Tag: #efficacia

Progetto #pongov Razionalizzazione Infrastruttura ICT e migrazione al Cloud. AgID avvia una procedura comparativa per 12 profili professionali specialistici

Scade il 3 giugno 2019 alle ore 18:00 la possibilità di partecipare alle candidature aperte dall’Agenzia per l’Italia Digitale per i 12 profili professionali specialistici destinati a supportare le attività relative al progetto di “Razionalizzazione Infrastruttura ICT e migrazione al Cloud”.
Le caratteristiche degli incarichi della durata di 36 mesi, i requisiti professionali richiesti, le modalità di presentazione delle candidature e i criteri di selezione e valutazione sono descritti all’interno dell’Avviso n.1/2019 relativo alla “Procedura comparativa per il conferimento di […]

Dalla verifica delle competenze alla formazione: il nuovo servizio online per la PA

Il progetto Competenze digitali per la PA, promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica – Ufficio per l’innovazione e la digitalizzazione nel quadro dell’Asse 1 del #pongov, consente a tutti i dipendenti pubblici di accedere a una formazione mirata in ambito digitale a partire da un sistema online di verifica delle competenze considerate chiave per lavorare in una pubblica amministrazione sempre più digitale e assicurare migliori servizi a cittadini e imprese.
Garantire servizi digitali sempre più qualificati ed efficienti rappresenta un dovere della pubblica amministrazione e richiede un […]

FORUM PA 2019, tra pochi giorni si apre la trentesima edizione della manifestazione dedicata alla Pubblica Amministrazione. Consulta il programma degli appuntamenti “targati” PON Governance

Appuntamento tra pochi giorni a Roma per l’apertura di #FORUMPA2019, il tradizionale appuntamento della community degli amministratori pubblici e di tutti i soggetti interessati al tema dell’azione pubblica giunto quest’anno alla trentesima edizione.
Riprendendo la riflessione centrale proposta lo scorso anno sul ruolo delle amministrazioni pubbliche nel sostenere uno sviluppo equo e sostenibile del Paese, anche gli appuntamenti organizzati nella cornice dell’edizione 2019 sono caratterizzati dal comune denominatore di intendere la PA soggetto “attivo” nella creazione di valore pubblico, sia […]

Il digitale in tutti luoghi d’Italia, ecco la missione: così Agid aiuta le PA a innovarsi

7 maggio 2019 – AgendaDigitale.eu
Adriana Agrimi – Dirigente Area Trasformazione digitale e Ufficio Progettazione nazionale – AgID
Per agevolare concretamente le PA nel percorso di trasformazione digitale, AgID ha ripensato i modelli organizzativi con l’obiettivo di favorire una migliore gestione delle attività e degli interventi.
Vediamo quali sono gli strumenti operativi, le attività e le competenze che l’Agenzia per l’Italia digitale mette in campo per affiancare le amministrazioni in questo processo, la cui realizzazione concreta richiede necessariamente una strategia generale con un corretto setting delle priorità.

Indice degli […]

Anpr accelera, online oltre 2000 Comuni

30 aprile 2019 – COR.COM
Federica Meta
Sono 2001 i Comuni migrati su Anpr. Lo fa sapere Sogei che, per conto del Ministero dell’Interno, è impegnata nella realizzazione dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente.
L’Anpr è un progetto di innovazione che, attraverso l’integrazione dei sistemi informativi pubblici e la semplificazione dei processi amministrativi, è finalizzato a favorire il processo di digitalizzazione della PA e il miglioramento dei servizi a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, riducendone nel contempo i costi.
Quale banca dati centralizzata che consente di superare le […]

Il lavoro agile esordisce al Comune

15 febbraio 2019 – Comune di Cagliari
Dopo le ferie solidali e il telelavoro, un altro sistema innovativo al Comune per migliorare la produttività e conciliare le esigenze vita-lavoro dei dipendenti. Soprattutto donne e uomini con problemi di salute o disabilità, oppure che assistono un familiare malato, mamme e papà con bambini piccoli e che magari abitano a decine di chilometri da Cagliari. Si tratta del lavoro agile, all’inglese smart working.“Dalla prossima settimana, i primi 10 dipendenti comunali inizieranno a […]

Oltre 117,5 milioni di euro di spesa certificata consentono al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 di superare ampiamente il target al 31 dicembre 2018

Con una spesa certificata di importo cumulato pari a 117,5 milioni di euro il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 raggiunge e supera il target finanziario n+3 fissato al 31 dicembre 2018, pari a 108,2 milioni di euro.
Un obiettivo che va addirittura oltre il target di spesa (113,7 milioni di euro) che il Programma avrebbe dovuto raggiungere prima della riprogrammazione approvata dalla Commissione europea nel mese di novembre 2018. Questa, determinando una riduzione del tasso di cofinanziamento nazionale, ha […]

Anpr, Bongiorno proroga i contributi ai Comuni. Obiettivo: switch off al 2020

9 gennaio 2018 – CORCOM
Federica Meta
Il governo spinge sulla realizzazione dell’Anagrafe unica, scendendo in campo a supporto dei Comuni, soprattutto più piccoli, che ancora devono migrare alla piattaforma nazionale. Finora sono subentrati oltre 1500 Comuni mentre sono quasi 800 quelli che sono completamente migrati alla banca dati. Il ministero della PA ha deciso l’estensione dei termini –  c’è tempo fino al 31 dicembre 2019 – per l’accesso ai contributi forfettari: sul piatto ci sono 14 milioni di euro. Nel dettaglio, si parte […]

Pa digitale, l’alba di una nuova governance: gli accordi territoriali e il nuovo piano triennale

7 gennaio 2018 – AgendaDigitale.eu
Adriana Agrimi – Dirigente Area Trasformazione digitale e Ufficio Progettazione nazionale – AgID
Rafforzare i diversi tipi di “coordinatore territoriale”, con strumenti sensibili al contesto. E così la governance del digitale in Italia non sarà più tasto dolente ma diventerà vettore di una crescita sistemica. E’ lo spirito che sta animando gli accordi ora in corso tra Agid e i soggetti aggregatori (Regioni, Città Metropolitane) e che nel 2019 si esplicherà, anche alla luce del nuovo Piano Triennale ICT dell’informatica pubblica, in […]