Archivi annuali: 2020

“Esperienze e pratiche cooperative per le comunità”: webinar l’8 aprile nel quadro del progetto SIBaTer

ll webinar è realizzato nell’ambito del progetto #POC #pongov SIBaTer in collaborazione con CONFCOOPERATIVE, partner SIBaTER nel quadro di un protocollo di collaborazione sottoscritto con 12 players appartenenti al mondo del Partenariato economico-sociale. Questo seminario on line ha l’obiettivo di presentare pratiche di promozione imprenditoriale cooperativa ed esperienze di imprese cooperative impegnate nello sviluppo delle comunità locali, nella promozione e nella cura dei territori, nella valorizzazione culturale e turistica degli stessi, nello sviluppo delle filiere agricole locali e nella […]

FOIA: un webinar di aggiornamento sulla giurisprudenza in tema di accesso civico generalizzato

L”8 aprile 2020, dalle 15:00 alle 16:30 il primo di una serie di incontri a distanza con gli esperti del Centro di Competenza FOIA.
Il webinar mira a fornire un primo aggiornamento sugli orientamenti della giurisprudenza amministrativa in tema di accesso civico generalizzato.
In particolare, verranno analizzate le principali pronunce recenti sui seguenti temi:

la distinzione tra le finalità dell’accesso civico generalizzato (c.d. FOIA) e i suoi limiti
l’applicabilità del FOIA alla materia degli appalti
la possibilità di convertire d’ufficio il titolo giuridico di […]

Ue propone piena flessibilità su uso fondi coesione in risposta a crisi

2 aprile 2020 – ANSA Europa
Redazione
BRUXELLES – Una flessibilità totale nell’uso dei fondi strutturali europei e un taglio netto alla burocrazia nell’anno contabile 2020-21 per affrontare l’emergenza coronavirus, permettendo ai Paesi di trasferire senza alcun limite risorse fra fondi diversi (sviluppo regionale e sociale), regioni e settori. Inoltre, su richiesta dei Paesi, la Commissione potrà sospendere l’obbligo di co-finanziamento nazionale per i progetti beneficiari dei fondi strutturali, consentendo ai governi di liberare risorse da indirizzare verso altre priorità.  È […]

Agenda digitale, intesa Agid-Friuli Venezia Giulia

31 marzo 2020 – CORCOM Corriere Comunicazioni
Federica Meta
Prosegue il supporto strategico di Agid per l’attuazione delle Agende digitali regionali. L’Agenzia ha firmato un accordo sottoscritto con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Diventano così nove gli accordi sottoscritti con le Regioni italiane, in sintonia con le linee di azione del Piano Triennale per l’informatica nella PA, con il contesto socio economico e le priorità territoriali. L’accordo mira a favorire i processi di trasformazione digitale dell’amministrazione regionale. Si punta alla realizzazione dei […]

PA, Dadone: “Smart working al 40% anche nel post-emergenza”

30 marzo 2020 – CORCOM Corriere Comunicazioni
Federica Meta

Smart working a regime nella PA anche dopo l’emergenza Coronavirus. E’ l’obiettivo che si è data la ministra della PA, Fabiana Dadone, alla luce dei numeri di adesione al lavoro agile rilevati di queste settimane. Numeri che fanno ben sperare che questa modalità possa diventare la norma negli uffici pubblici.
“Le amministrazioni centrali hanno un livello molto alto, intorno all’80% di persone collocate in smart working, i dati di tutte le Regioni si […]

Territori digitali, AgID firma l’Accordo per la crescita e la cittadinanza digitale con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Prosegue nel quadro del progetto Italia Login (e-gov, Asse 2 #pongov) il supporto strategico di AgID per l’attuazione delle Agende digitali regionali con l’accordo sottoscritto con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Diventano così nove gli accordi sottoscritti con le Regioni italiane, in sintonia con le linee di azione del Piano Triennale per l’informatica nella PA, con il contesto socio economico e le priorità territoriali.
L’Accordo promuove la collaborazione tra AgID e Friuli Venezia Giulia per favorire i processi di trasformazione […]

PA: lo smart working nelle Regioni, ecco i primi dati dalla Funzione pubblica

Le pubbliche amministrazioni si stanno muovendo rapidamente per mettere in atto la norma del decreto “Cura Italia” che prevede il lavoro agile quale modalità organizzativa ordinaria.
La Funzione pubblica ha attivato il monitoraggio sullo smart working ed è già in grado di comunicare i dati provenienti dalle Regioni italiane: numeri ancora in divenire e tuttavia molto incoraggianti, perché danno conto dell’enorme sforzo profuso dalla macchina dello Stato per rispondere alle sfide imposte dall’emergenza sanitaria, costruendo al tempo stesso la PA […]

PA: on line sito del progetto per svolta sostenibile

25 marzo 2020 – ANSA.IT
Redazione Ansa
Rafforzare la capacità della Pubblica amministrazione nel cambiamento sostenibile. E’ l’obiettivo del progetto Creiamo Pa “Competenze e Reti per l’Integrazione e per il Miglioramento delle Organizzazioni della Pa” – realizzato dal Ministero dell’Ambiente e cofinanziato con fondi comunitari nell’ambito del Pon Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – attraverso un sito on line che funge da “centrale operativa” di oltre mille iniziative pianificate in tutta Italia per questo obiettivo. “Nove Linee di intervento tematiche, due a carattere […]

Come usare i dati per interpretare le variabili metropolitane. Il 27 marzo webinar del progetto #pongov Metropoli Strategiche

Le città metropolitane pongono alla base dei propri processi di pianificazione e programmazione un uso sempre più maturo dei dati per la lettura dei propri territori e la costruzione di politiche prioritarie. Nell’ambito del progetto Metropoli Strategiche – ANCI offre uno spazio di confronto tra le città sugli strumenti e sulle strategie di data driven decision sperimentate a livello locale.
Durante il webinar sarà presentata la piattaforma digitale sviluppata dalla Città metropolitana di Bologna per favorire la consultazione, l’aggiornamento e […]

Sei un beneficiario del #pongov? Candida il tuo progetto all’edizione 2020 dei RegioStars Awards. AGGIORNAMENTO NEWS

Ogni anno la Commissione europea premia i progetti finanziati dall’UE che dimostrano l’eccellenza e nuovi approcci nello sviluppo regionale con l’obiettivo di ispirare altre Regioni e responsabili di progetto in tutta Europa.

Quest’anno le cinque categorie dei RegioStars Awards corrispondono a cinque ambiti cruciali per il futuro della politica regionale dell’UE:

• Transizione industriale per un’Europa intelligente
• Economia circolare per un’Europa verde
• Competenze ed istruzione per un’Europa digitale
• Partecipazione dei cittadini per città europee più coese
• I giovani e la cooperazione oltre i confini – 30 […]