da reperire sul mercato per la realizzazione di attività connesse all’attuazione del su citato intervento.
Il Progetto persegue l’obiettivo di fornire supporto su base centrale e territoriale, considerato che i presidi saranno strutturati in corrispondenza delle […]

Banca della Terra e transizione ecologica. Per un uso ecosistemico delle terre abbandonate. Il 30 settembre webinar del progetto SIBater

Il progetto SIBater, gestito dall’ANCI in collaborazione con la Fondazione IFEL, è una attività finalizzata a migliorare la capacità amministrativa degli enti territoriali sui temi della Banca della Terra. Sono circa 800 i Comuni delle Regioni del Mezzogiorno che sono stati raggiunti da servizi SIBaTer, che hanno aderito al Progetto e che stanno lavorando ai processi di ricognizione e valorizzazione “sostenibile” delle terre pubbliche (e private) abbandonate, anche con l’obiettivo di creare nel Mezzogiorno nuova occupazione giovanile, secondo gli auspici della legge a suo tempo […]

Aree in stato di abbandono, pronto piano del Comune di Trapani

25 agosto 2021 – Qds.it
Vincenza Grimaudo
TRAPANI – Il Comune di Trapani tenta di ridare vita a quelle aree in abbandono coinvolgendo la città e mettendo a regime iniziative che potrebbero creare il necessario humus. Da questi presupposti è stato approvato dal consiglio comunale il regolamento per la valorizzazione e la fruizione sociale dei terreni abbandonati o incolti e di beni immobili in stato di abbandono di proprietà o in disponibilità del Comune di Trapani.
Un testo che è stato varato in stretta […]

Il valore dell’istruzione nei progetti integrati di sviluppo delle aree rurali e interne: il 25 giugno alle 11 appuntamento webinar del progetto SIBaTer

Continua il percorso di “avvicinamento” all’avvio della fase di formazione e disseminazione del Progetto SIBaTer. Dopo gli approfondimenti che abbiamo dedicato alla questione generazionale negli interventi di valorizzazione delle terre pubbliche ed al tema della capacità dei luoghi di pensare i progetti dentro un quadro strategico capace di far emergere le potenzialità produttive del territorio, l’affondo di questo seminario riguarda le condizioni di contesto necessarie ad assicurare il successo delle iniziative. In particolare si parlerà di capitale sociale, educazione e […]