Stampa

Formazione sui contratti pubblici per stazioni appaltanti: accordo tra l’Agenzia per la Coesione e Itaca

2 febbraio 2018 – CASA&CLIMA.com
Parte la formazione straordinaria sui contratti pubblici per le stazioni appaltanti del territorio: siglato l’accordo tra l’Agenzia per la Coesione e Itaca (Istituto per la trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, organo tecnico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome). L’obiettivo è quello di qualificare il personale delle stazioni appaltanti operanti sul territorio nazionale dopo la profonda riforma della disciplina dei contratti pubblici.
Al via quindi il “Piano nazionale di formazione in materia di […]

Parte la formazione straordinaria sui contratti pubblici per le stazioni appaltanti del territorio: accordo tra l’Agenzia per la Coesione e ITACA

Qualificare il personale delle stazioni appaltanti operanti sul territorio nazionale dopo la profonda riforma della disciplina dei contratti pubblici. Questo è l’obiettivo che si prefigge il “Piano nazionale di formazione in materia di appalti pubblici e concessioni”, finanziato a valere sul Programma di Azione e Coesione Complementare al PON Governance e Assistenza Tecnica 2007-2013 e regolato da apposita Convenzione sottoscritta tra l’Agenzia per la Coesione Territoriale e l’Istituto ITACA, organo tecnico delle Regioni che si occupa di contratti pubblici.
Si […]

La Città metropolitana di Milano si confronta con le altre metropoli italiane

30 gennaio 2018 – MI-LORENTEGGIO.com
Redazione
Semplificazione amministrativa per favorire lo sviluppo economico e ambientale, gestione associata dei servizi, pianificazione strategica. Questi i tre temi al centro del convegno “Sperimentare la riforma: i progetti per rendere concrete le città metropolitane” che si terrà a Venezia nei giorni 31 gennaio e 1 febbraio. A due anni dal varo della riforma Delrio le Città metropolitane riscontrano ancora molte, troppe, questioni aperte. Allo stesso tempo, nelle Città metropolitane si stanno concentrando molti degli investimenti […]

14 milioni per Anpr, assist ai piccoli Comuni

26 gennaio 2018 – CORCOM
Federica Meta
Via al bando da 14 milioni per Anpr. Per i Comuni che migreranno all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente entro il 31 dicembre 2018 sono previsti dei contributi finanziari messi a disposizione dal Dipartimento della Funzione Pubblica tramite i fondi Pon “Governance e Capacità Istituzionale” 2014-2020. I 14 milioni di euro saranno distribuiti ai Comuni in base alla loro classe demografica, con uno stanziamento che varierà da 1.000 a 7.000 euro a Comune, a seconda del numero di residenti. L’iniziativa […]

Sperimentare la riforma: i progetti per rendere concrete le città metropolitane

25 gennaio 2018 – met News dalle PA della Città Metropolitana di Firenze
Incontro in programma il 31 gennaio a Venezia
A due anni dal varo della riforma Delrio le città metropolitane riscontrano ancora molte, troppe, questioni aperte che vanno dalla governabilità al riconoscimento agli enti metropolitani di un’identità distintiva, di un ruolo strategico e di leadership territoriale. Allo stesso tempo, nelle città metropolitane si stanno concentrando molti degli investimenti strategici del paese e le stesse città si fanno promotrici di […]

La Città metropolitana di Milano aderisce al progetto nazionale “Metropoli Strategiche”

12 gennaio 2018 – mi.lorenteggio.com
Redazione
Semplificazione amministrativa per favorire lo sviluppo economico e ambientale; gestione associata dei servizi; pianificazione strategica.
Saranno questi i tre fronti sui quali interverrà l’accordo tra l’Anci (l’associazione dei comuni italiani) e la Città metropolitana di Milano che, in questo modo, aderisce, insieme ad altre metropoli italiane, al progetto “Metropoli strategiche”, approvato ieri con un decreto del Sindaco Sala.
Il progetto ha l’obiettivo di affiancare al percorso normativo di riforma sulle Città metropolitane un processo di sperimentazione e […]

Ambiente, nuovi bandi progetto “CReIAMO PA”: altri 30 profili, 89 in totale

12 gennaio 2018 – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Mobilità sostenibile, adattamento ai cambiamenti climatici, gestione dei bacini idrografici, fondi strutturali: Sogesid Spa, società di ingegneria in house del ministero dell’Ambiente, cerca 30 esperti di queste materie nell’ambito del progetto “CReIAMO Pa”, ideato per rafforzare la capacità amministrativa e istituzionale della Pubblica Amministrazione. I quattro nuovi bandi, rivolti a personale laureato e diplomato, sono visibili sul sito di Sogesid e si vanno ad aggiungere a […]

Semplificazione amministrativa, Metrocittà aderisce a Metropoli Strategiche

10 gennaio 2018 – gonews.it
Città Metropolitana di Firenze – Ufficio Stampa
Il Consiglio della Città Metropolitana di Firenze ha approvato la partecipazione al progetto “Metropoli strategiche”, finanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e dal Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale, adottato nel 2015 dalla Commissione Europea. Il progetto viene attuato, su convenzione, dall’Anci sulla base di un confronto con le Città metropolitane a favore dell’innovazione istituzionale, dei necessari cambiamenti organizzativi e per lo sviluppo delle competenze d’area […]

Innovazione della PA e Programmazione 2014-2020

9 gennaio 2018 – FORUM PA.IT
Massimiliano Roma
L’impatto della Programmazione 2014-2020 è strettamente legato all’innovazione istituzionale organizzativa e tecnologica della PA. Tale connessione è leggibile sotto due aspetti, diversi e complementari tra loro. In primo luogo, il rafforzamento amministrativo è la leva per accelerare e gestire efficacemente i fondi europei. In questa direzione si muovono, ad esempio, i Piani di Rafforzamento Amministrativo (PRA), uno strumento che l’Italia, per prima tra gli Stati Membri, sta sperimentando. Sono 29 le amministrazioni che hanno […]

Un portale per politiche pubbliche più trasparenti

19 dicembre 2017 – dati.lazio.it
Redazione
Lo scorso 15 dicembre è stata presentata la seconda fase del progetto Open CUP, il portale nazionale dei progetti di investimento pubblici. La piattaforma online mette a disposizione di cittadini, Enti e Istituzioni gli open data relativi alle decisioni di investimento pubblico finanziate con fondi pubblici nazionali, comunitari o regionali o con risorse private registrate con il Codice Unico di Progetto. Il Codice Unico di Progetto (CUP) è, appunto, quel codice che identifica tutte le decisioni di […]