26 giugno 2018 – Strategie amministrative
SM
Con un bando emanato dal Dipartimento della Funzione Pubblica i Comuni che migreranno nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (Anpr) entro il 31 dicembre 2018 potranno ottenere contributi finanziari messi a disposizione tramite i fondi Pon “Governance e Capacità Istituzionale” 2014-2020. I 14 milioni di euro disponibili saranno distribuiti ai Comuni in base alla loro classe demografica, con uno stanziamento che varierà da 1.000 a 7.000 euro per Comune, a seconda del numero di residenti.
In altre parole, a tutti i Comuni che abbiano formalizzato la migrazione in Anpr con il Ministero dell’Interno a partire dal 5 dicembre 2017, data di pubblicazione dell’Avviso, sarà possibile, a partire da inizio febbraio 2018 e fino al 31 dicembre, richiedere il contributo finanziario partecipando al bando. Lo stato dell’arte dei Comuni aderenti a inizio febbraio 2018 era il seguente: sono subentrati oltre 50 Comuni, tra cui 3 capoluoghi di Provincia come Modena, Ravenna e Frosinone, con la copertura di circa 1,3 milioni di abitanti, e circa 1000 Comuni sono in fase di presubentro, operazione che porterebbe il totale della popolazione presente in Anpr a oltre 7 milioni di abitanti.
http://www.strategieamministrative.it/dettaglio-news/20186261245-un-incentivo-per-aderire-all-anagrafe-nazionale/
Articoli correlati

Uncem lancia un Premio Giornalistico sulle sfide e le opportunità delle aree montane
30 agosto 2025 – www.adriaeco.eu
L’Uncem – Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani – punta i riflettori sul ruolo cruciale dell’informazione nel raccontare la montagna che cambia. Nasce così un Premio Giornalistico dedicato agli articoli e ai servizi radio-televisivi capaci di mettere in luce le esperienze di sviluppo delle…

Premio per le migliori tesi di laurea sulle Green Communities, sviluppo locale e riorganizzazione degli Enti locali
Agosto 2025 – www.polito.it
Uncem, l’Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani che da oltre 60 anni raggruppa e rappresenta i comuni interamente e parzialmente montani le comunità montane e le Unioni di comuni montani, nell’ambito del progetto ITALIAE – Linea d’intervento Atelier di sperimentazione sulle Green Communities del Dipartimento per gli Affari…
Leggi Tutto
Premio Uncem per le migliori tesi su montagna e Green Community: quattro borse da 500 euro
22 agosto 2025 – torinocronaca.it
Autore: Asja D’Arcangelo
L’Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani (Uncem) ha lanciato un’interessante opportunità per i neolaureati italiani: un premio dedicato alle migliori tesi di laurea che abbiano affrontato tematiche legate allo sviluppo sostenibile delle aree montane e alle Green Community.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto ITALIAE, promosso…

Roccaverano presenta il “Rapporto Montagne Italia 2025”
18 agosto 2025 – www.lavocediasti.it
Lunedì 25 agosto, alle 17, la Sala Unione Montana Langa Astigiana Val Bormida di Roccaverano ospiterà l’evento di presentazione del “Rapporto Montagne Italia 2025”, un incontro aperto a tutti i cittadini che desiderano approfondire le politiche per i territori montani.
Inserito nel più ampio progetto ITALIAE, una linea di intervento…

Uffici di Prossimità: il modello sardo per una giustizia più vicina ai cittadini
5 agosto 2025 – www.formez.it
A fine luglio, si è svolto a Bonarcado (OR) un importante incontro della Comunità di pratiche degli Uffici di Prossimità (UdP) della Regione Sardegna, al quale ha partecipato anche Formez. L’evento ha rappresentato un’occasione di confronto tra gli attori coinvolti nel progetto, con l’obiettivo di rafforzare il modello regionale dei…
Leggi Tutto
Premio giornalistico Uncem: spazio a clima, demografia e Green Communities
5 agosto 2025 – https://www.laquilablog.it/
Premio giornalistico Uncem: spazio a clima, demografia e Green Communities -Uncem, l’Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani, nell’ambito del progetto ITALIAE – Linea d’intervento Atelier di sperimentazione sulle Green Communities – del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio…

Bilancio positivo per gli Uffici di prossimità della Regione. Il vicepresidente Meloni: “Un servizio che risponde a un bisogno reale, costruito sulle esigenze dei territori”
31 luglio 2025 – www.regione.sardegna.it
Uffici di prossimità, il vicepresidente della Regione, Giuseppe Meloni
Cagliari, 31 luglio 2025 – Il bilancio è positivo: i ventuno Uffici di Prossimità stanno funzionando perché rispondono un bisogno reale”. Lo afferma il vicepresidente e assessore al Bilancio e Programmazione Giuseppe Meloni.
L’assessore prosegue: ”Vogliamo che questa esperienza non…

Premio alle migliori tesi di laurea sulle Green Communities: opportunità per i giovani studiosi delle aree montane
30 luglio 2025 – www.lavocedialba.it
L’Unione nazionale dei Comuni, Comunità ed Enti montani (UNCEM), in collaborazione con il progetto ITALIAE del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha aperto ufficialmente le candidature al Premio per le migliori tesi di laurea sui temi dello sviluppo locale,…

Nasce il primo corso di alta formazione per il management delle Unioni di Comuni di tutta Italia
Luglio 2025 – italiae.affariregionali.it
Il Progetto ITALIAE, del Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie (DARA), lancia ITALIAE Academy, un percorso di alta formazione manageriale per chi crede nella cooperazione tra Comuni come risposta concreta alle sfide della trasformazione pubblica.
La formazione, che avverrà con il supporto operativo di Formez PA, si…

Progetto UPI Province & Comuni – Avviso Pubblico per la selezione di un esperto in progettazione e gestione di Infrastrutture Cloud Native
Nell’ambito del progetto Province & Comuni l’Unione Province d’Italia ha pubblicato oggi un Avviso (n. 604) per la selezione di un esperto in progettazione e gestione di Infrastrutture Cloud Native.
Il termine per la presentazione delle manifestazioni d’interesse è venerdì 1° agosto 2025, ore 14.00.
L’Avviso e i relativi allegati sono disponibili sul sito dell’UPI alla…