Tag: #governance multilivello

Geografia degli ATO idrici: disponibili la nona Relazione semestrale di ARERA e un instant report di ReOPEN SPL

L’Autorità ha pubblicato la Relazione ex art. 172 comma 3bis del Codice Ambientale. Le rilevazioni confermano il monitoraggio svolto da ReOPEN SPL, sintetizzato in un instant report dedicato agli assetti organizzativi, istituzionali e gestionali del S.I.I.
Lo scorso 25 giugno l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), in attuazione delle disposizioni di cui D.Lgs. 152/2006, art. 172, comma 3bis, ha pubblicato la nona Relazione sull’avanzamento del processo di riordino degli assetti locali del servizio idrico integrato, che, in riferimento al […]

Progetto ITALIAE, l’Unione fa la forza: dal governo locale agli Stati Generali della Montagna

Il 16 luglio 2019 alle ore 17 presso la sede dell’Università della Montagna di Edolo (UNIMONT) si terrà, nell’ambito delle iniziative dei Meeting di ITALIAE, il convegno “L’Unione fa la forza: dal governo locale agli Stati Generali della Montagna”. L’incontro, promosso dalla stessa Università (Polo d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano) sarà focalizzato sul Progetto ITALIAE, finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, che in questi mesi ha già avviato varie attività di confronto ed interazione con gli […]

Chiusi i termini per le candidature al corso di formazione del progetto #pongov ReOPEN SPL. Entro luglio l’elenco degli ammessi

3 luglio 2019 . Arrivate manifestazioni di interesse per oltre 100 candidati. In corso l’istruttoria per pervenire ad una graduatoria provvisoria. Intanto, i profili – tipo dei candidati ci dicono qualcosa sugli interessi dei diversi enti territoriali in materia di SPL.

Come annunciato nei giorni scorsi, alla mezzanotte del 28 giugno si sono chiusi i termini per le candidature relative al corso di perfezionamento in materia di servizi pubblici locali di interesse economico generale a rete organizzato nell’ambito del Progetto […]

“L’Unione fa la forza: dal governo locale agli Stati Generali della Montagna”. Convegno il 16/7 nell’ambito dei Meeting del progetto #pongov ITALIAE

Il 16 luglio 2019 presso le sedi dell’Università della Montagna di Edolo (UNIMONT) si tiene, nell’ambito delle iniziative dei Meeting di ITALIAE, il convegno L’Unione fa la forza: dal governo locale agli Stati Generali della Montagna.
Programma
UNIMONT: Un approccio place-based nelle politiche per la montagna
Anna Giorgi, Coordinatrice del Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont., UNIMONT Università degli Studi di Milano
Il Progetto ITALIAE – Innovazione e cooperazione a supporto delle autonomie locali
Francesco Tufarelli, Coordinatore Ufficio per le politiche urbane e della montagna, la modernizzazione […]

Ieri presso il Salone d’onore del Comando Generale della Guardia di Finanza il quinto incontro del Comitato di Sorveglianza del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020: breve sintesi degli elementi emersi dai lavori

Un anno di snodo il 2018 che si è concluso con il superamento del primo target n+3, la disponibilità di output e risultati per numerosi progetti del Programma e l’ammissione a finanziamento di nuove importanti iniziative sia da parte dell’Autorità di Gestione che dei due Organismi Intermedi, Dipartimento della Funzione Pubblica e Ministero della Giustizia.
Un anno importante che, se da un lato segna un primo step di verifica dell’avanzamento del PO dall’avvio delle proprie attività, allo stesso tempo rappresenta il ponte verso la […]

Più aziende in Molise, ma la ripresa è lenta

26 giugno 2019 – PrimoPiano.it
Attualità
l report è sulla regione Molise e a redigerlo è stata la Camera di Commercio del Molise. Realizzato nell’ambito del progetto Sisprint (Sistema Integrato di Supporto alla Progettazione degli Interventi Territoriali), finanziato dal Pon Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, di cui Unioncamere è il soggetto beneficiario, ha come obiettivo attivare un dialogo stabile e un confronto tra amministrazioni pubbliche, imprese, Università e componenti sociali sui temi dello sviluppo territoriale, per fare emergere le reali esigenze […]

4° Piano d’Azione OGP: OpenCoesione impegnato nell’azione open data

OpenCoesione rientra tra le iniziative nazionali previste nell’ambito dell’Open Government Partnership(OGP) già dal 2013, con  la partecipazione al primo Action Plan italiano e ora, con la pubblicazione del 4° Piano d’Azione nazionale, rinnova il suo impegno per la trasparenza delle azioni di governo e la partecipazione attiva dei cittadini.
L’Open Government Partnership (OGP) è un’iniziativa internazionale volta a supportare i Paesi aderenti nel rendere le amministrazioni più trasparenti, responsabili e aperte all’innovazione.
Il Nucleo di Valutazione e Analisi per la Programmazione (NUVAP) del Dipartimento per la […]

Domani a Roma la conferenza “Valutazione e Gestione del Rischio Alluvioni – Governance del Territorio e contributo del mondo Scientifico”, organizzata nel quadro del progetto #pongov Mettiamoci in Riga

L’evento è organizzato nell’ambito della Linea di intervento 2 “Indirizzo e coordinamento degli adempimenti connessi alla valutazione e gestione del rischio di alluvioni” del progetto #pongov Mettiamoci in RIGA – Rafforzamento Integrato Governance Ambientale e vede protagonisti le Istituzioni coinvolte nei processi di pianificazione e gestione del rischio di alluvioni e alcuni rappresentanti delle principali università e centri di ricerca italiani operanti nell’ambito.
L’obiettivo dell’appuntamento è quello di favorire un momento d’incontro tra le Istituzioni preposte alla governance del territorio e […]

Quinto Comitato di Sorveglianza del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. Appuntamento giovedì 27 giugno a Roma

L’attuazione del Programma Operativo al centro del Comitato di Sorveglianza 2019, il quinto dall’avvio del Programma, che si terrà giovedì 27 giugno a Roma presso il Salone d’Onore del Comando Generale della Guardia di Finanza, in Piazza Mariano Armellini 20.
Una giornata di verifica sull’avanzamento delle attività rispetto agli obiettivi fissati e sui risultati finora raggiunti che vede la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nella gestione e nell’attuazione degli interventi e del partenariato di riferimento.
I saluti istituzionali della Guardia di […]

CAPISALDI DELLE STRADE, GESTIONE RIFIUTI E SCARICHI IDRICI AUTORIZZATI. Evento di presentazione del progetto #pongov DeSK lo scorso 19 giugno presso la Provincia di Taranto

Sono stati 109 i partecipanti al terzo convegno nazionale sul progetto DeSK, che ha avuto luogo lo scorso mercoledì 19 giugno nel grande salone di rappresentanza del Palazzo del Governo, sede della Provincia di Taranto. Tra i presenti, i rappresentanti dei comuni del territorio, di ANAS, del Politecnico di Taranto, degli istituti scolastici superiori, delle città metropolitane di Venezia (capofila del progetto, ente riusante), Milano (ente cedente) e Genova (ente riusante), e gli ordini provinciali degli ingegneri e degli […]