Archivi annuali: 2020

Il 20 novembre un webinar dedicato agli indicatori e alla valutazione di operatività per il rischio sismico in Calabria

Un seminario online sugli indicatori e la valutazione di operatività per il rischio sismico in Calabria.
Il webinar, che si svolgerà venerdì 20 novembre dalle 9.30 alle 13.00, fa parte del ciclo di seminari organizzati nell’ambito del Programma “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio” dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale e le Regioni destinatarie delle attività del Programma. L’evento è realizzato con il supporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Approvata […]

LA PROVINCIA DI CROTONE ADERISCE A “PROVINCE & COMUNI”

14 novembre 2020 – Strill.it

La Provincia di Crotone aderisce a “Province & Comuni”.
La finalità generale del progetto lanciato da Province Italiane UPI è quella di migliorare la capacità amministrativa degli enti locali e di razionalizzare la spesa pubblica, in piena coerenza con quanto previsto dalla legge di riforma degli enti locali e con gli obiettivi del PON Governance.
In particolare, si tratta di accompagnare il percorso avviato dalla Legge 56/14 che, accanto al riconoscimento di funzioni fondamentali, assegna alle Province […]

Banca delle Terre: Cannalonga ha aderito al Progetto SIBaTer

9 novembre 2020 – infocilento.it
Gennaro Maiorano
Il comune di Cannalonga ha aderito al progetto “SIBaTer-Supporto Istituzionale alla Banca delle Terre”. Si tratta di un servizio totalmente gratuito per l’ente. La giunta comunale, riunitasi sotto la presidenza del sindaco Carmine Laurito, ha deciso di sposare l’iniziativa; tra i nuovi interventi di politica fondiaria attivata nell’ultimo decennio vengono annoverate le “Banche della terra”, strumenti che mirano al recupero e alla valorizzazione delle terre pubbliche abbandonate e non utilizzate, prevalentemente attraverso la concessione in uso o […]

La Provincia di Pavia aderisce al progetto Province&Comuni. Obiettivo: migliorare l’efficienza e rilanciare gli investimenti

La Provincia di Pavia aderisce al progetto Province&Comuni realizzato dall’UPI Unione Province Italiane, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Governance Istituzionale 2014 -2020, promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica, con il coinvolgimento delle 76 Province italiane.
Migliorare la capacità amministrativa delle Province, razionalizzare la spesa pubblica, favorire una strategia unitaria di sviluppo territoriale: sono questi gli obiettivi del progetto Province&Comuni
Il progetto accompagnerà le Province, nei prossimi 36 mesi, in un percorso di riorganizzazione e accrescimento delle competenze del personale, mirato a rafforzare le capacità […]

Uso professionale di Instagram per la PA. SPOSTATO AL 19 NOVEMBRE l’appuntamento webinar nel quadro di Riformattiva

Instagram, piattaforma social in continua crescita, rappresenta un’opportunità di comunicazione anche per la Pubblica Amministrazione. Il webinar fornisce un quadro di base e consigli utili su come avviare, consolidare e potenziare la comunicazione su Instagram. L’appuntamento, promosso in collaborazione con l’Associazione PA Social, è il quinto di un ciclo di seminari realizzati dall’Azione Social del Progetto “RiformAttiva – metodi e strumenti per l’implementazione attiva della riforma”, che Formez PA realizza per conto del Dipartimento della Funzione Pubblica, nell’ambito del […]

Il Presidio Territoriale Idraulico e Idrogeologico in Puglia al centro del webinar del Dipartimento della Protezione Civile in programma il 17 novembre

Un seminario online dedicato ad approfondire il Presidio Territoriale Idraulico e Idrogeologico in Puglia.
Il webinar, che si svolgerà martedì 17 novembre dalle 9.30 alle 13.00, rientra nel ciclo di seminari organizzati nell’ambito del Programma “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio” dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale e le Regioni destinatarie delle attività del Programma nel quadro del #pongov.
La Regione Puglia intende realizzare il Presidio Territoriale Idraulico e Idrogeologico […]

Progetto #pongov Riformattiva: parte oggi il ciclo di laboratori per condividere i risultati del progetto sull’assessment delle competenze nella PA

Tre laboratori per condividere i risultati e le buone pratiche in materia di miglioramento delle competenze della PA messe in campo da RiformAttiva, il progetto realizzato con i fondi strutturali europei nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Come anticipato in occasione dell’incontro di presentazione del 3 novembre scorso, i laboratori si terranno nelle giornate del 12 novembre, 26 novembre e 10 dicembre e saranno focalizzati sulle attività realizzate da RiformAttiva per il miglioramento del framework strategico, la definizione dei fabbisogni e del sistema professionale e l’assessment […]

On line il video del webinar “Unioni si – Unioni no” organizzato dal progetto #pongov ITALIAE nell’ambito di FORUM PA For a Smart Nation

È on line il video del webinar “Unioni si – Unioni no. Alla luce dell’attesa riforma della pubblica amministrazione, quale destino per i piccoli comuni italiani?”
Il webinar, realizzato dal Progetto ITALIAE e promosso dal Dipartimento Affari Regionali e le Autonomie (DARA), con il supporto di Studiare Sviluppo Srl, nell’ambito del PON “Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020”, che si è tenuto giovedì 5 novembre dalle 14.00 alle 15.00.
Obiettivo dell’incontro è stato quello di sviluppare una riflessione su un nodo cruciale: come coniugare forme di rappresentanza diffusa ed identitaria […]

Partenariato e sviluppo. La scorsa settimana l’evento annuale di informazione e comunicazione del PON Governance

“Le politiche pubbliche ordinarie e aggiuntive hanno la possibilità di guidare e non inseguire il processo di sviluppo”. Così il Direttore Generale dell’Agenzia per la Coesione Territoriale Massimo Sabatini ha aperto i lavori dell’ultimo evento annuale di informazione e comunicazione del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, organizzato lo scorso 4 novembre nella cornice di Forum PA Sud.
Sabatini, evidenziando l’occasione offerta dalla mobilitazione di risorse pubbliche per la ripartenza e dal prossimo ciclo di programmazione 2021-2027, ha indicato quattro […]

Progetto ENEA ES-PA: il 12 novembre nuovo appuntamento webinar sulle Linee guida per l’utilizzo degli impianti energetici a biomassa

Proseguono i Webinar dedicati alle “Linee guida per l’utilizzo degli impianti energetici a biomassa”, sviluppate nell’ambito del progetto ES-PA al fine di indicare una metodologia per la corretta realizzazione e gestione degli impianti.
Il prossimo appuntamento è il 12 novembre alle ore 15.00.
L’iniziativa vede la collaborazione con ITABIA ed è patrocinata da FEDERUNACOMA, Chimica Verde Bionet, Federazione Regionale Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Umbria, Collegio Nazionale Agrotecnici e Agrotecnici laureati.
Locandina dell’evento