Geografia degli ATO idrici: disponibili la nona Relazione semestrale di ARERA e un instant report di ReOPEN SPL

L’Autorità ha pubblicato la Relazione ex art. 172 comma 3bis del Codice Ambientale. Le rilevazioni confermano il monitoraggio svolto da ReOPEN SPL, sintetizzato in un instant report dedicato agli assetti organizzativi, istituzionali e gestionali del S.I.I.

Lo scorso 25 giugno l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), in attuazione delle disposizioni di cui D.Lgs. 152/2006, art. 172, comma 3bis, ha pubblicato la nona Relazione sull’avanzamento del processo di riordino degli assetti locali del servizio idrico integrato, che, in riferimento al primo semestre 2019, descrive gli esiti dell’attività di monitoraggio dell’Autorità sui processi di costituzione degli enti di governo d’ambito territoriale ottimale, la partecipazione degli enti locali agli stessi e l’affidamento della gestione a livello di ATO.

Nella precedente, analoga, Relazione, pubblicata a dicembre 2018, ARERA segnalava alcuni elementi di criticità collegati alle situazioni di mancato affidamento del servizio idrico integrato al gestore d’ambito, nonché ai diversi casi di gestori che, pur cessati ex lege, continuavano ad esercire il servizio in assenza di un titolo giuridico conforme alla disciplina vigente.

A tal proposito, la Relazione appena pubblicata fa registrare positive evoluzioni, anche in termini di incidenza sulla popolazione nazionale interessata, nei percorsi di superamento delle criticità relative alla costituzione e operatività degli enti di governo dell’ambito, pur confermando un numero residuo di realtà in cui tale processo non risulta ancora perfezionato. Si confermano, tuttavia, la maggior parte delle situazioni di mancato affidamento del servizio idrico integrato al gestore d’ambito rilevate in passato.

Alcuni elementi di sintesi circa l’evoluzione in corso degli assetti locali del servizio idrico integrato rilevati nel primo semestre 2019:

  • definitivo completamento dei percorsi di adesione degli enti locali ai relativi enti di governo dell’ambito in tutte le aree territoriali del Paese;
  • consolidamento nel processo di razionalizzazione del numero degli ATO;
  • evoluzione significativa dei percorsi verso la piena operatività degli enti di governo dell’ambito, pur rinvenendo aree territoriali in cui residuano criticità nei processi di institutional building;
  • esigenza di prosecuzione del processo di razionalizzazione e consolidamento del panorama gestionale secondo le previsioni della normativa vigente.

La geografia territoriale e istituzionale disegnata da ARERA nell’ultima Relazione semestrale conferma le rilevazioni effettuate da ReOPEN SPL e raccolte, per ciascuna regione italiana nella sezione Monitor-Idrico del nostro sito web e che sintetizziamo in un nuovo instant report dedicato alla geografia organizzativa, istituzionale e gestionale degli ATO idrici.

Vai alla Relazione semestrale di ARERA >>>

Scarica l’instant report ReOPEN SPL sulla geografia degli ATO idrici >>>

Fonte: https://reopenspl.invitalia.it/archivio-news/notizie/arera—nona-relazione-art-172

Condividi articolo sui social: