Stampa

Aree interne, 15 proposte per il futuro. “I giovani chiedono più partecipazione”

6 dicembre 2021 – Difesa del popolo
Partecipazione, formazione, scambio e innovazione: i giovani delle aree interne provano a rivoluzionare il glossario di questi territori con l’obiettivo di inventare un nuovo futuro per le aree interne del nostro Paese, ma dalle parole chiedono che si passi anche ai fatti. È questo l’obiettivo delle 15 proposte sviluppate da Officina giovani aree interne (un’iniziativa a supporto del Comitato tecnico aree interne, nell’ambito di Officine Coesione, progetto del Pon Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020) che in […]

La “Grande Treviso”: a Santa Caterina l’atteso incontro tra i sindaci della Marca

4 dicembre 2021 – TREVISOTODAY
Si è tenuto sabato mattina all’Auditorium di Santa Caterina l’incontro tra sindaci, amministratori e tecnici dei 20 comuni del progetto Mediaree – Next Generation City denominato “La Grande Treviso. Una sinergia nata per co-creare una visione unitaria di area vasta, attraverso la costruzione di un piano strategico e un parco progetti per collegare il territorio con le grandi opportunità aperte dal PNRR e dalla Programmazione UE 2021- 2027, attraverso la ricerca tramite un’analisi demografica e del […]

“L’Irpinia avrà un ruolo strategico per lo sviluppo del Paese”. Parola di Ministro

22 novembre 2021 – Irpinia news
Alfredo Picariello
Il Governo risponde presente all’appello lanciato da Confindustria Avellino. Sia sull’allarme del presidente De Vizia, sul rischio “cattedrale nel deserto” della stazione Hirpinia, sia sul futuro delle aree interne. Il ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, Mara Carfagna, allontana ogni dubbio. Per la stazione Hirpinia, buone nuove. La rappresentante del governo Draghi, infatti, ha ufficializzato il finanziamento di 25-26 milioni per il completamento delle infrastrutture relative alla Zes di Valle Ufita […]

Romagna Next: i Comuni si alleano per utilizzare al meglio il Pnrr

18 novembre 2021 – Corriere Romagna
Fare della Romagna un primo “laboratorio” nazionale di pianificazione strategica interprovinciale per rispondere alle sfide del Next generation EU e del PNRR. Questo l’ambizioso e sfidante obiettivo condiviso dai Comuni di Rimini (capofila di progetto), Forlì, Cesena e Ravenna, insieme ad un ampio partenariato territoriale romagnolo, con il progetto Romagna Next, finanziato dal bando MediAree “Next Generation City” di ANCI.
Una sfida che, partendo dall’ormai decennale buona pratica realizzata con il Piano Strategico di Rimini, allargherà l’approccio di programmazione […]

Treviso capofila del progetto “MediAree Next Generation City” per potenziare le strategie sovracomunali. Conte: “Non c’è più spazio per i campanilismi”

14 novembre 2021 – Qdpnews.it
Redazione
Aggregàti per ottenere di più (dagli enti sovracomunali) e rendere i territori ancora più inclusivi, verdi e vivibili.
l sindaco di Treviso Mario Conte è reduce dall’assemblea annuale dell’Associazione Comuni italiani (Anci) svolta a Parma dal 9 all’11 novembre e nella quale, in veste di presidente di Anci Veneto, ha potuto incontrare sia il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che il premier Mario Draghi e numerosi ministri.
“Siamo davanti a un bivio – ha scritto Conte su Facebook […]

I vincitori del Premio FORUM PA Sanità 2021: i migliori progetti di innovazione nel sistema salute

28 ottobre 2021 – Forumpa.it
Redazione
Le esperienze realizzate sui nostri territori offrono già molte risposte alle domande che assillano le Strutture Sanitarie, sempre più schiacciate tra bisogni crescenti e risorse limitate. Lo testimonia ancora una volta il Premio FORUM PA Sanità 2021, giunto alla sesta edizione, e assegnato quest’anno ai migliori progetti innovativi che applicano il modello “One health digital”, per rispondere ai crescenti bisogni di salute attraverso l’uso intelligente della leva digitale.
I progetti vincitori
ASL di Foggia con “Progetto Diomedee”, ASL di Pescara con […]

L’amministrazione comunale aderisce al progetto “SibaTer – La banca delle terre”

24 ottobre 2021 – Reggiotoday.it
Redazione
Il Comune di Reggio Calabria farà parte del progetto “SibaTer”, impegnandosi a supportare istituzionalmente la “Banca delle terre”. Nei giorni scorsi, la giunta comunale ha deliberato l’adesione al programma che, a costo zero, “punta a valorizzare il patrimonio immobiliare e di terre, proprietà dell’Ente, che risultino in stato d’abbandono, affidandolo in concessione ai giovani tra i 18 ed i 40 anni per progetti di rilancio e sviluppo”.
E’ quanto spiegano gli assessori alla mobilità e trasporti, […]

L’Umbria partecipa al progetto nazionale “Piccoli” con 8 Comuni

22 ottobre 2021 – ANSA.it
Redazione ANSA
PERUGIA, 22 OTT – Acquasparta, Baschi, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Lisciano Niccone, Montecchio, Montone, Tuoro sul Trasimeno: sono questi gli otto Comuni umbri che fanno parte del progetto “Piccoli – Piani di intervento per le competenze e l’innovazione locale”, iniziativa realizzata nell’ambito del Pon Governance e capacità istituzionale 2014-2020.
Il dipartimento della funzione pubblica ha assegnato ad Anci la competenza nazionale per la progettazione partecipata.

Cinque gli ambiti di intervento ammissibili e 42 milioni di […]

Monitoraggio degli investimenti del PNRR, cosa serve per renderlo effettivo

19 ottobre 2021 – Forumpa.it
Luigi Reggi
Nonostante da più parti si siano levate critiche alla modalità con cui il PNRR è stato definito – troppa poca partecipazione da parte dei portatori di interesse e della società civile – ci sono ancora occasioni per rendere il piano più efficace dal punto di vista dei cittadini, “beneficiari finali” di questi ingenti finanziamenti. Ora che il PNRR entra nella sua fase attuativa, e arrivano le prime scadenze di riforme e milestones, le organizzazioni della società civile, […]

Pon governance, progetto di Cassano nella graduatoria regionale

24 settembre 2021 – cn24tv.it
C’è anche il progetto del Comune di Cassano Allo Ionio nella graduatoria dei 25 enti locali selezionati per accedere ai finanziamenti del Programma nazionale al fine di offrire un servizio-giustizia più vicino ai cittadini ed in particolare alle fasce più fragili della popolazione, costruendo una rete di “punti di giustizia prossima” sull’intero territorio regionale.
È quanto comunica il sindaco Gianni Papasso. L’ente locale jonico, aveva aderito all’avviso con un atto di indirizzo della Giunta Comunale licenziato nel mese di maggio, evidenziando a […]