Tag: #governance multilivello

Ambiente-Clima: il 31 gennaio nel quadro del progetto #pongov Mettiamoci in RIGA evento di lancio della linea di intervento sulla Piattaforma delle Conoscenze

Giovedì prossimo 31 gennaio si tiene a Roma, presso l’Auditorium del Ministero dell’Ambiente, l’evento di lancio della linea d’intervento LQS “Piattaforma delle Conoscenze – Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente e il clima” del progetto #pongov Mettiamoci in RIGA – Rafforzamento Integrato della Governance Ambientale a valere sull’Asse 3 del Programma.
L’iniziativa è rivolta a Regioni e Province Autonome, alle Autorità di Gestione dei Programmi Operativi e alle Autorità Ambientali ed è […]

CONOSCERE IL TERRITORIO CHE SI GOVERNA: a Milano, lo scorso 22 gennaio, la presentazione degli strumenti operativi e dei primi risultati del progetto #pongov DeSK, finanziato nel quadro dell’Avviso OCPA2020

Il 22 gennaio, nella prestigiosa cornice di Palazzo Isimbardi, sede della Città metropolitana di Milano, in Sala Consiglio si è tenuto il primo convegno di presentazione del progetto DeSK. Oltre 100 i partecipanti presenti – rappresentanti dei comuni della città metropolitana di Milano, della Regione Lombardia, delle società partecipate dei servizi pubblici locali, delle università, degli ordini professionali degli architetti, ingegneri, geometri e geologi, insieme ai partner del progetto: le Città metropolitane di Venezia (capofila) e di Genova, e […]

Borrelli: lavoriamo per utilizzare al meglio i fondi europei sulla riduzione dei rischi. Ieri la prima giornata del workshop di presentazione dei risultati 2018 del progetto #pongov del Dipartimento della Protezione Civile

“Nel prossimo futuro il tema dell’utilizzo dei fondi europei nell’ambito dello sviluppo della governance della riduzione dei rischi sarà sempre più importante nell’azione del Dipartimento della Protezione Civile. Il nostro impegno, che si snoda in stretta collaborazione con il Governo, con l’Agenzia della Coesione, le componenti e strutture operative del sistema coinvolte, in particolare con i Centri di competenza e naturalmente con le Regioni dove i benefici di questo lavoro si vedranno nella realtà sarà quotidiano. Il lavoro si […]

Progetto #pongov Metropoli Strategiche: nuovo Avviso per la selezione di n. 5 esperti a supporto della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Disponibile online nella sezione Opportunità del sito un nuovo Avviso di selezione pubblicato ieri da ANCI nell’ambito del progetto #pongov Metropoli Strategiche relativo alla selezione di n. 5 esperti in materia di “Progettazione territoriale e ambientale, promozione e sviluppo territoriale, riqualificazione ambientale, comunicazione e semplificazione amministrativa” per la Città Metropolitana di Reggio Calabria
La scadenza  è fissata alle ore 17 del 14 febbraio 2019

Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio. Giovedì e venerdì a Roma un primo bilancio delle attività nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020

Fare il punto sullo stato dell’arte e verificare le attività messe in campo è l’obiettivo dei due giorni di lavori, previsti a Roma il 24 e il 25 gennaio presso la sala convegni del CNR, nell’ambito del Programma “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio”.  Il Programma del Dipartimento della Protezione Civile intende migliorare le strategie per la riduzione dei rischi idrogeologico, sismico e vulcanico ai fini di protezione civile, rafforzando la cooperazione tra […]

In Città Metropolitana la presentazione del progetto DeSK

18 gennaio 2019 – Legnano News
Eventi / Città Metropolitana
Si terrà a Milano, martedì 22 gennaio, nella prestigiosa cornice di Palazzo Isimbardi, sede della Città metropolitana di Milano, in Via Vivaio 1 – Sala Consiglio dalle 9.30 alle 13.15, il primo convegno di presentazione del progetto DeSK.
DeSK (acronimo di Decision Support System alla Knowledge territoriale) è un progetto di riuso di una ‘buona pratica’ già sviluppata con successo dalla Città metropolitana di Milano, e ceduta agli enti partner – le Città metropolitane di Venezia (capofila del progetto), di Genova e alla Provincia di Taranto. […]

Scade il 22 gennaio l’avviso pubblico di selezione 1 esperto per collaborare nell’ambito del progetto UNI.CO.

18 gennaio 2019 – Città Metropolitana di Genova
Notizie metropolitane – Comunicato Stampa
Allegato lo schema di domanda di partecipazione. Avviso pubblico per la selezione di n. 1 esperto ‘junior’ per il conferimento di incarico di lavoro autonomo, nell’ambito del progetto UNI.CO. Unione Comuni OpenData, finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – Asse 3 – Obiettivo Specifico 3.1 – Azione 3.1.1 – “Realizzazione di azioni orizzontali per tutta la Pubblica Amministrazione funzionali al presidio e alla maggiore efficienza […]

Convegno: “La Città Metropolitana di Napoli alla prova del Piano Strategico”

14 gennaio 2019 – Città Metropolitana di Napoli
Città Metropolitana di Napoli – Aula Consiliare – Piazza S. Maria la Nova – Napoli
18 gennaio 2019 – dalle ore 10:00 alle ore 13:00
La pianificazione strategica è al centro delle azioni di supporto alle Città Metropolitane promosse dall’ANCI nell’ambito del progetto Metropoli Strategiche, finanziato dal Pon Governance. L’incontro, cogliendo l’occasione dell’avvio del processo di Pianificazione Strategica della Città Metropolitana di Napoli, vuole rappresentare un momento di confronto tra i diversi approcci utilizzati per […]

Oltre 117,5 milioni di euro di spesa certificata consentono al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 di superare ampiamente il target al 31 dicembre 2018

Con una spesa certificata di importo cumulato pari a 117,5 milioni di euro il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 raggiunge e supera il target finanziario n+3 fissato al 31 dicembre 2018, pari a 108,2 milioni di euro.
Un obiettivo che va addirittura oltre il target di spesa (113,7 milioni di euro) che il Programma avrebbe dovuto raggiungere prima della riprogrammazione approvata dalla Commissione europea nel mese di novembre 2018. Questa, determinando una riduzione del tasso di cofinanziamento nazionale, ha […]

OpenCUP si aggiudica il premio attuazione Agenda Digitale 2018 lanciato dal PoliMi

A pochi mesi dalla selezione di OpenCUP tra le best practice nazionali secondo l’Open Data Maturity in Europe 2018, arriva un nuovo riconoscimento per il progetto dall’Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano.
È in questa occasione che nello spazio previsto per la premiazione dei progetti finalisti, una giuria qualificata ha assegnato ad OpenCUP la targa per il miglior progetto nazionale nel campo dell’attuazione dell’agenda digitale, consegnata da Pasquale Ferro del Dipartimento Mercati e Sistemi di Pagamento della […]