Archivi annuali: 2023

Da Trento a Ragusa: prosegue il viaggio sul territorio del PON GOV Cronicità

Online la settima puntata del Reportage PA “L’Italia che riparte. Storie e progetti di un Paese che funziona” dedicato alle iniziative attivate dalle strutture sanitarie territoriali identificate dal PON GOV Cronicità per il miglioramento dei servizi per la gestione e la presa in carico dei pazienti fragili. Dopo il racconto in diverse regioni d’Italia alla scoperta di modelli di gestione innovativa della cronicità, la nuova puntata presenta una delle principali sfide del PON GOV Cronicità: la replicabilità delle buone pratiche in realtà locali diverse […]

Concluso oggi il 4° meeting congiunto della rete europea INFORM, che riunisce i comunicatori dei fondi UE. Tre giorni di incontri in Croazia per approfondire le opportunità offerte dai social media

Si è concluso oggi il 4° Meeting congiunto della rete INFORM, l’incontro organizzato dalla Commissione europea che per tre giorni, da 5 al 7 giugno a Zagabria, ha riunito i referenti della comunicazione dei fondi UE dei 27 Paesi membri.
Al centro dei lavori le opportunità offerte dai social media per condividere attività e iniziative avviate da programmi e progetti cofinanziati dai fondi UE, modalità e strategie di coinvolgimento dei destinatari, focus tecnici sulla realizzazione di post e audiovisivi, gestione […]

Online la Relazione di Attuazione Annuale 2022 del PON Governance e Capacità Istituzionale e la relativa Sintesi per il Cittadino

Disponibili online alla pagina dedicata la Relazione di Attuazione Annuale 2022 del PON Governance e Capacità Istituzionale e la relativa Sintesi per il Cittadino.
I documenti fotografano lo stato di avanzamento del Programma Operativo che al 31 dicembre 2022 conta complessivamente 156 progetti finanziati con oltre 2,7 miliardi di risorse assegnate e 1,6 miliardi di spesa certificata. La Sintesi comprende un focus sui 3 Assi del Programma sostenuti da #REACT-EU e sulle relative iniziative finanziate, tra cui 8 interventi di rafforzamento organizzativo […]

Progetto P.I.C.C.O.L.I. – Avviso pubblico di ANCI per la selezione di esperti territoriali

L’Associazione Nazionali Comuni Italiani ha pubblicato un Avviso per la selezione di esperti territoriali per lo svolgimento di attività relative al Progetto P.I.C.C.O.L.I. – Piani di Intervento per le Competenze, la Capacità Organizzativa e l’Innovazione Locale.
L’Avviso pubblico riguarda la selezione di 25 esperti per l’Ambito Tematico “Gestione bilancio e contabilità” e di 28 esperti per l’Ambito Tematico “Riscossione tributi e entrate”.
La domanda di partecipazione deve essere trasmessa tramite PEC entro e non oltre il giorno 13 giugno 2023 alle ore 17.00.
L’Avviso pubblico […]

E-nternationalization. Oggi l’evento conclusivo del progetto pongov realizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con il supporto di Invitalia

Si è tenuto oggi con un convegno interamente online l’evento conclusivo del progetto E-nternationalization, finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 e realizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con il supporto di Invitalia.
Il progetto ha rappresentato una delle iniziative più significative finanziate dal Programma Operativo, sia per la sua azione a supporto dell’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese e dell’export e per favorire un’integrazione e il raccordo tra le politiche nazionali e quelle regionali – in […]

INFN.Open – Il 23 maggio l’evento di lancio del progetto Open Innovation from Fundamental Nuclear Research

Si terrà il 23 maggio a partire dalle 9.00 presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso – Sala Fermi, l’evento di lancio del progetto INFN.Open – Open Innovation from Fundamental Nuclear Research.
Il progetto a carattere nazionale è finanziato nel quadro del Programma Operativo Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 ed è coordinato dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso – INFN che hanno la funzione di hub dell’intervento.
Attraverso specifiche attività volte a instaurare contatti con le aziende e […]

Uscire dall’affanno nella spesa dei Fondi Ue con nuove risorse professionali, formazione continua e servizi di supporto al territorio

Evento di lancio del PN Capacità per la Coesione 2021-2027 ieri nella cornice di FORUM PA 2023 con la partecipazione dell’Autorità di Gestione Carla Cosentino, del Direttore f.f. dell’Agenzia per la Coesione Territoriale Riccardo Monaco e di Nicola De Michelis, Direttore della DG Regio IV della Commissione europea.
Un dialogo tra i relatori e con il pubblico molto immediato, di taglio pratico, coerentemente con la natura del Programma che nel ciclo 2021-2027 dovrà porsi a servizio del Programmi Regionali e […]

“Riflettori puntati” sul PN Capacità per la Coesione. Oggi a Roma il primo Comitato di Sorveglianza del Programma

Oggi a Roma il primo Comitato di Sorveglianza del nuovo Programma Nazionale Capacità per la Coesione, il principale strumento previsto dalla strategia nazionale di rafforzamento della capacità amministrativa dell’Accordo di Partenariato italiano 21-27 che supporterà le Amministrazioni, in particolare delle Regioni del Mezzogiorno, con l’obiettivo di migliorare la spesa dei Fondi Ue sul territorio.
I lavori sono stati aperti dagli interventi di Michele Palma, Capo Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio, Nicola De Michelis, Direttore Generale […]

Acquisti Verdi: Regioni e Città Metropolitane si confrontano su fabbisogni, idee e nuove prospettive. Seminario a Roma il 16 maggio nell’ambito del progetto CReIAMOPAel progetto Cre

Si terrà il prossimo 16 maggio, a Roma presso lo Spazio Europa, il tavolo di lavoro dedicato a Regioni e Città Metropolitane dal titolo “Rafforzare ed estendere l’attuazione degli acquisti pubblici verdi: fabbisogni, idee e prospettive a confronto”, realizzato nell’ambito delle attività della linea di intervento L1WP1, dedicata agli Acquisti Verdi, del progetto #pongov CReIAMOPA.
L’incontro rappresenta l’occasione per dare nuovo impulso al confronto in essere tra le Regioni, Province Autonome, Città Metropolitane e la DG Economia Circolare del Ministero […]