Autore - editor

GIORNATE DEL LAVORO AGILE: IL 30 GENNAIO A BRESCIA

Il “giro d’Italia” delle GLA, vale a dire le Giornate del Lavoro Agile, fa ora tappa a Brescia. Il prossimo 30 gennaio infatti, il Centro Artigianelli – Auditorium Capretti (Via Pia Marta, 6) ospiterà, in mattinata, un convegno sul tema e, nel pomeriggio, workshop tematici di approfondimento. Il tutto focalizzato sulle opportunità offerte dallo smart working in termini di riorganizzazione dei servizi al cittadino, aumento del benessere organizzativo e riduzione dell’impatto ambientale.
La tecnologia e la digitalizzazione delle esperienze stanno rivoluzionando il modo di lavorare e la struttura […]

Crescita digitale: gli accordi regionali con Agid

(Regioni.it 3762 – 23/01/2020) Con l’Accordo di collaborazione siglato a febbraio 2018, l’AgID e la Conferenza per le Regioni e le Province Autonome si sono impegnate a rafforzare l’azione congiunta ai fini dell’attuazione della strategia Crescita Digitale e del Piano Triennale.
“AgID, grazie alla stipula di appositi accordi territoriali – si legge nel sito dell’Agenzia – mette a disposizione delle Regioni che intendono svolgere un ruolo di coordinamento nell’attuazione delle Agende digitali regionali secondo le linee di azione del Piano Triennale per […]

Dai big data agli open data, agli Erzelli una giornata dedicata al progetto Unico

25 gennaio 2020 – Il Secolo XIX
Genova – Il nome dell’evento è Unico Day, non solo perché si svolge in una sola giornata, ma soprattutto perché è incentrato sull’omonimo progetto (la sigla sta per Unione Comuni Opendata), che ha come obiettivo la raccolta e la gestione dei cosiddetti “big data” per renderli accessibili alle amministrazioni, alle aziende e ai cittadini.
Promosso e organizzato dall’Unione dei Comuni dello Scrivia, in collaborazione con la Città Metropolitana e il Talent Garden di Genova, l’Unico Day è in […]

Progetto #pongov Metropoli Strategiche: ANCI pubblica 2 nuovi Avvisi per la selezione di esperti a supporto delle Città Metropolitane di Venezia e Catania

Sono disponibili online nella sezione Opportunità del sito 2 nuovi Avvisi di selezione pubblicati lo scorso 22 gennaio da ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani per l’attuazione del progetto #pongov Metropoli Strategiche, finalizzato ad accompagnare i cambiamenti organizzativi e lo sviluppo delle competenze legate alle innovazioni istituzionali nelle Città Metropolitane.
I due Avvisi riguardano la selezione di:

2 esperti in materia di “pianificazione strategica” per la Città Metropolitana di Venezia
n. 5  esperti in materia di “archiviazione dati, diritto degli enti locali, sviluppo locale, progettazione europea e animazione territoriale” per la […]

Autorità Nazionale Anticorruzione – Avviso di selezione per l’individuazione di risorse specialistiche nell’ambito del progetto #pongov Misurazione del rischio di corruzione a livello territoriale e promozione della trasparenza

L’Autorità Nazionale Anticorruzione, amministrazione beneficiaria del progetto #pongov Misurazione del rischio di corruzione a livello territoriale e promozione della trasparenza, ha pubblicato un Avviso di selezione mediante procedura comparativa per l’individuazione di risorse specialistiche per l’espletamento di servizi informatici nell’ambito del progetto.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il giorno 17 febbraio 2020 secondo le modalità indicate nell’Avviso.
L’Avviso e la documentazione allegata sono disponibili nella pagina dedicata pubblicata sul sito istituzionale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.
Leggi la notizia sul sito dell’Autorità Nazionale […]

Linee guida per la predisposizione dello Studio di Impatto Ambientale: il documento Ue tradotto in italiano

16 gennaio 2020 – CasaeClima.com
Il documento “Linee guida per la predisposizione dello Studio di Impatto Ambientale (Direttiva 2011/92/UE, come modificata dalla Direttiva 2014/52/UE)” rappresenta la traduzione non ufficiale in lingua italiana del documento “Environmental Impact Assessments of Projects – Guidance on the preparation of the Environmental Impact Assessment Report (Directive 2011/92/EU as amended by 2014/52/EU)” redatto dalla Commissione europea.
Il documento ufficiale di riferimento resta la versione originale in lingua inglese disponibile al link:
https://va.minambiente.it/File/DocumentoCondivisione/3f17f45a-ba15-4677-82e8-db05f16b8d3c
Il documento rientra nelle attività del progetto […]

Siracusa, semplifisco, riscossione e contrasto all’evasione: lunedì evento conclusivo del progetto Riscontro

18 gennaio 2020 – SiracusaNews
Si terrà lunedì 20 gennaio, all’Urban Center di Via Nino Bixio, l’evento conclusivo del progetto Ris.contr.o in tema di contrasto all’evasione fiscale e riscossione locale, finanziato nell’ambito dell’Avviso Ocpa – Open Community PA 2020.
Il progetto, di cui il Comune di Siracusa è capofila, è promosso dall’Autorità di Gestione del Pon Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 per interventi volti al trasferimento, evoluzione e diffusione di buone prassi fra Pubbliche Amministrazioni.
Il progetto Ris.contr.o vuole essere il punto di […]

Il #pongov a fine 2019

Come per la maggior parte dei Programmi Operativi italiani, il 2019 è stato l’anno del secondo target finanziario n+3 per il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, raggiunto e superato dal Programma. Raggiunto, perché il target a fine anno si attestava a 192,8 milioni di euro. Superato perché sono state certificate spese per 212,4 milioni di euro, pari a circa il 110% del valore dell’obiettivo fissato.
103 i progetti a oggi finanziati di cui 23 i progetti sugli Assi 1 e […]

Strategia nazionale aree interne: così l’Europa promuove la collaborazione tra i Comuni

10 gennaio 2020 – La Repubblica
VENGONO definite “aree interne” e quelle aree del Paese caratterizzate da una significativa distanza dai principali centri di offerta di servizi essenziali (salute, istruzione, mobilità collettiva); da una grande disponibilità di risorse ambientali (risorse idriche, sistemi agricoli, foreste, paesaggi naturali e umani) e culturali (beni archeologici, insediamenti storici, abbazie, piccoli musei, centri di mestiere); da territori complessi, frutto di sistemi naturali e processi di antropizzazione e spopolamento.
In Italia queste aree rappresentano il 51,6% circa […]

Progetto #pongov ENEA ES-PA – Il 30 gennaio a Bologna Workshop “PELL Illuminazione Pubblica: creazione e verifica di conformità della scheda censimento”

L’ENEA ha promosso, proposto e avviato un cambiamento nelle modalità di gestione delle infrastrutture particolarmente strategiche all’innovazione dei contesti urbani e territoriali partendo dal servizio della pubblica illuminazione. Il PELL (Public Energy Living Lab), quale piattaforma di raccolta, organizzazione, gestione, elaborazione, integrazione e valutazione dei dati, replicabile ad altre infrastrutture chiave, risponde alla necessità di una conoscenza uniforme e aggiornata dell’infrastruttura, dei suoi consumi e costi oltre che alla sempre maggiore richiesta di trasparenza e monitoraggio sulla qualità delle […]