Tag: #efficacia

Selezione di 28 esperti nell’ambito del progetto “Sostenere la sfida alla cronicità con il supporto dell’ICT”

Il Ministero della Salute, Direzione generale della programmazione sanitaria, ha pubblicato un Avviso per la selezione di 28 esperti per incarichi di lavoro autonomo per la realizzazione delle attività del Nucleo Tecnico Territoriale previste nel progetto #pongov Sostenere la sfida alla cronicità con il supporto dell’ICT.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire all’indirizzo dgprog@postacert.sanita.it entro e non oltre le ore 12.00 del 10 marzo 2021.
Per eventuali richieste di assistenza legate esclusivamente a problematiche di tipo informatico relative alla compilazione dell’Allegato 1.b […]

Capitale umano, riforma e modernizzazione della PA. Il 16 febbraio un incontro per presentare i risultati del progetto #pongov RiformAttiva

Un percorso di diciotto mesi che ha consentito di entrare in oltre settanta amministrazioni italiane per analizzare, supportare e ripensare i temi legati all’assessment delle competenze, al piano dei fabbisogni e alla valutazione delle performance individuali.
I risultati di questa esperienza saranno raccontati martedì 16 febbraio prossimo, a partire dalle ore 10.30, nel corso di un incontro on-line organizzato dal Formez e dal Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito del progetto RiformAttiva.
Il progetto, realizzato con i fondi strutturali europei nell’ambito del PON Governance e […]

RiformAttiva – Metodi e strumenti per l’implementazione e diffusione attiva della riforma della PA. Un approfondimento sul progetto conclusosi a dicembre

Le finalità 
Il progetto RiformAttiva-Metodi e strumenti per l’implementazione e diffusione attiva della riforma della PA – realizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica con il supporto di Formez PA – aveva l’obiettivo di sostenere l’attuazione della riforma della Pubblica Amministrazione (L.124/2015) attraverso un percorso di sperimentazione, accompagnamento e diffusione verso le Amministrazioni territoriali di modelli, soluzioni e strumenti relativi alle principali aree di interesse della riforma.
Il driver progettuale si è fondato sull’individuazione di indirizzi comuni e su un approccio di co-progettazione di pratiche con […]

Rete dei Giovani delle Aree Interne – Iscrizioni aperte fino al 29 gennaio

Lo spopolamento è l’aspetto che più di tutti connota le aree interne, estrema conseguenza di una serie di disfunzioni che spingono i cittadini di quei territori a realizzare altrove il proprio progetto di vita. La quota maggiore di questo flusso è rappresentata dalla componente attiva della popolazione, giovani che si spostano per motivi di studio e di lavoro in luoghi diversi da quelli di origine in cerca di garanzie e sicurezze.
Ma ci sono i segni di un’inversione di tendenza. […]

ANPR: oltre 7.000 i Comuni subentrati nella piattaforma nazionale

Il progetto ANPR finanziato nell’ambito del PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020  (Fondo FSE  Asse 1 – OT11) e promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica, ha l’obiettivo di incentivare il subentro dei Comuni nella piattaforma nazionale “Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente” (ANPR), attraverso lo sviluppo di competenze e il rafforzamento della capacità amministrativa degli operatori addetti alla gestione ed erogazione dei servizi anagrafici all’interno dei Comuni.
Prima della realizzazione di questa piattaforma le identità di tutti gli italiani erano suddivise tra le ottomila anagrafi comunali. […]

Il PON Governance supera l’obiettivo di spesa 2020. Alle spese certificate dal Programma si aggiungono quelle relative al contrasto al COVID-19

Con una spesa certificata nel 2020 di 96,1 milioni di euro il PON Governance e Capacità Istituzionale raggiunge e supera il target n+3 fissato per il 2020 a 49,2 milioni di euro. Questo obiettivo è stato possibile grazie ai 60 milioni certificati nel corso dell’anno dai progetti finanziati dal PON Governance, cui si sono aggiunti 36,1 milioni relativi a spese sostenute dal Dipartimento della Protezione Civile per il contrasto all’emergenza COVID-19.
Grazie all’ultima riprogrammazione (novembre 2020) è stato infatti possibile […]

Avviso Dfp per manifestazione d’interesse rivolto ai Comuni con meno di 5000 abitanti: online l’aggiornamento delle FAQ al 30 dicembre 2020

Si comunica che nella pagina della sezione Opportunità dedicata all’Avviso del Dipartimento della Funzione pubblica per manifestazione d’interesse rivolto ai Comuni con meno di 5000 abitanti sono state pubblicate le risposte alle richieste di chiarimento pervenute alla data del 30 dicembre 2020.

Progetto #pongov RiformAttiva: il 18 dicembre l’appuntamento conclusivo di progetto per l’area della semplificazione

Ripercorrere le azioni di accompagnamento, sperimentazione e disseminazione realizzate durante il progetto RiformAttiva e condividerne i risultati complessivamente raggiunti dalle Amministrazioni partecipanti. È questo l’obiettivo dell’appuntamento previsto a conclusione dell’azione in materia di semplificazione svolta dal progetto RiformAttiva e programmato per venerdì 18 dicembre a partire dalle ore 12.00.
Durante l’incontro sarà data particolare evidenza ad alcuni casi di successo che saranno accompagnati dalle testimonianze dirette di alcune amministrazioni. Saranno direttamente queste ultime, infatti, a condividere la propria esperienza e […]

RiformAttiva. Il 17 dicembre ultimo appuntamento per i laboratori di assessment delle competenze nell’area sud peninsulare

Dopo gli appuntamenti di novembre e dicembre, arriva a conclusione il ciclo di laboratori di RiformAttiva realizzati nell’area sud peninsulare e finalizzati a condividere metodi, strumenti ed esperienze in materia di assessment delle competenze e analisi dei fabbisogni.
Il prossimo 17 dicembre, infatti, si terrà l’ultimo degli incontri che, nel loro percorso complessivo, hanno consentito alle amministrazioni aderenti alla fase di disseminazione del progetto RiformAttiva il lavoro condotto nelle fasi precedenti. Un appuntamento che servirà tanto a valorizzare le buone […]

Il FOIA e i social, questo matrimonio s’ha da fare. Il 17 dicembre ultimo appuntamento del ciclo formativo sui social media per la PA

Il webinar partendo dal contesto normativo metterà a fuoco le potenzialità dei social media come strumento di trasparenza e partecipazione civica. I social media, infatti, usati in maniera professionale e sistematica, consentono di instaurare un dialogo diretto e collaborativo con il cittadino e di monitorarne la soddisfazione.
Con questo webinar si conclude il ciclo di seminari realizzati dall’Azione Social del Progetto RiformAttiva, promosso in collaborazione con l’Associazione PA Social e finalizzato a fornire alle Pubbliche Amministrazioni indicazioni strategiche e operative per un […]