8 ottobre 2025 – www.anci.it
Il progetto, coordinato a livello regionale da ANCI Puglia, coinvolge 28 piccoli Comuni salentini, con l’obiettivo di rafforzare la capacità amministrativa e gestionale degli enti locali attraverso formazione, affiancamento tecnico e scambio di buone pratiche.
All’incontro hanno preso parte Sindaci, amministratori, segretari comunali e funzionari dei Comuni dell’aggregazione che saranno protagonisti del percorso di accompagnamento operativo previsto dal progetto. Ad aprire i lavori è stato William Marco Santoro, sindaco di Cursi, che ha dichiarato: “Questo progetto rappresenta una concreta opportunità di crescita per le nostre amministrazioni. Lavorare in rete, con il supporto di esperti e strumenti messi a disposizione dal Progetto PICCOLI, significa dare più forza e competenza ai Comuni e migliorare i servizi ai cittadini. Ringrazio ANCI Puglia e tutti i colleghi per la partecipazione attiva e la condivisione di questo percorso”.
A seguire è intervenuto Michele Sperti, sindaco di Miggiano e Vicepresidente Vicario di ANCI Puglia, che ha sottolineato: “PICCOLI è un progetto complesso ma di grande valore strategico. Consente ai Comuni di minore dimensione demografica di compiere un salto di qualità nella gestione amministrativa, affrontando in modo diretto e concreto i temi più urgenti, grazie anche alla presenza di esperti che lavoreranno a fianco delle amministrazioni. La chiave del successo sta nella collaborazione e nell’ascolto reciproco: solo così potremo rispondere alle reali esigenze delle nostre comunità.”
Durante la mattinata, Francesco Minchillo, Task Manager del progetto PICCOLI per ANCI, ha illustrato i contenuti e le fasi del percorso di affiancamento su appalti, acquisti e gestione dei tributi.
Domenico Sgobba, Vice Segretario ANCI Puglia, ha concluso i lavori ricordando l’importanza del documento “Agenda dei Piccoli Comuni”, elaborato dalla Consulta regionale, che sarà sottoposto al vaglio del Direttivo regionale ANCI prima della trasmissione ai governi nazionale e regionale.
L’iniziativa rappresenta una tappa significativa nel percorso di rafforzamento delle capacità amministrative dei piccoli comuni pugliesi e un esempio di collaborazione istituzionale concreta per la crescita e la modernizzazione della pubblica amministrazione.
***