20 aprile 2017 – Il Sole 24 Ore, Quotidiano Enti Locali & PA
Mauro Calabrese
Contro il rischio idrogeologico, sismico e vulcanico nelle Regioni del Mezzogiorno, stanziati 11 milioni di euro a favore del nuovo Programma quinquennale della Protezione civile per migliorare le strategie di riduzione del rischio, co-finanziato dall’Unione Europea, attraverso il rafforzamento della cooperazione tra i livelli di governo, ma anche valorizzando le capacità e competenze dei territori locali.
http://www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com/art/territorio-e-sicurezza/2017-04-19/protezione-civile-11-milioni-contro-rischi-mezzogiorno-114932.php?uuid=AEQ0ji7
Articoli correlati

Domani a Firenze l’evento conclusivo del progetto #pongov GDSRT – Gestione Documenti, Security, Regione Toscana
In programma il primo dicembre a Firenze l’evento conclusivo sui risultati del progetto #pongov GDSRT – Gestione Documenti, Security, Regione Toscana.
Il progetto GDSRT è stato promosso congiuntamente da tre settori della Regione Toscana: Settore Sistema Informativo, Servizi Digitali e Cyber Security, Autorità di Gestione POR-FESR e Autorità di Gestione…

Innovazione e governance partecipata nell’attuazione dei Fondi europei 2021-2027: il 7 dicembre a Bologna evento conclusivo del progetto Safe-ER, Supporto amministrativo dei Fondi europei Emilia-Romagna
Presentazione dei risultati del progetto Safe-ER – Supporto amministrativo dei Fondi europei Emilia-Romagna finalizzato a migliorare la capacità amministrativa delle strutture regionali coinvolte nell’attuazione dei Programmi regionali del Fondo europeo di sviluppo regionale e del Fondo sociale europeo Plus.
Il progetto – supportato con risorse #REACTEU del #pongov – si è concentrato…

Ottimizzare la governance per il successo dei fondi Strutturali di Investimento Europei. A Milano il 29 novembre evento conclusivo del progetto SPECIALS della Regione Lombardia
Mercoledì 29 novembre, alle ore 9.30 in Sala Pirelli, a Palazzo Pirelli, Via Fabio Filzi, 22, Milano, si tiene il seminario Specials. Ottimizzare la governance per il successo dei fondi Strutturali di Investimento Europei. L’iniziativa è promossa da Regione Lombardia/Autorità di Gestione POR FESR 2014-2020 in collaborazione con PON Governance.
In programma…

Semplificare, accelerare e misurare: l’incessante sfida dei fondi UE. Quali novità per la programmazione 2021-2027?
Semplificare le procedure, accelerare i processi di attuazione e rafforzare la capacità amministrativa dei soggetti che gestiscono i fondi europei sono obiettivi evocati ogni volta che un ciclo di programmazione dei fondi europei prende avvio. Eppure, per una molteplicità di ragioni, tali intenzioni vengono poi disattese o fortemente ridimensionate…
Leggi Tutto
Workshop finale del progetto CO2MPARE Evolution il prossimo 14 novembre a Roma
Il modello CO2MPARE, sviluppato da ENEA nell’ambito di un progetto finanziato dalla Commissione Europea – D.G. REGIO nel 2011, costituisce un importante strumento di supporto nelle attività di programmazione, monitoraggio e valutazione dei fondi UE poiché consente di stimare l’impatto sulle emissioni di CO2 dei programmi operativo nazionali e regionali finanziati finanziati…
Leggi Tutto
Progetto P.I.C.C.O.L.I. – Avviso pubblico per la selezione di 29 esperti territoriali
Avviso pubblico per la selezione di n. 21 esperti territoriali nell’Ambito Tematico Reclutamento e gestione del personale, organizzazione degli enti locali e di n. 8 esperti territoriali nell’Ambito Tematico Gestioni Associate, per il Progetto dell’ANCI P.I.C.C.O.L.I. – Piani di Intervento per le Competenze, la Capacità Organizzativa e l’Innovazione Locale finanziato…
Leggi Tutto
Sistema Conti Pubblici Territoriali. Conoscere per decidere. 30 anni di attività dei CPT
Il Sistema CPT si racconta nel libro Conoscere per decidere. Conti Pubblici Territoriali 30 anni di attività. Un’esperienza ormai trentennale di cui si ripercorrono alcune tappe significative, partendo dagli inizi sperimentali fino ad arrivare alla costituzione di una struttura organizzativa che conta 21 Nuclei territoriali, fra regioni e province…
Leggi Tutto
Parità e mainstreaming di genere: verso nuovi approcci nella valutazione. Il 26 ottobre a Roma l’evento finale del progetto MeS
Il 26 ottobre a Roma il Dipartimento per le Pari Opportunità presenta i risultati finali del Progetto MeS – Metodi e Strumenti valutativi per il mainstreaming di genere nel corso dell’evento di mutual learning Parità e mainstreaming di genere: verso nuovi approcci nella valutazione.
L’evento, in programma dalle ore 10.30 alle 13.30…

A Torino il 19 ottobre evento di presentazione del “Laboratorio sentenze”, follow up del progetto Next Generation UPP supportato dal #pongov
Evento di presentazione del progetto “Laboratorio sentenze”, follow up di Next Generation UPP, coordinato dal Prof. Roberto Cavallo Perin del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione con CSI Piemonte.
La sperimentazione avviata dal Team del Prof. Roberto Cavallo Perin, docente ordinario di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza di…

Il PN Capacità per la Coesione partecipa alla 40ma edizione dell’Assemblea ANCI, in programma a Genova dal 24 al 26 ottobre presso il Padiglione Blu della Fiera
Il Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027 sarà presente nell’area espositiva della 40ma edizione dell’Assemblea ANCI, presso lo stand del Dipartimento per le politiche di coesione insieme al PN Metro PLUS e Città Medie Sud e al Just Transition Fund.
Per il CapCoe i lavori dell’Assemblea – intitolata quest’anno “Tre colori sul cuore. I…