Azioni di Sostegno alle attività del Sistema Nazionale di Valutazione e dei Nuclei di Valutazione – ASSIST
Agenzia per la Coesione Territoriale
editor2022-05-16T11:45:37+00:00
La riforma della politica di coesione nel periodo 2014-2020 ha rafforzato l’orientamento ai risultati nella programmazione e attuazione degli interventi e ha ampliato il ruolo assegnato alle attività valutative e di monitoraggio.
Il Sistema Nazionale di Valutazione della politica di coesione, coordinato dal Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione - NUVAP del Dipartimento per le Politiche di Coesione, ha un ruolo fondamentale nel fornire un orientamento metodologico volto a migliorare le attività di valutazione delle amministrazioni nazionali e regionali, dei soggetti pubblici e privati che si occupano di valutazione e del partenariato istituzionale, economico e sociale.
Il progetto ASSIST - Azioni di Sostegno alle attività del Sistema Nazionale di Valutazione e del Nuclei di Valutazione si inserisce nel quadro programmatico dell’Azione 3.1.2 del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 e ha l’obiettivo di sostenere le attività del Sistema Nazionale di Valutazione, il funzionamento della Rete dei Nuclei di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici e il coordinamento delle attività dei Nuclei.
Le linee di intervento puntano a incrementare la qualità della funzione valutativa nell’ambito del Sistema Nazionale di Valutazione, sostenere l’azione della Rete dei Nuclei e il monitoraggio strategico delle priorità dell’Accordo di Partenariato in raccordo con il Nucleo di verifica e controllo – NUVEC dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, diffondere e favorire l’utilizzo dei risultati delle valutazioni, con l’obiettivo complessivo di migliorare programmazione e attuazione degli interventi della politica di coesione.
L'attuazione del progetto avviene attraverso una cooperazione interistituzionale che coinvolge l’Autorità di Gestione del PON Governance, beneficiario del progetto, il NUVAP, il NUVEC, i Nuclei di Valutazione e Verifica, le amministrazioni coinvolte nella politica di coesione.
Attività di Rete coordinate dal NUVEC ACT: verifica di efficacia e monitoraggio di interventi e ambiti di policy
Incontri del Sistema Nazionale di Valutazione
24 giugno 2021 - Laboratorio SNV “LabOP” Quali dati (e dove trovarli) sui risultati dei Programmi
21 aprile 2021 - Laboratorio SNV Conoscenze per la programmazione 2021-2027. Laboratorio 3 - Inclusione attiva e accesso a servizi di qualità per tutti
11 novembre 2020 - Conoscere, programmare, agire. Sostanziare le scelte di programmazione con le valutazioni
13 ottobre 2020 - Laboratori SNV per la programmazione 2021-2027: metodi e pratiche per riconoscere e utilizzare conoscenze utili - Laboratorio 2 - Competitività di Imprese e Sistemi locali
16 luglio 2020 - Valutare le politiche di coesione nel 2020: Dialogo su come le valutazioni possono rispondere a nuovi contesti e nuove domande
26 maggio 2020 - Valutazioni, analisi e dati per le decisioni di intervento. Laboratori SNV per la programmazione 2021-2017: metodi e pratiche per riconoscere e utilizzare conoscenze utili Laboratorio 1 - Dissesto idrogeologico
23 ottobre 2019 - Diventare una politica basata sulla conoscenza
25 giugno 2019 - Costruire e usare evidenze per la Politica di Coesione
26 marzo 2019 - Evidenze dalle valutazioni nella politica di coesione: opportunità di utilizzazione nel 2019
23 gennaio 2019 - Strumenti e attori territoriali nella politica di coesione: regole, esperienze e valutazione
13 novembre 2018 - Numeri e valutazione per la politica di coesione
10 ottobre 2018 - Costruire, Osservare e Valutare la politica di coesione: discussioni sulle proposte regolamentari 2021-2027
28 maggio 2018 - Dati per le valutazioni, valutazioni per le evidenze. Produrre conoscenza affidabile a servizio della Politica di Coesione
20 febbraio 2018 - Le attività valutative e conoscitive a servizio della politica di coesione: come avviarle, come seguirle e come utilizzarle
25 ottobre 2017 - Richiesta e uso della valutazione nelle politiche di coesione: occasioni di sostegno, agenda di lavoro nazionale e dibattito comunitario
Incontri della Rete dei Nuclei
11 maggio 2021 - Scelte misurabili e valutazioni per la ripartenza: nuovi laboratori e attività SNV e Rete Nuclei
18 marzo 2021 - La Rete nel 2021: le valutazioni per la ripartenza
16 febbraio 2021 - Valutare la ripartenza: il lavoro della Rete nel 2021
15 dicembre 2020 - Il lavoro della Rete: Riflessione sulle attività realizzate e co-progettazione per il futuro
16 settembre 2020 - La riprogrammazione dei Fondi comunitari 14-20 per COVID e le prospettive: misure d’emergenza e riflessione valutativa:
21 luglio 2020 - Costruzione, condivisione e utilizzazione di conoscenze: la funzione della Rete dei Nuclei in una fase complessa per le politiche
16 giugno 2020 - Alimentare il dialogo tra valutazione e programmazione
21 aprile 2020 - Mettere in dialogo valutazione e programmazione. Preparazione del Laboratorio SNV
2 aprile 2020 - I Nuclei nelle decisioni delle politiche di coesione: Un possibile metodo per collaborare ai processi di programmazione
19 marzo 2020 - La valutazione a servizio della programmazione
12 febbraio 2020 - Le attività dei Nuclei e della Rete a servizio del futuro della Coesione
11 dicembre 2019 - Capire cosa funziona, come e perché. Riflessioni sulle conoscenze necessarie alle amministrazioni per fare buone politiche pubbliche, a vent’anni dall’istituzione dei Nuclei e della Rete
21 novembre 2019 - Il lavoro della Rete nel 2020: bilancio delle attività realizzate e co-progettazione delle attività future della Rete
10 ottobre 2019 - Gli apprendimenti dalle valutazioni per la politica di coesione: Dalle Schede di sintesi al Documento di Rete
18 luglio 2019 - Conoscenze per le Politiche di coesione: contributi della Rete
22 maggio 2019 - Laboratorio per il documento di Rete. Apprendimenti dalle valutazioni 2019
16 aprile 2019 - La Rete si mobilita: da evidenze ad apprendimenti per gli interventi in corso e per la Programmazione 2021-2027
20 febbraio 2019 - Piano di attività della Rete e modalità di rilevazione della partecipazione dei Nuclei alla Rete 2019
11 dicembre 2018 - Osservatorio dei processi valutativi: attività e attori
9 ottobre 2018 - Co-progettazione dell’osservatorio dei processi valutativi
11,12 settembre 2018 - Osservatorio dei processi valutativi: verso la definizione del progetto
18 luglio 2018 - Osservare i processi valutativi per conoscere e diffondere i risultati delle politiche di sviluppo e coesione – La Rete dei Nuclei si incontra per co-progettare l’Osservatorio e discutere del Programma di lavoro 2018
21 giugno 2018 - Osservare i processi valutativi per diffondere i risultati delle politiche di sviluppo e coesione
20 marzo 2018 - Le sfide della valutazione 2014-2020 – Un’occasione di confronto e apprendimento fra i soggetti della Rete dei Nuclei
Verso gli apprendimenti dalle valutazioni
Nel 2019 la Rete dei Nuclei si è impegnata a rispondere a domande rilevanti per le politiche cumulando evidenze dalle valutazioni. Il lavoro collettivo si è incentrato su sei temi: Squilibri territoriali e spopolamento, Prevenzione del rischio idrogeologico, Innovazione d'impresa, Strumenti territoriali, Politiche attive del lavoro e Innovazione sociale.
L'impegno della Rete prosegue al fine di aiutare Amministrazioni e partenariato ad apprendere dall'esperienza, attraverso la diffusione delle conoscenze e l'organizzazione di ulteriori occasioni di riflessione.
Rassegna Valutativa: Monitoraggio e valutazione integrati per la sostenibilità ambientale - 4 maggio 2020
Rassegna Valutativa Strumenti Territoriali - 20 febbraio 2020
Rassegna Valutativa: Monitoraggio e valutazione delle prassi di innovazione sociale - 20 dicembre 2019
Rassegna Valutativa: Sconfinati. Prospettive di rilancio dei territori per contrastare lo spopolamento - 20 dicembre 2019
Conferenza di Valutazione: Vecchi miti, nuova realtà - 12 novembre 2019
RAR2019: VERSO apprendimenti di valutazioni - 7 novembre 2019
Costruire conoscenza, disegnare il futuro: l'Osservatorio dei processi valutativi
L’Osservatorio dei processi valutativi analizza sistematicamente a che punto sono le Amministrazioni nel costruire conoscenza su esiti e caratteristiche della politica di coesione attraverso le valutazioni.
L'Osservatorio realizza una ricognizione periodica delle attività valutative in preparazione, in corso e realizzate dalle Amministrazioni centrali e regionali coinvolte nella politica.
Scopri i DataBase delle Rilevazioni - Aggiornamento del 31 luglio 2020