Novità

AVVISO PUBBLICO ANPR – SUPPORTO AI COMUNI PER IL SUBENTRO: VARIAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Si avvisano i Comuni che con Decreto ID n. 38977271 del 4 marzo 2022, il dott. Edmondo Mone, coordinatore del Servizio per gli interventi a regia e i controlli nell’ambito dell’Ufficio per la gestione amministrativa, è stato nominato Responsabile del Procedimento dell’intervento “ANPR – Supporto ai Comuni per il subentro”, finanziato nell’ambito del PON “Governance e capacità istituzionale” 2014-2020 – Fondo FSE – Asse 1 – OT11 – OS 1.3 “Miglioramento delle prestazioni della Pubblica Amministrazione” – Azione 1.3.1. […]

Oltre 2mila amministrazioni aderiscono al progetto “Syllabus per la formazione digitale”

Sono 2mila le amministrazioni pubbliche che hanno aderito alla prima fase del progetto “Syllabus per la formazione digitale”, promosso dal Dipartimento della Funzione pubblica nell’ambito del Piano strategico “Ri-formare la PA. Persone qualificate per qualificare il Paese”, presentato il 10 gennaio a Palazzo Vidoni. Le amministrazioni hanno segnalato 325.345 dipendenti per la partecipazione al programma di assessment e rafforzamento delle competenze necessarie per supportare la transizione digitale.

A fare la parte del leone sono stati Comuni e consorzi con 1.211 […]

Bando pubblico per la selezione di n. 121 professionalità di supporto all’Agenzia per la Coesione Territoriale

Pubblicato il Bando per la selezione di n. 121 professionalità di supporto all’Agenzia per la Coesione Territoriale a valere sull’Asse 7, Azione 7.1.1 e Azione 7.2.1 del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 per il potenziamento della relativa struttura in ragione degli adempimenti previsti dagli interventi finanziati e resi disponibili dal Regolamento (UE) n. 2020/2221 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 dicembre 2020, che modifica il Regolamento (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda le risorse aggiuntive e […]

Avviso per manifestazione d’interesse rivolto ai Comuni con meno di 5000 abitanti – Pubblicazione delle risultanze delle valutazioni di ulteriori 70 piani di intervento approvati

Con provvedimento del Capo del Dipartimento della funzione pubblica prot. n. 38940775 del 03 marzo 2022 sono stati approvati gli elenchi di 70 Piani di intervento, presentati dai Comuni – in forma singola o aggregata – e ammessi alla fase di attuazione del progetto (FASE 3) a seguito della valutazione della Commissione incaricata.
La Determina di approvazione e gli elenchi sono disponibili nella pagina dedicata sul sito istituzionale del Dipartimento della Funzione Pubblica e nella pagina dedicata all’Avviso all’interno della sezione Opportunità di questo […]

Al via il terzo ciclo di appuntamenti dedicati al progetto per la riduzione del rischio del Dipartimento della Protezione Civile

Parte dalla Calabria il terzo ciclo di appuntamenti dedicati al progetto Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio, realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Gli incontri rappresentano un’occasione per fare il punto sui risultati del progetto, che a dicembre 2021 ha concluso l’elaborazione di metodologie e linee guida e le attività di affiancamento alle Regioni beneficiarie. Al centro degli appuntamenti, saranno dunque i prodotti realizzati e le buone pratiche apprese nel percorso […]

Progetto MediAree, assemblea dei sindaci dei comuni dell’Area Vasta di Avellino

2 marzo 2022 – AVELLINOTODAY
Redazione
Si terrà il giorno 3 marzo 2022 a partire dalle ore 12:30, presso la Sala Consiliare del Comune di Avellino – Palazzo di Città, l’Assemblea dei Sindaci dei Comuni dell’Area Vasta di Avellino tesa a condividere in plenaria le risultanze del percorso partecipativo laboratoriale svoltosi tra dicembre e gennaio scorso con i Sindaci, come da attività preliminari realizzate dal Progetto MediAree dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (A.N.C.I) e in cui la Città di Avellino è […]

Piattaforma ES-PA PAES – Strumenti a sostegno dei Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile

Nell’ambito delle attività del Progetto #pongov ES-PA, l’ENEA, Coordinatore nazionale del Patto dei Sindaci, ha messo a punto una piattaforma informatica a supporto delle Pubbliche Amministrazioni Locali per la redazione e il monitoraggio dei Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES).
Nel corso del webinar – in programma il 9 marzo dalle ore 10 alle ore 12 – esperti ENEA illustreranno le caratteristiche e le potenzialità della piattaforma e si discuterà del ruolo strategico del Patto dei Sindaci per declinare a […]

Misurare la corruzione: firmato il protocollo tra Anac e Guardia di Finanza

Il Protocollo Anac – Guardia di Finanza
Anac e Guardia di Finanza collaboreranno nell’ambito del progetto “Misurazione territoriale del rischio di corruzione e promozione della trasparenza” di Anac finanziato dai fondi europei del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. Lo prevede il protocollo firmato tra il presidente dell’Autorità Giuseppe Busia e il Comandante Generale della Gdf, generale Giuseppe Zafarana.
Obiettivo della collaborazione è la definizione, la valutazione, la sperimentazione e il monitoraggio di indicatori rilevanti per la misurazione dei fenomeni corruttivi a livello territoriale con particolare riferimento […]

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 – Proroga dell’Avviso per collaborazione professionale

La Società Studiare Sviluppo, soggetto attuatore dell’intervento Piano di Attività pluriennale per il sostegno alle funzioni di presidio nazionale, coordinamento e indirizzo strategico, programmazione e riprogrammazione – finanziato a valere sul Programma Complementare di Azione Coesione alla Governance nazionale dei programmi dell’Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea (CTE) 2014-2020 – in mancanza di apposito personale interno da dedicare, intende avvalersi del supporto di un team di professionalità specialistiche da reperire sul mercato per la realizzazione di attività connesse all’attuazione dell’intervento.
Il termine per la […]

Conclusi i lavori per la definizione del 5° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022-2023

Disponibile online la versione definitiva del  5° Piano d’Azione Nazionale (5NAP), documento che manifesta l’adesione dell’Italia  nei confronti dell’Open Government Partnership (OGP).
Il Piano d’Azione, che ha una durata di 22 mesi, contiene  priorità strategiche in materia di governo aperto e i relativi obiettivi, impegni e risultati attesi definiti in collaborazione tra governo e società civile nelle aree di azione della trasparenza e lotta alla corruzione, della partecipazione e promozione dello spazio civico e dell’innovazione digitale inclusiva.
Il 5NAP è il risultato […]