Stampa

Agenda digitale, intesa Agid-Friuli Venezia Giulia

31 marzo 2020 – CORCOM Corriere Comunicazioni
Federica Meta
Prosegue il supporto strategico di Agid per l’attuazione delle Agende digitali regionali. L’Agenzia ha firmato un accordo sottoscritto con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Diventano così nove gli accordi sottoscritti con le Regioni italiane, in sintonia con le linee di azione del Piano Triennale per l’informatica nella PA, con il contesto socio economico e le priorità territoriali. L’accordo mira a favorire i processi di trasformazione digitale dell’amministrazione regionale. Si punta alla realizzazione dei […]

PA, Dadone: “Smart working al 40% anche nel post-emergenza”

30 marzo 2020 – CORCOM Corriere Comunicazioni
Federica Meta

Smart working a regime nella PA anche dopo l’emergenza Coronavirus. E’ l’obiettivo che si è data la ministra della PA, Fabiana Dadone, alla luce dei numeri di adesione al lavoro agile rilevati di queste settimane. Numeri che fanno ben sperare che questa modalità possa diventare la norma negli uffici pubblici.
“Le amministrazioni centrali hanno un livello molto alto, intorno all’80% di persone collocate in smart working, i dati di tutte le Regioni si […]

PA: on line sito del progetto per svolta sostenibile

25 marzo 2020 – ANSA.IT
Redazione Ansa
Rafforzare la capacità della Pubblica amministrazione nel cambiamento sostenibile. E’ l’obiettivo del progetto Creiamo Pa “Competenze e Reti per l’Integrazione e per il Miglioramento delle Organizzazioni della Pa” – realizzato dal Ministero dell’Ambiente e cofinanziato con fondi comunitari nell’ambito del Pon Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – attraverso un sito on line che funge da “centrale operativa” di oltre mille iniziative pianificate in tutta Italia per questo obiettivo. “Nove Linee di intervento tematiche, due a carattere […]

Disponibile il nuovo numero di MosaicoEuropa, la newsletter di Unioncamere Europa

E’ disponibile il numero 5 del 2020 di Mosaico Europa, la newsletter quindicinale focalizzata sui temi europei di prioritario interesse per le Camere di commercio e concepita per essere destinata ad una capillare diffusione presso le realtà locali del sistema camerale.
Il notiziario è realizzato da Unioncamere Europa, l’associazione delle Camere di commercio italiane a Bruxelles. Apre il numero l’intervista a Sebastiano Toffaletti, segretario generale della European DIGITAL SME Alliance.
Si parla anche del progetto #pongov SISPRINT

È partita a Venezia la campagna promozionale di Spid, l’identità digitale

5 marzo 2020 – VENEZIATODAY
La Redazione
È partita a Venezia la campagna promozionale di Spid, l’identità digitale
Fino al 31 luglio i cittadini che vivono, lavorano e studiano a Venezia potranno ottenere gratuitamente le credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale), recandosi agli sportelli Urp di Mestre o Venezia o, previa prenotazione, negli uffici anagrafe. L’iniziativa, promossa dall’amministrazione, è finanziata con fondi europei del programma “Pon Governance 2014-2020”. In fondo all’articolo ci sono le istruzioni per ottenere le proprie credenziali direttamente […]

Programmazione europea e programmazione dello sviluppo sostenibile

5 marzo 2020 – Forumpa.it
Massimiliano Roma

Nel 2015, a un anno dall’inizio dell’attuale ciclo di programmazione dei fondi europei, il messaggio chiave che il FORUM PA veicolava in tutti gli appuntamenti dedicati alla politica di coesione era che non poteva esistere programmazione europea che non coincidesse, nelle azioni e negli obiettivi, con la ‘programmazione Paese’.
Tale idea nasceva dalla constatazione che, troppo spesso in passato, alla spesa dei Fondi strutturali e di investimento europei (SIE) non era corrisposta una strategia generale di sviluppo del Paese, […]

Macerata, Smart Working: seminario del Comune su questa nuova modalità lavorativa

28 febbraio 2020 – PICCHIO.news
L’epidemia da coronavirus, con cui ci stiamo confrontando in questi giorni, ha messo in evidenza i vantaggi dello smart working o lavoro agile. Il Comune di Macerata  lo sta sperimentando da un anno, nell’ambito di una rete nazionale di enti supportati tecnicamente dal Dipartimento delle Pari Opportunità e si è fatto promotore di un’iniziativa di confronto e approfondimento su questa nuova modalità di lavorare da casa.  Lavoro agile da obbligo a opportunità è il titolo del seminario con workshop di […]

Coronavirus e smart working: come fare? Un aiuto dal “kit del progetto VeLA” ora aperto a tutti

25 febbraio 2020 – Forumpa.it
Michela Stentella
Da qualche giorno si parla molto di “smart working”, dalle trasmissioni televisive, ai servizi dei telegiornali, ai quotidiani nazionali. Una notorietà improvvisa legata alle misure prese per contenere e gestire la diffusione del virus COVID-19, il cosiddetto “Coronavirus”, nelle Regioni in cui sono stati riscontrati casi di contagio: tra le misure prese, la sospensione delle attività lavorative per alcune tipologie di impresa, la chiusura di alcune tipologie di attività commerciale, la sospensione delle attività […]

Agenda digitale, patto Agid-Emilia Romagna

25 febbraio 2020 – CORCOM
F. Me
Prosegue il supporto strategico di Agid per l’attuazione delle agende digitali regionali con l’accordo sottoscritto con la Regione Emilia-Romagna. Con quest’ultima, diventano otto le intesesottoscritti con le Regioni italiane, in linea con le linee di azione del Piano Triennale per l’informatica nella PA, con il contesto socio economico e le priorità territoriali.
L’accordo promuove la collaborazione tra l’Agenzia e la Regione al fine di favorire i processi di trasformazione digitale dell’amministrazione regionale mediante l’evoluzione del sistema […]

Uso trasparente dei fondi Ue: l’Italia diventa esempio da esportare in Europa

25 febbraio 2020 – ANSA
Redazione
Coinvolgere maggiormente i cittadini nella realizzazione dei progetti finanziati dalla politica di coesione e garantire così dei risultati migliori. E’ questa la sfida a cui sta lavorando da qualche anno la Commissione europea, anche grazie a una serie d’iniziative pilota che vedono l’Italia protagonista.
La ricetta utilizzata è quella dei ‘Patti d’integrità’, nati nel 2015 con l’intento di rendere la società civile non solo un semplice beneficiario delle opere realizzate, ma attore fondamentale nel controllo della qualità […]