18 maggio 2023 – fasi.eu
Angela Lambroglia
https://fasi.eu/articoli/approfondimenti/25895-pn-capacita-coesione-piani-azione-regionale.html
18 maggio 2023 – fasi.eu
Angela Lambroglia
https://fasi.eu/articoli/approfondimenti/25895-pn-capacita-coesione-piani-azione-regionale.html
In programma il primo dicembre a Firenze l’evento conclusivo sui risultati del progetto #pongov GDSRT – Gestione Documenti, Security, Regione Toscana.
Il progetto GDSRT è stato promosso congiuntamente da tre settori della Regione Toscana: Settore Sistema Informativo, Servizi Digitali e Cyber Security, Autorità di Gestione POR-FESR e Autorità di Gestione…
Presentazione dei risultati del progetto Safe-ER – Supporto amministrativo dei Fondi europei Emilia-Romagna finalizzato a migliorare la capacità amministrativa delle strutture regionali coinvolte nell’attuazione dei Programmi regionali del Fondo europeo di sviluppo regionale e del Fondo sociale europeo Plus.
Il progetto – supportato con risorse #REACTEU del #pongov – si è concentrato…
Mercoledì 29 novembre, alle ore 9.30 in Sala Pirelli, a Palazzo Pirelli, Via Fabio Filzi, 22, Milano, si tiene il seminario Specials. Ottimizzare la governance per il successo dei fondi Strutturali di Investimento Europei. L’iniziativa è promossa da Regione Lombardia/Autorità di Gestione POR FESR 2014-2020 in collaborazione con PON Governance.
In programma…
Semplificare le procedure, accelerare i processi di attuazione e rafforzare la capacità amministrativa dei soggetti che gestiscono i fondi europei sono obiettivi evocati ogni volta che un ciclo di programmazione dei fondi europei prende avvio. Eppure, per una molteplicità di ragioni, tali intenzioni vengono poi disattese o fortemente ridimensionate…
Leggi TuttoIl modello CO2MPARE, sviluppato da ENEA nell’ambito di un progetto finanziato dalla Commissione Europea – D.G. REGIO nel 2011, costituisce un importante strumento di supporto nelle attività di programmazione, monitoraggio e valutazione dei fondi UE poiché consente di stimare l’impatto sulle emissioni di CO2 dei programmi operativo nazionali e regionali finanziati finanziati…
Leggi TuttoIl 26 ottobre a Roma il Dipartimento per le Pari Opportunità presenta i risultati finali del Progetto MeS – Metodi e Strumenti valutativi per il mainstreaming di genere nel corso dell’evento di mutual learning Parità e mainstreaming di genere: verso nuovi approcci nella valutazione.
L’evento, in programma dalle ore 10.30 alle 13.30…
Evento di presentazione del progetto “Laboratorio sentenze”, follow up di Next Generation UPP, coordinato dal Prof. Roberto Cavallo Perin del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione con CSI Piemonte.
La sperimentazione avviata dal Team del Prof. Roberto Cavallo Perin, docente ordinario di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza di…
Il Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027 sarà presente nell’area espositiva della 40ma edizione dell’Assemblea ANCI, presso lo stand del Dipartimento per le politiche di coesione insieme al PN Metro PLUS e Città Medie Sud e al Just Transition Fund.
Per il CapCoe i lavori dell’Assemblea – intitolata quest’anno “Tre colori sul cuore. I…
4 ottobre 2023
Conciliazione vita/lavoro, parità di genere, sostenibilità ambientale, efficienza strategica, digitalizzazione ed innovazione tecnologica. Su questi temi, rappresentanti del settore pubblico e privato si sono confrontati il 28 settembre in occasione della Giornata del Lavoro Agile (GLA) di Roma, nella Sala Igea dell’Istituto Treccani.
La GLA, dal titolo “Verso…
29 settembre 2023 – Quotidiano Sanità
Il progetto Pon Gov Cronicità volge al termine. Dopo cinque anni, si chiude il primo grande lavoro di benchmarking avviato in Italia all’interno del Pon Governance e Capacità Istituzionale delle esperienze in ambito sanitario riguardo la presa in carico della cronicità con il supporto…
Leggi TuttoNecessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.