14 maggio 2022 – Il Resto del Carlino Macerata
Paola Pagnanelli
Arrivano gli “uffici di prossimità”, sportelli per la giustizia più vicini al cittadino, “diretti soprattutto alle fasce deboli”, spiega l’assessore regionale Guido Castelli. Per questo sistema di decentramento dei servizi giudiziari, le Marche hanno avuto un finanziamento di un milione e 217mila euro. Saranno aperti trenta uffici in tutta la regione. Gli uffici di prossimità saranno punti di contatto degli uffici giudiziari, dove i cittadini potranno avere gratuitamente informazioni e chiarimenti su specifiche materie di competenza del giudice tutelare. Ad esempio, ci si potrà rivolgere a questi sportelli per la volontaria giurisdizione, la tutela e curatela, l’amministratore di sostegno, il rilascio di documenti per l’espatrio, l’accesso alla modulistica per l’accesso ai servizi della giustizia civile e penale, nei casi in cui non sussiste l’obbligo del patrocinio legale, così da semplificare l’espletamento dei servizi della giustizia. “Gli uffici sono istituiti con il ministero della giustizia – spiega l’assessore Castelli – e potranno svolgere attività vera e propria, ad esempio per la nomina dell’amministratore di sostegno”. La realizzazione di questa rete fa parte del progetto complesso “Ufficio di prossimità – Progetto Regione Marche” (Pon Governance 2014-2020), di cui l’assessore al bilancio, Guido Castelli, ha informato i vari soggetti coinvolti: Anci Marche, Uncem Marche, ordini degli avvocati, ambiti territoriali sociali. “Il progetto – spiega Castelli – promuove un servizio di giustizia più vicino al cittadino, realizzando una rete di uffici di prossimità in grado di offrire servizi omogenei soprattutto per le fasce deboli e decongestionando l’accesso ai tribunali. La peculiarità nelle Marche è anche nell’integrazione con i servizi di competenza del garante regionale dei diritti della persona, di mediazione dei conflitti offerti dal centro regionale per la mediazione dei conflitti e per la definizione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche. L’evidente valore aggiunto, che potrebbe qualificare il tutto come progetto pilota a livello nazionale, è di potere disporre di sportelli attrezzati per rispondere alle istanze dei cittadini in situazione di disagio economico o familiare”. “Lunedì, in giunta, fisseremo i criteri di selezione, poi il bando sarà aperto per sessanta giorni – aggiunge Castelli –. I Comuni dovranno presentare domanda, mettendo a disposizione spazi e personale, che poi sarà pagato con il finanziamento regionale. Tra gli elementi che saranno valutati per la scelta, ci sarà il fatto di essere ex sedi giudiziarie smantellate, la distanza dai tribunali e dalle articolazioni del ministero della giustizia oggi operative, e altre premialità”. Una volta individuati i Comuni in cui apriranno i trenta sportelli, ci saranno l’allestimento delle sedi, formazione del personale, l’informatizzazione degli uffici e la digitalizzazione dei fascicoli.

- HOME
- PROGRAMMA
- STRUTTURA
- OPPORTUNITÀ
- PROGETTI
- Elenco delle operazioni
- Stato Attuazione
- Beneficiari
- #trasparenza
- #semplificazione
- #efficacia
- #efficienza
- #legalità
- #salute
- #open-gov
- #e-gov
- #e-health
- #governance-multilivello
- Amministrazioni Open Community PA 2020
- Associazione Nazionale Comuni Italiani
- ANAC
- Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud
- Dipartimento Casa Italia
- Dipartimento della Funzione Pubblica
- Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie
- Dipartimento della Protezione Civile
- Dipartimento Pari Opportunità
- ENEA
- ISPRA
- Istituto Nazionale di Statistica
- Ministero della Transazione Ecologica
- MEF – Dipartimento del Tesoro
- Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- MEF – RGS
- OI Città Metropolitane
- Unioncamere – Unione Italiana delle Camere di Commercio
- UPI
- #supporto
- #Programma Complementare
- #React
- Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
- Agenzia per la Coesione Territoriale
- Autorità di Gestione POR
- Dipartimento per le Riforme Istituzionali
- ENEA
- Invitalia
- Ministero della Cultura
- Ministero dell’Economia e delle Finanze
- Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
- Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- Ministero della Salute
- Presidenza del Consiglio dei Ministri / Ministero della Salute
- Regione Abruzzo
- Regione Basilicata
- Regione Calabria
- Regione Campania
- Regione Molise
- Regione Puglia
- Regione Sardegna
- Regione Siciliana
- COMUNICAZIONE
- 2021-2027