Quando sono nate le Green Community e qual è il loro ruolo?
Il concetto di Green Community inizia a prendere forma a livello istituzionale nel 2015, con l’introduzione della legge 221/2015 del 28 dicembre 2015 che, all’articolo 72, prevede la predisposizione di una Strategia Nazionale per le Green Community, una strategia che mira a sviluppare comunità locali che gestiscano in modo sostenibile le risorse naturali, come acqua, boschi e paesaggio, instaurando rapporti di scambio con le aree urbane e metropolitane.
Per rafforzare la conoscenza e la diffusione di tale strategia, il team di supporto di ITALIAE – il Progetto promosso dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie – ha attivato un Osservatorio dedicato. L‘Osservatorio di ITALIAE nasce infatti con l’obiettivo di analizzare, documentare e valorizzare le esperienze già avviate sui territori. Il progetto, che accompagna la definizione di priorità strategiche sostenibili e la creazione di strumenti di pianificazione condivisa, si arricchisce inoltre dell’Atelier condotto dal DARA in collaborazione con UNCEM in uno spazio di lavoro che si propone di accompagnare l’attuazione delle 30 Green Communities finanziate dal Dara e tutte le altre che nel tempo le singole Regioni decideranno di finanziare.
Un approfondimento sul tema delle Green Community è disponibile sul sito del Progetto.
ITALIAE è finanziato con risorse a valere sul Programma Operativo Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.