Dopo i report dedicati al servizio idrico integrato, pubblicati nello scorso mese di luglio, sono on-line i rapporti di analisi 2020 di Monitor-rifiuti, dedicati agli assetti organizzativi e gestionali del servizio rifiuti in tutte le regioni d’Italia e nelle Province autonome di Trento e Bolzano.
Il costante lavoro di ricerca e analisi garantisce, al momento, una copertura territoriale dell’80% dei comuni (6.330 su 7.914) e una rappresentatività demografica pari a oltre il 90% della popolazione italiana (54.748.384 su 60.359.546). I gestori analizzati sono, invece, 907, attivi sia nel servizio di igiene urbana che nell’attività di smaltimento e trattamento rifiuti.
Ciascun report è suddiviso in sezioni tematiche dedicate ai seguenti argomenti:
- Normativa regionale, con una selezione dei principali atti normativi e amministrativi che regolamentano organizzazione e gestione del servizio nella regione;
- Stato della pianificazione, che riporta i riferimenti ai principali documenti pianificatori (Piano regionale di gestione rifiuti e, quando disponibili, piani d’ambito);
- Organizzazione degli ATO, con informazioni riguardanti numero ed estensione degli ambiti territoriali ottimali, presenza di eventuali bacini sub-ambito e caratteristiche degli enti di governo d’ambito, se individuati;
- Gestione dei servizi di igiene urbana, con una sintetica analisi degli affidamenti di igiene urbana (modalità, estensione territoriale, durata);
- Produzione di rifiuti e raccolta differenziata, i cui dati regionali sono messi a confronto con le analoghe informazioni di scala nazionale o di macro-area;
- Sistema impiantistico, con una sintesi dei dati estratti dagli ultimi rapporti di ISPRA.
Vai alla sezione Monitor-rifiuti sul sito del progetto ReOPEN SPL