Tag: #efficacia

Crescita digitale: gli accordi regionali con Agid

(Regioni.it 3762 – 23/01/2020) Con l’Accordo di collaborazione siglato a febbraio 2018, l’AgID e la Conferenza per le Regioni e le Province Autonome si sono impegnate a rafforzare l’azione congiunta ai fini dell’attuazione della strategia Crescita Digitale e del Piano Triennale.
“AgID, grazie alla stipula di appositi accordi territoriali – si legge nel sito dell’Agenzia – mette a disposizione delle Regioni che intendono svolgere un ruolo di coordinamento nell’attuazione delle Agende digitali regionali secondo le linee di azione del Piano Triennale per […]

Linee guida per la predisposizione dello Studio di Impatto Ambientale: il documento Ue tradotto in italiano

16 gennaio 2020 – CasaeClima.com
Il documento “Linee guida per la predisposizione dello Studio di Impatto Ambientale (Direttiva 2011/92/UE, come modificata dalla Direttiva 2014/52/UE)” rappresenta la traduzione non ufficiale in lingua italiana del documento “Environmental Impact Assessments of Projects – Guidance on the preparation of the Environmental Impact Assessment Report (Directive 2011/92/EU as amended by 2014/52/EU)” redatto dalla Commissione europea.
Il documento ufficiale di riferimento resta la versione originale in lingua inglese disponibile al link:
https://va.minambiente.it/File/DocumentoCondivisione/3f17f45a-ba15-4677-82e8-db05f16b8d3c
Il documento rientra nelle attività del progetto […]

Il #pongov a fine 2019

Come per la maggior parte dei Programmi Operativi italiani, il 2019 è stato l’anno del secondo target finanziario n+3 per il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, raggiunto e superato dal Programma. Raggiunto, perché il target a fine anno si attestava a 192,8 milioni di euro. Superato perché sono state certificate spese per 212,4 milioni di euro, pari a circa il 110% del valore dell’obiettivo fissato.
103 i progetti a oggi finanziati di cui 23 i progetti sugli Assi 1 e […]

Strategia nazionale aree interne: così l’Europa promuove la collaborazione tra i Comuni

10 gennaio 2020 – La Repubblica
VENGONO definite “aree interne” e quelle aree del Paese caratterizzate da una significativa distanza dai principali centri di offerta di servizi essenziali (salute, istruzione, mobilità collettiva); da una grande disponibilità di risorse ambientali (risorse idriche, sistemi agricoli, foreste, paesaggi naturali e umani) e culturali (beni archeologici, insediamenti storici, abbazie, piccoli musei, centri di mestiere); da territori complessi, frutto di sistemi naturali e processi di antropizzazione e spopolamento.
In Italia queste aree rappresentano il 51,6% circa […]

Target di spesa 2019: obiettivo raggiunto e superato dal PON Governance

Con una spesa certificata di importo cumulato pari a 212,4 milioni di euro il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 raggiunge e supera anche per il 2019 il target finanziario n+3 fissato a 192,8 milioni di euro.
Un obiettivo che va addirittura oltre 10 punti in percentuale rispetto alla soglia minima prevista, segno evidente dell’ottima performance realizzativa del programma che a oggi ha saturato a livello di impegni quasi tutta la sua disponibilità finanziaria attestandosi ad oltre il 90% del […]

Dati e strumenti per lo sviluppo e la competitività: è online sul sito del PON Governance il punto unico di accesso META PON GOV

È online il punto unico di accesso a META PON GOV – Dati e strumenti per lo sviluppo e la competitività che raccoglie e integra fonti informative sviluppate nel quadro delle attività dei primi dieci progetti finanziati dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 coinvolti nell’iniziativa.
Le attività di META PON GOV puntano a potenziare l’interoperatività dei progetti, facilitare l’accesso ai prodotti realizzati, sviluppare nuovi strumenti e modalità di lavoro utili a creare o rafforzare le relazioni di rete, definire […]

Territori Digitali: firmato l’Accordo per la crescita digitale e la cittadinanza digitale con la Regione Veneto

Prosegue il supporto strategico di AgID per l’attuazione delle Agende digitali regionali con l’accordo sottoscritto tra la Regione Veneto, AgID e l’Agenzia della per la Coesione Territoriale. Salgono così a sette gli accordi sottoscritti con le Regioni italiane, in sintonia con le linee di azione del Piano Triennale per l’informatica nella PA, con il contesto socio economico e sulla base delle priorità territoriali.
L’ Accordo, in linea con gli obiettivi della Strategia per la crescita digitale 2014-2020 e dell’Agenda digitale della Regione del […]

AVVISO PUBBLICO “ANPR – Supporto ai comuni per il subentro”. Pubblicato il Decreto di proroga al 31 dicembre 2020

Si avvisano i Comuni che il termine per la presentazione delle richieste di contributo di cui all’art. 5 dell’Avviso pubblico per la realizzazione dell’intervento “ANPR – Supporto ai Comuni per il subentro”, volto a promuovere l’entrata a regime dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020 – Fondo FSE – Asse 1 – OT11 – OS 1.3 “Miglioramento delle prestazioni della Pubblica Amministrazione” – Azione 1.3.1. CUP J53D17000850007, approvato con decreto del Capo Dipartimento della […]

Comune, arriva il lavoro da “remoto” per i dipendenti

5 dicembre 2019 – REGGIOTODAY
Redazione
L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà, a seguito della delibera proposta dal vicesindaco con delega al personale Armando Neri, si è recentemente dotata di un regolamento per l’adozione del lavoro Agile, che consentirà al personale coinvolto di svolgere parte delle mansioni lavorative con modalità spazio-temporali innovative, non vincolate all’osservanza di un orario di lavoro o alla presenza fisica presso l’abituale sede di lavoro.
Il lavoro agile è strettamente connesso al raggiungimento di determinati risultati, indipendentemente […]

Giornata del Lavoro Agile di Bari il 5 dicembre: programma e ospiti della giornata

Tutto pronto a Bari per la Giornata del Lavoro Agile che il prossimo 5 dicembre vedrà il capoluogo pugliese al centro del progetto di sperimentazione sullo smartworking, condotto dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri. Quella di Bari è infatti la terza, dopo Roma e Bologna, di sette GLA previste nell’ambito del progetto #pongov “Lavoro Agile per il futuro della Pubblica Amministrazione”; nella sede del Consiglio Regionale della Puglia ci si confronterà e si potranno ascoltare esperti sui temi del […]