Stampa

Rapporto di monitoraggio 2016 su attuazione OT11-OT2: intervista all’Ispettore Generale Capo IGRUE

Sul sito del Comitato di Pilotaggio OT11-OT2 è disponibile un’intervista a Carmine Di Nuzzo, Ispettore Generale Capo IGRUE – Ispettorato Generale per i rapporti finanziari con l’Unione Europea del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Nel corso dell’intervista Di Nuzzo presenta alcune considerazioni sulle risultanza emerse nel primo Rapporto di monitoraggio 2016 e illustra la tipologia dei dati che IGRUE, per ampliare la capacità di analisi, potrà fornire per la realizzazione delle prossime annualità del monitoraggio.
Vedi anche: 20 giugno 2017– Intervista a Pia Marconi, […]

«Meno dipendenti? Allora più tecnologia»: Bisceglie e Trani si candidano ad un finanziamento da 600mila euro

11 luglio 2017 – Il Giornale di Trani
Redazione
Un possibile finanziamento comunitario da 600mila euro. A tanto puntano i comuni di Bisceglie e Trani, con il primo capofila di un progetto denominato «Open community 2020». Attraverso tale doppia candidatura si punta, innanzi tutto, all’implementazione dei sistemi informativi, ricorrendo al riuso di software già in uso ad altre pubbliche amministrazioni.
http://www.ilgiornaleditrani.it/notizie/75713/-meno-dipendenti-allora-piu-tecnologia-bisceglie-e-trani-si-candidano-ad-un-finanziamento-da-600mila-euro

Esiste la cittadinanza digitale? La tecnologia al servizio delle persone

4 luglio 2017 – Medium
Marco Bani – AgID
La cittadinanza digitale non può prescindere dall’empatia, dalla compassione, dal sentirsi parte di una comunità inclusiva e aperta. E di sicuro non si fa negli uffici. Se un’app o un widget esclude anche un solo cittadino non è tecnologia che possa alimentare pienamente la cittadinanza. Questa è la visione di Italia Login.
https://medium.com/@AgidGov/esiste-la-cittadinanza-digitale-la-tecnologia-al-servizio-delle-persone-bad3e2d87532 

SPECIALE NEWSLETTER DI LUGLIO. IL PON GOVERNANCE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE

3 luglio 2017 – Regione Liguria
Sintesi dei risultati e dell’avanzamento del Programma operativo nazionale dedicato all’utilizzo dei fondi europei, nella relazione annuale 2016 per informare il pubblico.
http://www.regione.liguria.it/argomenti/vivere-e-lavorare-in-liguria/affari-e-fondi-europei/por-fesr-2014-2020/item/16173-la-newsletter-di-maggio-fesr_16173.html 

PON Governance – SISPRINT, bussola per il territorio

23 giugno 2017 – Il Sole 24 Ore
In breve
Rafforzare la capacità delle Amministrazioni locali nella programmazione di progetti di sviluppo coerenti con i reali bisogni delle imprese e d’impatto sui territori. È l’obiettivo del progetto SISPRINT – Sistema Integrato di Supporto alla Progettazione degli Interventi Territoriali, ammesso a finanziamento nel quadro del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 e reso pienamente operativo attraverso la sottoscrizione di una convenzione tra Agenzia per la Coesione Territoriale e Unioncamere.
Sisprint bussola per il territorio […]

PON Governance e Capacità istituzionale 2014 – 2020. Programma per il supporto al rafforzamento della governance in materia di riduzione del rischio ai fini di protezione civile. Modifica del gruppo di lavoro designato

giugno 2017 – Lavori Pubblici e Protezione Civile Regione Campania
Sul BURC n. 47 del 12 Giugno 2017 è stato pubblicato il Decreto Dirigenziale n. 9 del 09.06.2017 ad oggetto “Programma Operativo Nazionale (PON): Governance e Capacita’ istituzionale 2014÷2020. Programma per il supporto al rafforzamento della governance in materia di riduzione del rischio ai fini di protezione civile – soggetto attuatore: Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Modifica del gruppo di lavoro designato, con Decreto Direttoriale n. 1159 del 19/10/2016, […]

Rapporto di monitoraggio 2016 su attuazione OT11-OT2: intervista al Capo del Dipartimento della Funzione Pubblica

Sul sito del Comitato di Pilotaggio OT11-OT2 è disponibile un’intervista a Pia Marconi, Capo del Dipartimento della Funzione Pubblica, per la presentazione del Rapporto di monitoraggio 2016 sullo stato di attuazione degli Obiettivi Tematici 11 e 2 nei POR e nei PON.
Nel corso dell’intervista Pia Marconi illustra alcune delle principali evidenze emerse in questa prima rilevazione e ipotizza i possibili sviluppi per il secondo rapporto di monitoraggio.

Coesione territoriale: i progetti della Provincia di Brescia

15 giugno 2017 – Gazzetta delle Valli
Brescia – La Provincia di Brescia ha presentato varie domande di partecipazione all’Avviso di finanziamento pubblicato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale (http://www.pongovernance1420.gov.it/it/opportunita/agenzia-per-la-coesione-territoriale-primo-avviso-pubblico-pongov-per-progetti-di-cooperazione-e-scambio-fra-pa/): si tratta di sei progetti che mettono in cooperazione diversi enti, a livello nazionale, per uno scambio di esperienze e di buone pratiche.
http://www.gazzettadellevalli.it/edolo/coesione-territoriale-i-progetti-della-provincia-di-brescia-131842/ 

Politica Coesione – finanziamenti PON GOV per qualita’ progettazione PA

16 giugno 2017 – FASI.biz
Redazione
Rafforzare la capacità delle Amministrazioni locali nella programmazione di progetti di sviluppo coerenti con i reali bisogni delle imprese e d’impatto sui territori. È l’obiettivo del progetto SISPRINT – Sistema Integrato di Supporto alla Progettazione degli Interventi Territoriali, ammesso a finanziamento nel quadro del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 e reso pienamente operativo attraverso la sottoscrizione di una convenzione tra Agenzia per la Coesione Territoriale e Unioncamere.
https://www.fasi.biz/it/notizie/novita/16494-politica-coesione-finanziamenti-pon-gov-per-qualita-progettazione-pa.html#
 

Direttiva sul lavoro agile, conferenza stampa di Boschi e Madia

15 giugno 2017 – Governo Italiano Presidenza del Consiglio dei Ministri
La Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio, Maria Elena Boschi, e la Ministra per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, Marianna Madia, hanno illustrato, in una conferenza stampa a Palazzo Chigi, la direttiva sul lavoro agile.
http://www.governo.it/media/direttiva-sul-lavoro-agile-conferenza-stampa-di-boschi-e-madia/7597