Autore - editor

Ieri in onda su Rai3 un servizio di Regione Europa dedicato all’evento #pongovexpo

Regione Europa, il settimanale europeo della Tgr che racconta il rapporto tra territori e istituzioni italiane e dell’Unione Europea, ha dedicato nella puntata in onda ieri un breve servizio a #pongovexpo, l’evento conclusivo del PON Governance e Capacità Istituzionale tenutosi lo scorso 19 marzo.
Il servizio sintetizza alcuni tra i risultati raggiunti dal Programma e offre una panoramica sull’ampia gamma di interventi di rafforzamento della capacità amministrativa e istituzionale e dei “percorsi di innovazione e coesione” che il #pongov ha realizzato […]

Progetto OPENGOV: è online il quaderno “Fare governo aperto – Le esperienze dei percorsi pilota”

È on line la pubblicazione Fare governo aperto. Le esperienze dei percorsi pilota realizzata nel quadro delle attività del progetto OpenGov: metodi e strumenti per l’amministrazione aperta del Dipartimento della Funzione Pubblica e attuato dal Formez  con risorse a valere sul Programma Operativo Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale.
La pubblicazione racconta le otto esperienze pilota realizzate dal progetto con l’obiettivo di  condividere le conoscenze acquisite durante lo sviluppo delle sperimentazioni condotte e di mettere a disposizione tutti i materiali per il possibile riuso […]

Appuntamento oggi con #pongovexpo: sarà possibile seguire i lavori anche online

Appuntamento oggi alle 15 con #pongovexpo l’evento che chiude il #pongov, un pomeriggio di lavori per presentare alcuni tra i risultati più significativi del Programma Operativo e valutare come l’innovazione e la politica di coesione abbiano contribuito a rendere la PA più efficiente, efficace e vicina a territori, cittadini e imprese, il payoff che ha accompagnato la comunicazione lungo l’intero ciclo di programmazione.
L’evento si aprirà con gli interventi del Capo Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud, […]

#pongovexpo – Percorsi di innovazione e coesione

Tra una settimana l’evento che chiude il #pongov, un pomeriggio di lavori per presentare alcuni tra i risultati più significativi del Programma Operativo e valutare come l’innovazione e la politica di coesione abbiano contribuito a rendere la PA più efficiente, efficace e vicina a territori, cittadini e imprese, il payoff che ha accompagnato la comunicazione lungo l’intero ciclo di programmazione.
L’evento si aprirà con gli interventi del Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud, Autorità di Gestione […]

#pongovexpo – Percorsi di innovazione e coesione

Appuntamento il prossimo 19 marzo alle 15 a Roma con l’evento che chiude le attività del PON Governance e Capacità Istituzionale FESR FSE 2014 – 2020.
#pongovexpo rappresenta la tappa conclusiva di una serie di percorsi di innovazione e coesione realizzati con il contributo dell’Unione europea che hanno visto protagoniste le circa 100 Amministrazioni con cui il Programma ha collaborato negli anni, finanziando – insieme al proprio Programma Complementare – oltre 200 progetti per il rafforzamento della capacità istituzionale e […]

Progetto MediAree Next Generation City: il 12 marzo a Brindisi l’evento “109 Città un solo Paese. I comuni capoluogo d’Italia”

“109 Città un solo Paese. I comuni capoluogo d’Italia” questo il titolo dell’evento nell’ambito del progetto MediAree che si terrà il 12 marzo alle 10:30 a Brindisi (ISCRIVITI).
Le Città capoluogo di Provincia sono l’ossatura del sistema economico e sociale italiano. Qui si concentrano servizi, attività e infrastrutture di cui beneficiano comunità territoriali più ampie. Nel corso degli anni, i Comuni capoluogo hanno ricevuto una crescente domanda di supporto anche da parte dei Comuni limitrofi e ricadenti nelle aree funzionali, […]

Il 21 febbraio ENEA organizza l’evento conclusivo del progetto #pongov ES-PA – Energia e Sostenibilità per la PA

Il prossimo 21 febbraio l’ENEA organizza a Roma l’evento conclusivo del Progetto ES-PA. L’obiettivo dei lavori è tracciare un bilancio, valutare eventuali nuove iniziative simili e sottolineare l’attualità del bagaglio di conoscenze, non solo tecniche, veicolato dal progetto e la loro centralità rispetto al rinnovato impegno per favorire la transizione ecologica ed energetica.
Gli strumenti messi a punto, attraverso ES-PA, dai ricercatori ENEA per le pubbliche amministrazioni potranno rappresentare una dotazione importante per dare risposte concrete sul territorio alle sfide crescenti […]

Due Avvisi Pubblici di selezione nell’ambito del progetto “Province e Comuni – Le Province e il sistema dei servizi a supporto dei Comuni” finanziato nel quadro del PO Complementare al #pongov

L’Unione delle Province d’Italia ha pubblicato due Avvisi per la selezione di esperti tramite conferimento di incarico di consulenza professionale a P.IVA per lo svolgimento di attività nell’ambito del progetto dell’UPI “Province e Comuni – Le Province e il sistema dei servizi a supporto dei Comuni” finanziato dal Programma Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.

In particolare, i due Avvisi riguardano la selezione di n. 1 esperto in digitalizzazione dei processi delle province, di n. 1 esperto di animazione di reti […]

Online il nuovo portale OpenCUP

È online dal 14 febbraio il nuovo portale OpenCUP.
Nato nel 2017 con l’obiettivo di promuovere la trasparenza e l’accessibilità delle informazioni nell’ambito degli investimenti pubblici, OpenCUP si rinnova, diventando uno dei patrimoni informativi più vasti e rilevanti del settore.
La nuova banca-dati offre una consultazione più ampia, includendo nuove nature di interventi come acquisti di beni, servizi, corsi di formazione, strumenti finanziari, progetti di ricerca e contributi a entità diverse dalle unità produttive per una Pubblica Amministrazione più trasparente e […]

OpenCoesione: online un rinnovamento della sezione open data

È online su OpenCoesione un completo rinnovamento della sezione open data del portale, che diviene un vero e proprio catalogo di dati aperti, in cui ogni singolo dataset pubblicato è ora corredato da descrizioni puntuali e informazioni di dettaglio oltre a funzionalità di ricerca e filtro.
Questo punta a rendere più efficace la fruizione degli oltre 600 dataset open data di OpenCoesione, che in particolare è possibile navigare filtrando per:
– categoria degli interventi, ovvero attuazione, programmazione o altro;
– ciclo di programmazione;
– programma di riferimento;
– tema;
– Regione.
La sezione open […]