Tag: #governancemultivello

Nasce il portale Metropoli strategiche: formazione e informazione in ambito urbano

6 giugno 2020 – Lente Pubblica
Dal progetto Metropoli Strategiche – finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 con l’obiettivo di affiancare al percorso normativo di riforma un processo di sperimentazione e condivisione di soluzioni organizzative e tecniche – nasce lo strumento per informare e tenere aggiornati addetti ai lavori e semplici cittadini sulle azioni a livello urbano messe in campo dalle Città metropolitane italiane.
Un portale (www.metropolistrategiche.it) che rappresenta la porta di accesso alla formazione per comuni e […]

Disponibile online il testo aggiornato del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020

Lo scorso 10 aprile 2020 l’Italia ha presentato, attraverso il sistema di scambio elettronico di dati della Commissione, una richiesta di modifica del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
La proposta di revisione si sostanzia, in particolare, in una modifica finanziaria del Programma Operativo – senza impatto sull’impianto strategico – con la riallocazione in favore degli Assi 2 e 3 del Programma Operativo delle risorse della riserva di efficacia dell’attuazione dell’Asse 1 del PON Governance e Capacità Istituzionale […]

Progetto #pongov Governance del rischio: il 4 giugno un webinar sull’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza in Sicilia

Un seminario online dedicato ad approfondire la realizzazione dell’analisi della CLE-Condizione Limite per l’Emergenza nella Regione Siciliana. Il webinar, che si svolgerà giovedì 4 giugno dalle 9.30 alle 12.30, rientra nel ciclo di seminari organizzati nell’ambito del progetto #pongov “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio” dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale e le Regioni destinatarie delle attività del Programma.
L’evento è realizzato con il supporto del Consiglio […]

Venezia, aumenta l’innovazione tecnologica legata ai servizi online

26 maggio 2020 – Il Nuovo Terraglio
Redazione
Il Comune di Venezia sempre più vicino a cittadini e imprese grazie ai servizi digitali della piattaforma dime.comune.venezia.it che si dimostra uno strumento sempre più utile anche per facilitare la richiesta delle credenziali SPID, che dallo scorso febbraio, ha lanciato una campagna di promozione in collaborazione con Venis S.p.A. e l’identità provider certificato Trust Technologies-TIM.
SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è la soluzione che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un’unica password […]

Comuni digitali, al via un ciclo di incontri in streaming

26 maggio 2020 – PIANETALECCE
Redazione
Partirà giovedì 28 maggio alle ore 11 in diretta streaming sulla pagina facebook del Comune di Lecce, un ciclo di Webinar – 10 incontri della durata di un’ora –  rivolto ai comuni della provincia  che intendono rafforzare il processo di digitalizzazione e rendere più snello e semplice il dialogo tra la Pubblica Amministrazione e i cittadini. L’attività di formazione, rivolta a tutti gli interessati, è organizzata dal Comune di Lecce in collaborazione con la Provincia […]

AMBIENTE: LUNEDÌ 25 MAGGIO QUATTRO REGIONI GUARDANO A BUONE PRATICHE PER GESTIONE ACQUA NEL QUADRO DEL PROGETTO #PONGOV “METTIAMOCI IN RIGA”

Proseguono anche a distanza le visite di studio per le amministrazioni regionali interessate alle buone pratiche ambientali contenute nella “Piattaforma delle Conoscenze”. Lunedì 25 maggio il progetto #pongov del Ministero dell’Ambiente “Mettiamoci in RIGA”, con la sua linea d’intervento LQS – Piattaforma delle Conoscenze, porterà virtualmente le Regioni Campania, Emilia-Romagna, Marche e Piemonte a conoscere più da vicino due progetti riguardanti la gestione della risorsa idrica: FREEWAT e WIZ.
Il confronto, aperto in videoconferenza da Elisabetta Todisco del Ministero dell’Ambiente […]

Al ministro Costa piacciono le strategie Ue Biodiversità e Farm to work. «2,8 milioni di finanziamenti straordinari per Parchi e Aree Marina Protette»

21 maggio 2020 – greenreport.it
Secondo il ministro dell’ambiente Sergio Costa, con l’adozione delle due nuove Direttive Biodiversità e Farm to work  «L’Unione europea ha segnato un passaggio storico nel mondo post-Covid. Quella nuova normalità verde sulla quale noi stiamo già lavorando come Ministero e che vede nelle diverse azioni delle due Strategie della Commissione Von Der Leyen appena approvate una fortissima assonanza. Le due strategie si tengono perfettamente insieme perché, conservazione della natura e agricoltura sono un binomio indissolubile. […]

Comunità montane e green community verso una strategia europea per la montagna

20 maggio 2020 – Ansa.it A&E Focus Energia
e7, il settimanale di Quotidiano Energia – Per le Comunità montane è arrivato il momento di “ripartire in un percorso avviato già due anni fa e ripreso il 31 gennaio di quest’anno con il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Francesco Boccia, rispetto il rilancio di una serie di impegni importantissimi“.
Marco Bussone, presidente nazionale Uncem, introduce così il web in air “Green community: un’idea di Paese” organizzato dalla sua associazione con […]

Progetto Too(l)smart, al via l’infrastruttura tecnologica per il monitoraggio ambientale

19 maggio 2020 – CorriereSalentino.it
LECCE – Il progetto “TOO(L)SMART: strumenti per la gestione informata e inclusiva delle politiche urbane per le Smart Cities” – finanziato nell’ambito del PON Governance 2014-2020 – è un progetto finalizzato all’implementazione e alla diffusione di #SmartMe, una buona pratica già realizzata dall’Università di Messina, che ha consentito di implementare nella città dello stretto una rete diffusa di sensori utili a raccogliere dati sull’ambiente fisico urbano e a favorire una maggiore interazione tra tecnologie, cittadini […]

Green Community: un’idea di Paese. Webinar il 19 maggio nel quadro del progetto ITALIAE organizzato in collaborazione con UNCEM

Il progetto ITALIAE, promosso dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri all’interno del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, organizza in collaborazione con UNCEM il webinar Green Community: un’idea di Paese. L’evento si terrà il 19 maggio 2020 dalle ore 15.45 alle ore 17.30.
Il tema delle Green Community può assumere una grande rilevanza nella fase che caratterizzerà la ripresa successiva all’emergenza. Le Green Community rappresentano, infatti, una significativa opportunità per […]