Archivi annuali: 2018

Progettare una ricerca di monitoraggio civico con le scuole – ASOC Talk il 15 novembre a Palermo al festival Porte Aperte all’Innovazione

Giovedì 15 novembre dalle 14 alle 16 A Scuola di OpenCoesione sarà ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo nell’ambito del festival Porte Aperte all’Innovazione dedicato allo sviluppo sostenibile del Mezzogiorno.
Durante l’incontro saranno presentate le novità dell’edizione 2018-2019 del progetto e tutte le iniziative correlate. Il team ASOC, inoltre, darà vita a una simulazione di data expedition, coinvolgendo il pubblico nell’illustrazione e preparazione dei primi passi di una ricerca di monitoraggio civico, dalla scelta del progetto da monitorare alla selezione […]

“A te la parola”: l’Agenzia per la coesione territoriale lancia una campagna per una redazione “partecipata” del proprio glossario digitale

L’Agenzia per la coesione territoriale continua la pubblicazione della rubrica “Le Parole della Coesione” e chiede ai cittadini di esprimersi e partecipare alla stesura di un glossario digitale proponendo un termine della politica europea da spiegare sui canali social.“Le Parole della Coesione” è la rubrica progettata dall’Agenzia per la coesione territoriale con l’obiettivo di spiegare i termini della politica di coesione, semplificare il linguaggio, svelare il significato delle sigle e approdare, infine, ad una comunicazione “gergo-free”.

Termine dopo termine, a partire dalla metà di luglio 2018, l’Agenzia […]

A SCUOLA DI OPENCOESIONE, 26 I TEAM CALABRESI AMMESSI

7 novembre 2018 – Regione Calabria
Ufficio stampa Giunta regionale
Sono ben 176 i team ammessi all’edizione 2018-2019 del percorso didattico A Scuola di OpenCoesione che prenderà il via ufficialmente il prossimo 8 novembre. A conclusione del processo di selezione, secondo il quale sono state accolte le domande pervenute da scuole idonee in base alla dotazione tecnologica minima indicata dal Miur, tra le scuole superiori che si sono candidate al progetto risultano complessivamente ammessi 176 team (classi o gruppi di classi) […]

Bene il Syllabus per le competenze digitali PA, ma ora vogliamo una strategia nazionale

7 novembre 2018 – AgendaDigitale.eu
Nello Iacono – Stati Generali dell’Innovazione
La pubblicazione in consultazione del Syllabus “Competenze digitali per la PA” è un altro importante contributo realizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica per affrontare il tema della grave carenza di competenze digitali del personale delle pubbliche amministrazioni, tra i principali ostacoli al programma di trasformazione digitale della PA disegnato più nel dettaglio dal Piano Triennale per l’Informatica della PA.
Il tutto dovrebbe andare, ci si auspica, verso un nuovo approccio, che ancora manca, al problema: un […]

Progetto #pongov “Lavoro agile per il futuro della PA”: Avviso di manifestazione di interesse ad aderire alla prima Giornata di Lavoro Agile a Roma

Il Dipartimento per le Pari Opportunità, nell’ambito del Progetto “Lavoro agile per il futuro della PA”  – cofinanziato a valere sull’Asse 1 del PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020 – ha pubblicato un Avviso per raccogliere le manifestazioni di interesse, da parte di Pubbliche Amministrazioni (centrali, regionali e locali) e di imprese che intendono aderire alla prima Giornata di Lavoro Agile.
Il 13 dicembre 2018 si terrà, infatti, a Roma la prima Giornata di Lavoro Agile realizzata con il coinvolgimento delle amministrazioni centrali, della Regione Lazio e […]

Competenze digitali per la PA, al via la consultazione del Syllabus

Competenze digitali per la PA è un progetto promosso dal Dipartimento della funzione pubblica nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 che punta ad accelerare i processi di trasformazione digitale della PA e a migliorarne i servizi, consentendo a tutti i dipendenti pubblici di poter accedere a piani formativi personalizzati per accrescere le proprie competenze in ambito digitale.
In prima stesura il Syllabus è stato realizzato grazie ad un gruppo di lavoro, costituito da esperti di formazione e competenze digitali, istituito presso il Dipartimento […]

Imprese: progetto SiSprint, in Vda alto tasso di artigiani. Presentazione report alla Chambre valdotaine

26 ottobre 2018 – ANSA
(ANSA) – AOSTA, 26 OTT – Il comparto imprenditoriale valdostano si caratterizza per il più alto tasso di imprese artigiane d’Italia, una buona percentuale di imprese giovanili ed un numero molto basso di imprese straniere, “elementi che l’hanno portato a risentire in maniera importante di una crisi economica che ha colpito fortemente il settore artigianale, soprattutto quello edile”. E’ quanto si legge nel report sulla Valle d’Aosta realizzato dal team nazionale di progetto nell’ambito di […]

#SISPRINT IN TOUR: presentato ieri il report su economia, impresa e territori della Valle d’Aosta

Quello valdostano è un comparto imprenditoriale che si caratterizza per il più alto tasso di imprese artigiane d’Italia, per una buona percentuale di imprese giovanili ed un numero molto basso di imprese straniere, elementi che l’hanno portato a risentire in maniera importante di una crisi economica che ha colpito fortemente il settore artigianale, soprattutto quello edile.
È un territorio che si caratterizza per un diffuso fervore imprenditoriale, ma anche per una forte parcellizzazione delle imprese che necessitano di unire gli […]

Sviluppo: ‘Sisprint’ Molise, allarme erosione demografica

24 ottobre 2018 – ANSA
Nel report del progetto ‘Sisprint’ presentato alla Camera di commercio del Molise ai rappresentanti regionali del partenariato economico-sociale-istituzionale, sono emersi i punti di forza e di debolezza del Molise in ambito socioeconomico. “Il quadro che ne emerge – si legge in nel documento – è a tinte piuttosto fosche, in gran parte dovuto alle ridotte dimensioni regionali e al depauperamento del tessuto sociale dovuto ai forti movimenti migratori della popolazione residente” Per quanto riguarda il […]

Sisprint in tour: focus Fvg

23 ottobre 2018 – VGE Venezia Giulia Economia
Presentato questa mattina a Trieste nella sede della Camera di Commercio Venezia Giulia Sisprint (Sistema Integrato di Supporto alla Progettazione degli Interventi Territoriali). Il progetto Sisprint si propone di rafforzare la capacità delle Amministrazioni, titolari della programmazione, di qualificare la progettualità per lo sviluppo e sostenere la competitività, dando risposta puntuale alle esigenze delle imprese e dei territori.
L’evento è stato  la prima occasione di confronto, fra gli attori dello sviluppo locale, finalizzato alla […]