Autore - editor

Avviso per manifestazione d’interesse rivolto ai Comuni con meno di 5000 abitanti – Pubblicazione delle risultanze delle valutazioni dei primi 150 piani di intervento approvati

Con riferimento all’Avviso per manifestazione d’interesse rivolto ai Comuni con meno di 5000 abitanti, si comunicare con provvedimento del Capo del Dipartimento della funzione pubblica prot. n. 38542127 del  10/02/2022 sono stati approvati gli elenchi dei primi Piani di intervento, presentati dai Comuni – in forma singola o aggregata – e ammessi alla fase di attuazione del progetto (FASE 3) a seguito della valutazione della Commissione incaricata
La Determina di approvazione e gli elenchi sono disponibili nella pagina dedicata sul sito istituzionale del […]

Il Piano Triennale per l’Informatica 2021-2023. L’11 febbraio l’ultimo appuntamento del ciclo organizzato da AgID nel quadro del progetto #pongov Italia Login

Il 2021 chiude un periodo di intense attività sul tema della transizione digitale della Pubblica Amministrazione: che ha visto l’Agenzia per l’Italia Digitale, in collaborazione con Formez, e gli altri attori istituzionali del sistema, protagonista di numerose azioni volte a migliorare il processo pubblico.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività del progetto  “Informazione e formazione per la transizione digitale  Italia Login – la casa del cittadino – Linea 1 – Gestione della trasformazione digitale” a valere sul PON Governance e […]

OpenCUP si aggiudica il premio OpenGov Champion 2021

Selezionato dagli esperti della Task Force per il governo aperto (Open Government Partnership – OGP) del Dipartimento della Funzione Pubblica, tra i tre migliori progetti, il portale OpenCUP vince alle votazioni online della community OGP Italia con il 62,2% dei voti.
Le menzioni a seguire sono andate alle iniziative del Ministero dell’istruzione con il portale dei dati aperti edilizia scolastica (Sistema Nazionale dell’Anagrafe dell’edilizia scolastica) e “Open access e machine learning”, dell’Istituto nazionale analisi politiche pubbliche, INAPP.
Il Premio OpenGov Champion, […]

Dall’Officina SNAI Rete Giovani delle Aree Interne 15 proposte per il futuro delle Aree Interne

Quindici proposte concrete per rispondere ai principali problemi che bloccano lo sviluppo delle aree interne. Quindici visioni del futuro per contribuire a modellare i territori nei quali i giovani voglio vivere.
È questo il nucleo del documento redatto dall’Officina SNAI Rete Giovani delle Aree Interne (AI) frutto del confronto fra i 400 giovani dell’Officina e numerosi esperti che si sono confrontati su sviluppo e agricoltura sostenibile, ambiente, comunità energetiche, arte, cultura, turismo, formazione, innovazione, imprenditoria, partecipazione pubblica e beni comuni.
Mappare […]

Consultazione sul 5° Piano d’Azione per il governo aperto: webinar il 9/02

Il 9 febbraio 2022, dalle 11:00 alle 12:00, si tiene il webinar di presentazione della bozza del 5° Piano d’Azione Nazionale  per il governo aperto 2022-2023 (5NAP), elaborata attraverso un processo di co-creazione che ha visto la collaborazione dei  diversi stakeholder pubblici e privati interessati alle politiche di governo aperto. Il documento raccoglie le iniziative che il Governo italiano si impegna a realizzare con l’obiettivo di migliorare complessivamente la capacità di attuazione dei principi del governo aperto a livello nazionale, in linea anche […]

Sisma Abruzzo, Carfagna: task force per sostenere ricostruzione

25 gennaio 2022 – askanews.it
Roma, 25 gen. (askanews) – “Il nuovo capitolo della ricostruzione abruzzese aperto prima con il Pnrr e poi con il Decreto Governance segna un’altra tappa importante: il Protocollo sottoscritto oggi dall’Agenzia per la Coesione territoriale metterà a disposizione dei 57 Comuni del cratere una nutrita squadra di specialisti per sostenere le progettazioni e l’avvio dei cantieri. La task force ci aiuterà a mantenere l’impegno che abbiamo solennemente preso a L’Aquila il 28 settembre scorso, all’inaugurazione […]

Manifestazione di interesse rivolta a Istituzioni museali pubbliche e private a collaborare per il progetto ASOC

È stato pubblicato l’avviso di manifestazione di interesse rivolta a Istituzioni museali pubbliche e private che operano sul territorio nazionale e che intendono entrare a far parte della rete dei partner del progetto A Scuola di OpenCoesione, tramite la stipula di specifici Accordi di collaborazione.
La scadenza per la presentazione della manifestazione di interesse e del modulo di candidatura è fissata alle ore 12.00 del 07 febbraio 2022.
I dettagli relativi alle modalità di candidatura e a criteri e procedure di selezione sono disponibili nell’avviso pubblicato […]

Clima: così la nuova programmazione Ue rafforzerà le politiche di adattamento

Roma, 28 gennaio – Adattare il territorio ai cambiamenti climatici azionando la leva della programmazione comunitaria 2021-2027, verso l’obiettivo di un’Europa in linea con l’ambizione del “Green New Deal”: di azione per il clima nel quadro della nuova politica di coesione si è discusso il 27 gennaio in un convegno organizzato dalla linea 5 di CReIAMO PA, progetto del Ministero della Transizione Ecologica realizzato a valere sul PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 nato con l’obiettivo di rafforzare la capacità delle amministrazioni in campo […]

Anac, Busia: “Corruzione, meno valigette ma finte consulenze e contratti”

28 gennaio 20200 – Qds.it
Raffaella Pessina
ROMA – Studiare il fenomeno della corruzione di un Paese significa anche pesarne il costo e elaborare strategie per prevenirlo.
L’Anac, Autorità nazionale anticorruzione, sta portando avanti, in collaborazione con la Ue e il Pon, il progetto europeo “Misurazione del rischio di corruzione a livello territoriale e promozione della trasparenza”, che vede coinvolta Anac con un ruolo centrale e di coordinamento, con l’obiettivo di costruire e rendere disponibile alla collettività un insieme di indicatori scientifici in grado […]

Good Governance for EU Regional Policy: dalla DG Regio un ciclo di 4 eventi

La Commissione europea lancia un ciclo di 4 eventi virtuali dedicati al tema della governance per la politica regionale dell’Unione europea realizzati in collaborazione con alcuni partner internazionali
Il primo evento Costruire la trasparenza con gli Integrity Pacts in Europa si terrà nei giorni 8-9 febbraio 2022 (dalle 15.00 alle 17.30) e sarà aperto dalla Commissaria europea per le Riforme e la Coesione Elisa Ferreira
Il 16 febbraio 2022 (intera giornata) si terrà un forum per le Autorità di Gestione sulla capacità […]