Stampa

Accordo Mite e Regione Veneto per eventi green e lotta allo spreco alimentare

22 luglio 2022 – Eco dalle Città
Redazione
Un protocollo d’intesa tra il Mite e la Regione Veneto per favorire la sostenibilità dell’azione amministrativa, partendo dalle azioni per ridurre lo spreco alimentare. L’accordo si inserisce nell’ambito del progetto “Mettiamoci in RIGA”, realizzato a valere sul PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. Il percorso è funzionale all’adattamento sul territorio delle buone pratiche che caratterizzano i progetti LIFE Green Fest e LIFE Food.Waste.StandUp.
Nel corso delle iniziative della linea LQS di “Mettiamoci in RIGA”, che […]

Fondi Ue, 43 miliardi Ferreira sprona l’Italia sull’attuazione

2o luglio 2022 – Il sole24Ore
di Giuseppe Chiellino Carmine Fotina
Una scommessa sulla capacità del l’amministrazione pubblica, a livello centrale ma soprattutto locale, di trasformarsi e recuperare efficienza nella gestione delle risorse pubbliche, europee ma anche nazionali. È questo il messaggio principale che si coglie dalle parole della commissaria europea alle Politiche regionali e alle riforme, Elisa Ferreira, e della ministra per il Sud, Mara Carfagna, in occasione della firma, a Roma, dell’Accordo di partenariato tra il governo italiano e […]

PON GOVERNANCE, MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’APERTURA DI UFFICI DI PROSSIMITÀ NEI COMUNI DEL LAZIO

6 luglio 2022 – Lazioeuropa.it
Ha due distinte e concorrenti finalità l’avviso pubblico approvato dalla Regione Lazio nell’ambito del “Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità istituzionale” 2014-2020 – Asse I FSE (OT 11 – Azione 1.4.1):

ampliare la rete dei servizi collegati al sistema giudiziario offerti ai cittadini ed in particolare a quelli appartenenti alle c.d. fasce deboli in modo da prevedere la costituzione sul territorio di punti di contatto all’interno dei quali si possano ricevere informazioni complete ed integrate e […]

Evento finale SiBater, Nicotra: “Progetto valido come modello per l’attuazione delle riforme”

7 giugno 2022 – anci.it
“Il progetto SiBater rappresenta un modello di carattere generale di come riforme piccole o grandi, scritte ed elaborate con impegno ma poi non attuate, possano invece essere concretamente realizzate con successo. Lo ha detto il segretario generale dell’Anci, Veronica Nicotra, introducendo i lavori dell’evento finale del Progetto Sibater che si è tenuto nella sede nazionale dell’Anci con l’obiettivo di tracciare un bilancio dell’esperienza e indicare le possibili e auspicabili prospettive per una seconda fase.
“In questo […]

Gli uffici di prossimità. “Giustizia più vicina”

14 maggio 2022 – Il Resto del Carlino Macerata
Paola Pagnanelli
Arrivano gli “uffici di prossimità”, sportelli per la giustizia più vicini al cittadino, “diretti soprattutto alle fasce deboli”, spiega l’assessore regionale Guido Castelli. Per questo sistema di decentramento dei servizi giudiziari, le Marche hanno avuto un finanziamento di un milione e 217mila euro. Saranno aperti trenta uffici in tutta la regione. Gli uffici di prossimità saranno punti di contatto degli uffici giudiziari, dove i cittadini potranno avere gratuitamente informazioni e […]

Upi: costruire un nuovo modello di Provincia efficiente

Roma, 11 mag. (askanews) – Costruire modelli efficienti, fare rete e accrescere le competenze e i servizi delle strutture: sono queste le richieste presentate oggi a Roma nell’evento “Costruire la nuova Provincia. Dalle riforme necessarie ai modelli da condividere” nell’ambito del Progetto “Province&Comuni”, promosso da Upi finanziato dal Pon Governance e Capacità istituzionale 2014 – 2020, che coinvolge tutte le 76 Province delle Regioni a Statuto Ordinario.
Nell’incontro sono stati presentati i lavori dei 12 Focus Group svolti tra ottobre […]

Nascono gli uffici di prossimità per un servizio di giustizia più vicino al cittadino e più semplice

13 maggio 2022 – regione.marche.it
Promuovere un servizio di Giustizia più vicino al cittadino e al contempo decongestionare gli uffici giudiziari da alcuni procedimenti, attraverso una rete di “Uffici di Prossimità”. Sono queste le finalità della creazione di veri e propri punti di contatto degli uffici giudiziari, dislocati sul territorio, dove i cittadini possono ricevere gratuitamente da personale qualificato informazioni e chiarimenti su specifiche materie di competenza del giudice tutelare e accesso a servizi decentrati. Qualche esempio di procedure per […]

Il contributo del #pongov per una gestione più efficace e innovativa del Sistema sanitario. Dai progetti iniziali alle più recenti iniziative in risposta alla pandemia

I temi della salute e della sanità sono sempre più centrali nello scenario delle politiche di investimento pubblico, anche di quelle sostenute dalla politica di coesione che nella proposta di Accordo di Partenariato 2021-2027 – attualmente in fase di negoziato – prevede per la prima volta un Programma Nazionale dedicato: “Equità nella salute”.
L’ambito sanitario, naturalmente letto attraverso la lente della capacity building propria dell’attuale OT11, trova spazio anche nell’impianto strategico del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 che, già […]

LADidattica è un successo: mille partecipanti, stop iscrizioni con un giorno di anticipo

15 aprile 2022 – Il Riformista
Redazione
Milleduecento richieste di iscrizione, mille iscrizioni completate. Strepitoso successo per LADidattica, il corso di formazione rivolto a dipendenti della Pubblica Amministrazione. Si tratta di un progetto di Linea Amica, realizzato da Formez PA su iniziativa del Dipartimento della Funzione e interamente finanziato dallo stesso Dfp attraverso PON Governance.  
Un vero e proprio boom, dunque, tanto che le iscrizioni si è reso necessario chiudere le iscrizioni un giorno prima del previsto (il 13 anziché il 14 aprile). Lo rende noto Formez […]

Un avviso pubblico per riprogettare l’ultimo tratto della Via Appia

9 aprile 2022 – Brindisium.net
Redazione
Entra nel vivo della promozione territoriale il progetto Appia 2030, per incentivare il turismo lento attraverso la valorizzazione del tratto finale della Via Appia.
La campagna di marketing prevede il lancio di un avviso rivolto a designer, architetti, guide ambientali, progettisti culturali e della comunicazione provenienti dal territorio e da tutta Italia per valorizzare il tratto brindisino della Via Appia in occasione di due residenze gratuite che si svolgeranno nella città di Brindisi e presso la […]