Tag: #governancemultivello

Metropoli Strategiche, a febbraio gli ultimi 3 workshop sulla sperimentazione della Città Metropolitana di Cagliari

Proseguono le attività di Metropoli Strategiche, progetto coordinato dall’ANCI e finanziato nell’ambito del PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020, con il ciclo di workshop di febbraio 2021 dedicati alla pianificazione e alla programmazione della Città Metropolitana di Cagliari.
A gennaio si sono svolti tre dei sei workshop previsti dal programma, relativi a tematiche legate alla sperimentazione della Città Metropolitana di Cagliari: “Housing, gestione sociale e rigenerazione urbana”, “Le scuole come centri di comunità, l’educazione come attività diffusa” e “Transizione ecologica e progetti di suolo”.
I […]

La riscossa delle aree interne parte dai giovani. L’esempio della Sardegna

30 gennaio 2021 – Vita
Luigi Alfonso
Combattere lo spopolamento in maniera energica e innovativa, partendo dai giovani. Con questo obiettivo si è costituita la “Rete dei giovani delle aree interne”, promossa da “Officine coesione per le aree interne” a supporto del Comitato tecnico aree interne (Ctai). L’intento è quello di avviare un percorso partecipativo di associazioni, attivisti, operatori economici e dei servizi e ricercatori under 40, finalizzato a definire un documento che identifichi priorità e scopi comuni per promuovere azioni per la valorizzazione delle […]

Rete dei Giovani delle Aree Interne – Iscrizioni aperte fino al 29 gennaio

Lo spopolamento è l’aspetto che più di tutti connota le aree interne, estrema conseguenza di una serie di disfunzioni che spingono i cittadini di quei territori a realizzare altrove il proprio progetto di vita. La quota maggiore di questo flusso è rappresentata dalla componente attiva della popolazione, giovani che si spostano per motivi di studio e di lavoro in luoghi diversi da quelli di origine in cerca di garanzie e sicurezze.
Ma ci sono i segni di un’inversione di tendenza. […]

Sfida didattica a distanza per Scuola OpenCoesione

25 gennaio 2021 – ANSA.it
Redazione
BRUXELLES – Riparte a febbraio in più di 240 le classi europee il progetto ‘A Scuola di OpenCoesione’ (Asoc) per scoprire i progetti finanziati dall’Ue nei suoi Stati membri, celebrando così la Giornata Internazionale dell’Educazione il 24 gennaio. Nata in Italia nel 2013 ed esportata in Europa nel 2019, in questi anni l’iniziativa ha coinvolto oltre 30mila studenti delle scuole secondarie di secondo grado. E continuerà a farlo anche durante la pandemia, dimostrando di poter superare la sfida […]

Il 27 gennaio un webinar sulla prevenzione non strutturale del rischio idrogeologico e idraulico in Sicilia

Un seminario online dedicato ad approfondire il tema della prevenzione non strutturale del rischio idrogeologico e idraulico in Sicilia.
Il webinar, che si svolgerà mercoledì 27 gennaio dalle 9.30 alle 13.00, rientra nel ciclo di seminari organizzati nell’ambito del Programma “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio” dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale e le Regioni destinatarie delle attività del Programma. Il webinar è realizzato con il supporto della Fondazione CIMA.
La Regione Siciliana, con […]

Progetto #pongov Mettiamoci in RIGA: un video racconta l’Italia delle buone pratiche per l’Ambiente e il Clima

Un viaggio nell’Italia delle buone pratiche per l’Ambiente e il Clima: è on-line il video istituzionale della linea di intervento LQS – Piattaforma delle Conoscenze di Mettiamoci in RIGA, il progetto del Ministero dell’Ambiente a valere sul PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 che si propone di rafforzare la capacità amministrativa degli attori che governano le decisioni ambientali nella pubblica amministrazione.
Dalle montagne della Provincia di Trento alla Rete “Natura 2000” lombarda, passando per la resiliente Bologna, la Toscana costiera e quella del […]

DTPlus, il programma di digital trasformation del Dipartimento del Tesoro: il racconto dell’iniziativa #pongov nel webinar FPA di venerdì 22 gennaio

Diario di un anno difficile. La Pandemia può accelerare i processi di innovazione nella PA? Il caso della trasformazione digitale del Dipartimento del Tesoro nel 2020 e i risultati raggiunti con i fondi europei. Questo il titolo del webinar in programma venerdì 22 gennaio prossimo dalle 10.00 alle 11.30 e organizzato nel quadro degli eventi FPA con l’obiettivo di presentare DTPlus, il programma di digital transformation condotto dall’UCID – Ufficio Coordinamento Informatico Dipartimentale del Dipartimento del Tesoro, realizzato attraverso il […]

Via Appia Antica, Brindisi in corsa per un finanziamento

15 gennaio 2021 – Brindisi Report
Redazione
BRINDISI –  La valorizzazione dell’Appia Antica del Brindisino al centro di un progetto, per ottenere un finanziamento. Il Comune di Brindisi, come deliberato oggi 15 gennaio, parteciperà come capofila, insieme ai Comune di Francavilla Fontana, Oria, Mesagne e Latiano, all’avviso pubblico “MediAree” di Anci che rientra nell’iniziativa della Commissione europea “Next Generation EU”.
L’avviso prevede un finanziamento nell’ambito del Pon Governance e Capacità Istituzionale 2014-20, della durata di tre anni, che dà sostegno ai capoluoghi […]

Progetto Metropoli Strategiche – Venerdì 22 gennaio appuntamento con il webinar “Metropoli antifragili – Intercomunalità e cooperazione interistituzionale come nuove piattaforme di convivenza nella grande accelerazione”

Si terrà venerdì prossimo 22 gennaio, dalle 9.30 alle 11.00, il webinar Metropoli antifragili – intercomunalità e cooperazione interistituzionale come nuove piattaforme di convivenza nella grande accelerazione organizzato nell’ambito delle attività del progetto #pongov Metropoli Strategiche coordinato da ANCI.
Durante l’incontro si discuterà sulle modalità, oltre che sulle ragioni, per le quali la dimensione metropolitana, può (e deve) rappresentare un fattore di spinta alla creazione di alleanze territoriali salde e funzionali a una risposta adeguata del Paese alle sfide della ripartenza.
L’appuntamento rappresenterà […]

Webinar Dpc sulla prevenzione del rischio idrogeologico in Campania

13 gennaio 2021 – Il Giornale della Protezione Civile
Un seminario online per approfondire il tema della prevenzione non strutturale del rischio idrogeologico e idraulico in Campania. Il webinar, che si svolgerà mercoledì 20 gennaio dalle 9.30 alle 13.00, rientra nel ciclo di seminari organizzati nell’ambito del Programma “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio” dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale e le Regioni destinatarie delle attività del Programma. Il webinar è realizzato con il supporto della Fondazione […]