Stampa

Progetto Too(l)smart, al via l’infrastruttura tecnologica per il monitoraggio ambientale

19 maggio 2020 – CorriereSalentino.it
LECCE – Il progetto “TOO(L)SMART: strumenti per la gestione informata e inclusiva delle politiche urbane per le Smart Cities” – finanziato nell’ambito del PON Governance 2014-2020 – è un progetto finalizzato all’implementazione e alla diffusione di #SmartMe, una buona pratica già realizzata dall’Università di Messina, che ha consentito di implementare nella città dello stretto una rete diffusa di sensori utili a raccogliere dati sull’ambiente fisico urbano e a favorire una maggiore interazione tra tecnologie, cittadini […]

Formazione gratuita e online di Enea per l’efficienza energetica

14 maggio 2020 – Il sole 24Ore Condominio
Davide Madeddu
Seminari web per spiegare l’efficienza energetica degli edifici nella loro complessità con particolare attenzione al patrimonio immobiliare pubblico e all’edilizia del futuro. È l’iniziativa che promuove l’Enea, con i suoi esperti, attraverso gli webinar gratuti online in programma ogni mercoledì fino al 27 maggio per approfondire le buone pratiche e gli aspetti tecnologici, finanziari e normativi che consentono di ridurre gli sprechi e la bolletta, salvaguardando l’ambiente.
«L’efficienza energetica ha un ruolo strategico in […]

Smart Working: il ruolo delle Regioni nell’ecosistema dei “territori agili”

30 aprile 2020 – FORUMPA.IT
Michela stentella
Un cambiamento radicale (anche se forzato) ha investito in meno di due mesi l’organizzazione del lavoro nella PA. Ne stiamo parlando tanto e spesso (con articoli, interviste e podcast): in questo momento di emergenza il “lavoro da remoto”, che solo in alcuni casi possiamo definire propriamente Smart Working, è diventato la prassi per le nostre amministrazioni (come per il mondo privato, del resto). Ma se davvero l’obiettivo è, una volta tornati alla “normalità”, di avere almeno il 40% dei […]

Energia: webinar ENEA gratuiti per la formazione su efficienza e ambiente

5 maggio – CONTROLUCE
360 gradi con un focus particolare sul patrimonio immobiliare pubblico e l’edilizia del futuro. È l’obiettivo dei webinar gratuiti tenuti online da esperti ENEA ogni mercoledì (dalle ore 10.30 alle 12.30) fino al 27 maggio per approfondire le buone pratiche e gli aspetti tecnologici, finanziari  e normativi che consentono di ridurre gli sprechi e la bolletta, salvaguardando l’ambiente. I prossimi 4 appuntamenti saranno: “Dall’agricoltura materiale per un’edilizia efficiente e sostenibile” (6 maggio), “Benessere indoor ed efficienza […]

PA, Dadone: rivoluzione digitale coinvolga tutte le amministrazioni

29 aprile 2020 – Teleborsa
Economia
“La rivoluzione digitale non potrà mai realizzarsi appieno nella PA se non coinvolgerà tutte le amministrazioni, dal ministero più grande al più piccolo dei comuni”. Lo afferma il Ministro per la Pubblica amministrazione, Fabiana Dadone con un post su Facebook. “L’ho sempre detto: non esistono soltanto gli enti centrali, dobbiamo piuttosto concentrarci sulle tante realtà locali che oggi sono tagliate fuori dal digital divide o comunque – spiega – dalla indisponibilità di soluzioni tecnologiche adeguate”.
“Ho […]

Il Comune di Amalfi lancia il nuovo Sportello Telematico polifunzionale

24 aprile 2020 – SALERNOTODAY
Redazione
Tutte le istanze potranno essere presentate online al Comune di Amalfi sul nuovo sportello telematico polifunzionale. In tempo reale e direttamente da casa, utilizzando pc o smartphone ed in modalità completamente digitale. La presentazione dell’innovativo servizio avverrà mercoledì 29 aprile 2020 alle ore 18:00 con uno speciale evento online a cui i cittadini potranno partecipare comodamente da casa, collegandosi all’indirizzo www.globogis.it/amalfi-digitale ed interagendo con i relatori a cui sarà possibile fare domande. Tra i partecipanti […]

Corruzione in sanità. Merloni (ANAC): “Timidi passi avanti, ma per una prevenzione efficace servono tecnologia e innovazione”

22 aprile 2020 – pphc.it
Angelica Giambelluca
La buona amministrazione pubblica è conoscenza, è visione, è individuazione di scenari futuri, è interlocutore prezioso della politica del Paese. Una buona amministrazione pubblica è capace di arginare sprechi, corruzione, maladministration e può aiutare a far evolvere il Paese.
In Italia, purtroppo, siamo ancora lontani da questo scenario.
A scattare una lucida fotografia di come le amministrazioni pubbliche in ambito sanitario si stiano adoperando per arginare la corruzione è Francesco Merloni, presidente ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) […]

La rivincita dell’Italia dei piccoli borghi

21 aprile 2020 – HUFFPOST
Guido Castelli Presidente Ifel-Fondazione Anci
Non sarà la rivincita della campagna contro la città, ma di certo la pandemia ha fortemente inciso sulle gerarchie territoriali. Il modello sociale fondato sulle grandi concentrazioni urbane che la globalizzazione aveva assecondato uscirà piuttosto malconcio da questa esperienza. Sull’onda dell’emergenza Covid-19 il policentrismo italiano rinasce, o almeno rialza la testa. E con esso si ripropone l’attualità di quell’Italia marginale e marginalizzata che sembrava senza futuro. L’Italia in salita, l’Italia degli Appennini, […]

Edilizia scolastica, la Regione sostiene i Comuni

4 aprile 2020 – Il Friuli.it
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle infrastrutture e territorio, Graziano Pizzimenti, ha aderito al protocollo di intesa con l’Agenzia per la coesione territoriale, i ministeri dell’Istruzione e delle Infrastrutture e Trasporti, per favorire e potenziare l’attuazione del progetto ‘Task force edilizia scolastica’ (Tfes) volto a supportare e ad accompagnare gli Enti locali negli interventi di edilizia scolastica.
“Con la delibera la Regione aderisce al nuovo protocollo inter-istituzionale 2020-2023, insieme a tutte le Regioni d’Italia, […]

Ue propone piena flessibilità su uso fondi coesione in risposta a crisi

2 aprile 2020 – ANSA Europa
Redazione
BRUXELLES – Una flessibilità totale nell’uso dei fondi strutturali europei e un taglio netto alla burocrazia nell’anno contabile 2020-21 per affrontare l’emergenza coronavirus, permettendo ai Paesi di trasferire senza alcun limite risorse fra fondi diversi (sviluppo regionale e sociale), regioni e settori. Inoltre, su richiesta dei Paesi, la Commissione potrà sospendere l’obbligo di co-finanziamento nazionale per i progetti beneficiari dei fondi strutturali, consentendo ai governi di liberare risorse da indirizzare verso altre priorità.  È […]