Tag: #governance multilivello

Progetto #pongov ENEA ES-PA – Il 30 gennaio a Bologna Workshop “PELL Illuminazione Pubblica: creazione e verifica di conformità della scheda censimento”

L’ENEA ha promosso, proposto e avviato un cambiamento nelle modalità di gestione delle infrastrutture particolarmente strategiche all’innovazione dei contesti urbani e territoriali partendo dal servizio della pubblica illuminazione. Il PELL (Public Energy Living Lab), quale piattaforma di raccolta, organizzazione, gestione, elaborazione, integrazione e valutazione dei dati, replicabile ad altre infrastrutture chiave, risponde alla necessità di una conoscenza uniforme e aggiornata dell’infrastruttura, dei suoi consumi e costi oltre che alla sempre maggiore richiesta di trasparenza e monitoraggio sulla qualità delle […]

ASOC EU: in Croazia si inaugura l’avvio del progetto sperimentale At the School of OpenCohesion

Si svolge oggi, lunedì 16 dicembre, a Zagabria, l’evento di inaugurazione del progetto pilota At the School of OpenCohesion in Croazia, alla presenza del Ministro per lo Sviluppo regionale e i Fondi UE Marko Pavić, dei referenti del Ministero del Lavoro, del Ministero dell’Istruzione, della Rappresentanza in Croazia della Commissione Europea.
L’appuntamento, al quale prende parte il team ASOC, segna ufficialmente l’avvio della fase operativa della sperimentazione internazionale del modello italiano A Scuola di OpenCoesione nei Paesi membri dell’Unione Europa selezionati dalla DG Regio della CE (Croazia, Bulgaria, Grecia, […]

IL PROGETTO #PONGOV ES-PA PRESENTATO A SANZA (SA) E MARSICO NUOVO (PZ)

Nei giorni 4 e 5 dicembre, nell’ambito del progetto #PONGOV ES-PA, sono stati organizzati due workshop, rispettivamente a Sanza (SA) e a Marsico Nuovo (PZ), sul tema “Energia e sostenibilità per la PA: strumenti per la riqualificazione energetica”.
Nel corso degli eventi è stato presentato al pubblico il progetto ES-PA e sono stati approfonditi gli aspetti tecnici, normativi e finanziari legati all’efficienza energetica degli edifici, si è parlato dell’importanza di progettare e realizzare efficaci campagne informative e sono stati presentati […]

Progetto #pongov OpenCUP, il 16 dicembre l’evento conclusivo della seconda fase

A Roma il 16 dicembre 2019, presso il “Talent Garden” in via Ostiense 92, a partire dalle ore 14.15, si svolge il final meeting della seconda fase del Progetto OpenCUP: dati che creano valore, l’iniziativa del Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica che apre i dati sui progetti d’investimento pubblico.
I lavori, aperti dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri On. Riccardo Fraccaro, si focalizzano sul tema degli Open Data come strumento di accountability e trasparenza nei confronti della collettività. Intervengono, a seguire, gli autori e […]

Progetto #pongov ReOPEN SPL – Pubblicate le schede di Monitor-rifiuti aggiornate al 2019

Con la pubblicazione delle schede di Monitor-rifiuti aggiornate al 2019 si completa Monitor-SPL, la porta di accesso alle banche dati del progetto #pongov ReOPEN SPL con più di 60 pagine dedicate alle Regioni, con informazioni di sintesi, rapporti di analisi, documenti.
Monitor-SPL consente l’accesso ai risultati del monitoraggio costante della dimensione organizzativo-territoriale dei servizi in ogni Regione e degli assetti economico-gestionali di ciascun servizio, nei settori IDRICO, RIFIUTI e TRASPORTI.
ReOPEN SPL, promosso dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie e […]

Tre ”Toscane” nel report Sisprint di Unioncamere

5 dicembre 2019 – t24 de Il Sole 24 Ore
«I nostri territori hanno bisogno di confrontarsi con il contesto economico europeo: se la Toscana ha ottime performance nel contesto italiano, mostra maggiori criticità a confronto con i Paesi europei». Così Riccardo Breda, presidente di Unioncamere Toscana, ha commentato i risultati del nuovo report su economia, imprese e territori nell’ambito del progetto SiSprint, realizzato da Unioncamere in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione territoriale.
«Il tradizionale gap della regione – ha […]

Unioncamere: rapporto SiSprint, Toscana soffre confronto Ue

(ANSA) – FIRENZE, 4 DIC – “I nostri territori hanno bisogno di confrontarsi con il contesto economico europeo: se la Toscana ha ottime performance nel contesto italiano, mostra maggiori criticità a confronto con i Paesi europei”. Lo ha affermato Riccardo Breda, presidente di Unioncamere Toscana, presentando oggi a Firenze il nuovo report su economia, imprese e territori nell’ambito del progetto SiSprint, realizzato da Unioncamere in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione territoriale.
“Il tradizionale gap della regione tra le due […]

Progetto #pongov ReOPEN SPL: on line la nuova sezione Monitor-Trasporti con dati e informazioni sull’organizzazione e la gestione del TPL

La banca dati Monitor-SPL si arricchisce con i dati e le informazioni riguardanti il trasporto pubblico locale. Disponibili il Rapporto nazionale sugli assetti organizzativi e gestionali e i report di dettaglio dedicati a ciascuna regione italiana. Le analisi evidenziano, tra l’altro, il divario territoriale tra il Mezzogiorno e le altre aree del Paese.

Nelle banche dati del sito ReOPEN SPL è disponibile da oggi la nuova sezione Monitor-Trasporti dedicata al trasporto pubblico locale.
I risultati dell’attività di monitoraggio e analisi sono stati sintetizzati in appositi […]

Le nuove tappe di #SISPRINTINTOUR 3

Prosegue in queste settimane con nuove tappe sul territorio nazionale la terza edizione di #SISPRINTINTOUR, l’iniziativa itinerante di presentazione dei Report regionali su economia, imprese e territori, strumenti informativi elaborati nel quadro del progetto SISPRINT.
SISPRINT (Sistema Integrato di Supporto alla PRogettazione degli INterventi Territoriali) è un progetto di Unioncamere, portato avanti in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione territoriale e finanziato nel quadro del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Nuove date si aggiungono a quelle già calendarizzate.
Dopo l’incontro del 3 dicembre […]

Smart working nelle PA. Sviluppo e sperimentazione del Kit del riuso del progetto #pongov #OCPA2020 VeLA il 10 dicembre in un webinar

“L’attuazione dello smart working nelle PA. Il Kit del riuso del Progetto VeLA: sviluppo e sperimentazioni” è il titolo del webinar organizzato da Formez PA nell’ambito del Catalogo delle Esperienze OT11-OT2 che si terrà il prossimo 10 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 11.30.
Nuove modalità di lavoro, benessere dei dipendenti, ed efficacia organizzativa: queste le sfide dello smart-working nelle pubbliche amministrazioni.
I partner del progetto VeLA – Veloce, Leggero, Agile – hanno sviluppato un kit di riuso per lo smart working con strumenti facilmente adattabili a diversi […]